Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta radio tre scienza

Chi ricerca trova, il 22 febbraio su Radio 3

Immagine
Radio 3 darà voce a chi vive di ricerca il 22 febbraio con una giornata a tema su tutte le trasmissioni: Fahrenheit, Radio 3 Scienza, Radio 3 Mondo, Radio 3 Suite, Tutta la città ne parla. Ricercati speciali è il nome dell'album fotografico che verrà composto in questi giorni con le foto e le brevi descrizioni (esperienza lavorativa, soddisfazioni, lamentazioni) che le ricercatrici e i ricercatori vorranno inviare all'indirizzo radio3web@rai.it

In ricordo di Franco Carlini.

Immagine
Ascoltavo Radio Tre Scienza con particolare interesse quando sentivo la sua voce perché sapevo che avrebbe estratto dal cilindro qualche elemento di riflessione originale, qualche domanda capace di inchiodare l'ospite, qualche considerazione non banale. Franco Carlini era questo: una persona non banale. Lo si percepiva dal tono delle sue interviste, dal modo gentile e insieme severo con il quale trattava gli argomenti scientifici, desideroso di renderli comprensibili ma senza banalizzarli. Lo si intuiva dai suoi scritti: "Tornano i DNAsauri" (1993), "Chip & Salsa. Storie e culture del mondo digitale" (1995), "Internet, Pinocchio e il Gendarme" (1997), "Lo Stile del Web" (1999). Lo chiamai per invitarlo in Sardegna a coordinare un convegno sulle energie rinnovabili. Le date non coincidevano ma mi disse che desiderava venire a vedere la Sardegna, quella antica e quella moderna. Mi è stato sufficiente per stimarlo profondamente, come model...