Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta risparmio

Manuale di sopravvivenza energetica (Scienza Express, 2011) presentazioni e recensioni

Immagine
Manuale di sopravvivenza energetica (Andrea Mameli, Scienza Express, 2011) presentazioni e recensioni Consumare consapevolmente. Biblioteca Comunale di Quartu Sant'Elena (18 Marzo 2016) Sopravvivenza energetica nella Biblioteca Comunale di Dolianova (27 Novembre 2015) Manuale di sopravvivenza energetica. Biblioteca Comunale di Assemini (30 Aprile 2015) Lavatrice e consumi: qualche aggiunta a quanto ho detto in tv (Mi manda Rai Tre  (20 Aprile 2015) Manuale di sopravvivenza energetica a Santa Giusta (30 novembre 2012) Come calcolare i consumi di casa nostra (standby compresi)? Ce lo spiega Karin Bertolussi  (23 aprile 2012) Energia: tra coscienza e conoscenza. Pordenone (20 aprile 2012) Energia sì, ma con giudizio (La Nuova Sardegna, 18 dicembre 2011) Abbattere gli sprechi per combattere la crisi (Innovare, dicembre 2011) Regole di ecologia spicciola (Almanacco della Scienza CNR) "Manuale di sopravvivenza energetica" (novembre 2011) Energia: tra coscienza e conoscen...

Un mondo come piace a te: si può votare fino al 6 Settembre 2013

Immagine
C'è tempo fino al 6 Settembre per votare uno dei 269 progetti che partecipano al concorso internazionale Un mondo come piace a te . Il premio, indetto dall'Unione Europea, coinvolge idee (realizzabili) in cinque settori: Edilizia e ambienti di vita; Acquisti e alimentazione; Recupero e riciclaggio; Viaggi e trasporti; Produzione e innovazione. Classifica provvisoria . Concluso il voto pubblico i primi 10 progetti saranno votati dalla giuria dei Sustainia Awards , presieduta dal Commissario europeo Connie Hedegaard . Saranno infine selezionati tre finalisti , che prenderanno parte alla Cerimonia di Premiazione il 7 novembre 2013 . Sempre per la campagna "A world you like. With a climate you like" il 13 Settembre a Copenaghen è in programma la conferenza Comunicare l’ovvio: come adottare comportamenti ecologici nel nostro quotidiano: Communicating the Obvious Conference .

Sandokan Sulle tracce di Salgari. Pratesi insegue il sogno dell’infanzia (16 Ottobre 2006)

Immagine
Da bambino giurò a sé stesso che un giorno sarebbe andato a cercare la Tigre del Bengala. Era appena finita la seconda guerra mondiale e Fulco Pratesi nutriva la sua immaginazione con le storie ambientate nelle giungle asiatiche dei romanzi di Salgari . Non c’era la tv a narcotizzare il desiderio di avventura, così I Misteri della Jungla Nera (1895), I Pirati della Malesia (1896), Le due tigri (1904) facevano sognare intere generazioni di ragazzini italiani. Nel 1970 Pratesi ha mantenuto la promessa. E oggi il presidente del Wwf Italia (tra i protagonisti del Festival all’Exmà) ha voluto regalare ai suoi nipotini un concentrato di quelle emozioni, scrivendo e illustrando un libro. Nella giungla di Sandokan (Gallucci), è un viaggio spettacolare tra felini, cervi, rinoceronti, elefanti, coccodrilli e tucani, nei territori dove sono ambientati i romanzi di Salgari (con l’accento sulla seconda a, dato che il nome deriva da una pianta, il salgàr, o salice nero del Veneto). Come ha fatto...

A Stanford si studiano nuovi modi per raffreddare. Con il sole. Uno studio pubblicato su Nano Letters (American Chemical Society)

Immagine
«Abbiamo sviluppato un nuovo sistema per raffeddare - spiega Shanhui Fan, uno dei tre inventori - che riflette raggi solari e trasforma il caldo in freddo». Ci sono due importanti sfide tecnologiche da superare, in questo campo: riflettere più luce possibile e in un intervallo di lunghezze d'onda specifico, per il quale cioè l'atmosfera è quasi trasparente. Il prototipo realizzato da Shanhui Fan, Aaswath Raman e Eden Rephaeli, ricercatori a Stanford, soddisfa entrambe le condizioni: è uno specchio a banda larga che riflette la maggior parte della luce solare nella gamma di lunghezze d'onda adeguata a sfuggire attraverso l'atmosfera terrestre. Il miglioramento introdotto sfrutta le proprietà di alcuni nanomateriali di potenziare la riflessione della luce in particolari lunghezze d'onda. Il raffreddamento radiativo, come strategia di mitigazione del cambiamento climatico, purtroppo è efficace sole nelle ore notturne. Ma il picco della domanda di raffreddamento s...

Uno spettacolo per lanciare Info Energy. Successo in Gallura per Pietro Olla.

Immagine
Uno spettacolo per affrontare il tema dell'energia, dei consumi e del rapporto tra la scienza e il grande pubblico. Una maniera originale per lanciare lo sportello Info Energy inaugurato ieri in seno all' Unione dei Comuni Gallura . Lo spettacolo di Pietro Olla , organizzato dall'Associazione Ouroboros , si intitolava "Circoscienza: Prof Pietrosky e il coniglio nel cappello” . Olla, noto per la straordinaria capacità di coinvolgere il pubblico nelle sue attività di circo scientifico, ha fatto ridere e riflettere intorno ai nostri comportamenti dal palco del teatro Montiggia di Palau. Lo spettacolo è stato preceduto dalla presentazione dello sportello Info Energy alla presenza dei Sindaci di Arzachena (Alberto Ragnedda), Sant'Antonio di Gallura (Angelo Pittorru), Telti (Gian Franco Pinciddu), del Commissario Straordinario del Comune di Palau (Francesco Cicero), del Segretario Generale dell'Unione Comuni della Gallura (Barbara Pini) e del Presidente dell...

Misurare per capire: cosa significa risparmiare energia.

Immagine
Una delle modalità più efficaci per affrontare, a scuola, il concetto di energia consiste nel far toccare con mano il significato, qualitativo e quantitativo, di consumo e di risparmio. Nella mia esperienza di animazione energetica nelle scuole ho trovato molto utile far calcolare, bollette alla mano, i consumi energetici dell'edificio scolastico. Ma non solo: anche insegnenti e studenti possono essere coinvolti nelle operazioni di misura delle rispettive abitazioni. Ad esempio nel post del 23 Aprile 2012 intitolato " Come calcolare i consumi di casa nostra (standby compresi)? Ce lo spiega Karin Bertolussi " ho illustrato le attività volte da una classe del Liceo Elisabetta Vendramini di Pordenone in cui una studentessa (nella foto) ha preparato preparato uno schema per la determinazione dei consumi di energia in casa (applicabile anche a scuola). L'originalità di questo lavoro Karin Bortolussi, svolto insieme al professore di fisica, Ruggero Da Ros, consiste ne...

Prolungare la vita delle matite con i "cannotti".

Immagine
Nella società dell' usa e getta la sola parola prolunga-matite (o "cannotto") appare del tutto fuori luogo. A chi verrebbe mai in mente di utilizzare i mozziconi delle matite? La cosa più semplice è buttarli via quando scendono sotto i quattro centimetri. Ma ecco che invece quel semplicissimo strumento ideato con lo scopo di prolungare la vita delle matite sta ricomparendo, nei negozi specializzati. Si diffonde la voglia di non sprecare? Parrebbe di sì.  Qui sopra il modello mostratomi stamani dall'amico Bruno D'Aguanno, acquistato in Germania. Andrea Mameli www.linguaggiomacchina.it 29 Novembre 2012 Prolunghe per matite usare i mozziconi di matita Making a Pencil Extension  

Manuale di sopravvivenza energetica a Santa Giusta (30 novembre 2012)

Immagine
Il Comune di Santa Giusta , Assessorato alla Cultura, Biblioteca Comunale, in collaborazione con La Memoria Storica soc. coop. invitano alla presentazione del libro "Manuale di sopravvivenza energetica. Come consumare ed essere felici" di Andrea Mameli (edizioni Scienza Express , 2011). Interverrà l’astrofisico Manuel Floris Appuntamento: Venerdì 30 novembre 2012 alle 17:30 nel Centro Civico di Santa Giusta (Oristano), Piazza Othoca. Per informazioni: 0783358584 bibliosantagiusta@tiscali.it Ripropongo qui l'intervista che mi fece Gianmarco Murru, blog Mediterraneonline.eu il 5 Maggio 2011 e la recensione di Era Futura del primo Novembre 2011. “Secondo alcuni storici l’essere rimasti legati agli schiavi e agli animali, come quasi uniche fonti energetiche significative, è una delle cause del declino dell’Impero Romano. C’è da chiedersi se oggi rimanere legati alle fonti fossili, come quasi uniche fonte energetiche significative, non sarà una delle cause del n...

"Piccolo è bello, ovvero l'attualità delle tecnologie appropriate" (G. Zavalloni, 2011)

"Oggi, proporre la filosofia delle tecnologie appropriate significa impegnarsi a realizzare un mondo in cui gli esseri umani lottano per un'esistenza migliore, intesa come incremento delle potenzialità creative dei singoli popoli, in un rapporto equilibrato fra ambiente naturale e realtà modificata dall'uomo." "Le tecnlogie appropriate, quindi, presuppongono un tipo di società diversa da quella attuale. Una società che punta sul decentramento a livello locale e regionale, che basa la politica sulla partecipazione diretta e di base, che ritrova il senso del vicinato e dei rapporti conviviali tra le persone, he vede la terra come un bene comune da salvaguardare e non solo come una risorsa da sfruttare, che tiene conto delle culture locali e delle tradizioni di ogni popolo". Gianfranco Zavalloni Tratto dalla postfazione al libro Manuale di sopravvivenza energetica (Scienza Express, 2011)

Sopravvivenza Energetica: il 10 agosto a Tesero (TN).

Immagine
Sopravvivenza Energetica a Tesero serata con Andrea Mameli a cura del Gruppo Astrofili Fiemme . Il 10 agosto 2012 ( Teatro di Tesero , Sala Bavarese) con inizio alle 21, ingresso libero. Dal libro Manuale di sopravvivenza energetica di Andrea Mameli (ed. Scienza Express): “Cosa fareste se improvvisamente vi venissero a mancare il gas per la cucina, la legna per il caminetto, il gasolio per l’auto, la benzina per la moto?  E se mancasse anche la corrente elettrica? Quante volte ci siamo accorti di aver consumato di più a causa della nostra pigrizia? Per esempio lasciando qualche apparecchio elettronico in stand-by che invece potevamo spegnere del tutto?  Oppure andando a fare la spesa in automobile quando invece la distanza e il carico avrebbero consentito di farlo a piedi? Se lasciamo spazio alla pigrizia finiamo inevitabilmente per consumare di più” .

M’ILLUMINO DI MENO 2012

Immagine
M’illumino di Meno, la celebre campagna radiofonica sul Risparmio Energetico, lanciata da Caterpillar, Rai Radio2, giunge oggi alla sua ottava edizione e quest’anno raddoppia: il racconto delle buone pratiche di consumo sostenibile potrà infatti contare, oltre alla tradizionale fascia tra le 18 e le 19.30, anche sul nuovo spazio alle 6 del mattino, presidiato da CaterpillarAM. Il risparmio energetico dalla mattina alla sera. Protagonisti più che mai di quest’edizione saranno i racconti della vita quotidiana di ciascuno: Caterpillar e CaterpillarAM invitano tutti a concentrare in un’intera giornata tutte le azioni virtuose di razionalizzazione dei consumi, sperimentando in prima persona le buone pratiche di: riduzione degli sprechi; produzione di energia pulita; mobilità sostenibile (bici, car sharing, mezzi pubblici, andare a piedi) riduzione dei rifiuti (raccolta differenziata, riciclo e riuso, attenzione allo spreco di cibo) Per l’adesione 2.0 all’iniziativa si può postare su FB la...

ENEA: primo Rapporto Efficienza Energetica

Immagine
Il primo Rapporto sull’Efficienza Energetica , presentato a Roma il 20 gennaio, fornisce il quadro complessivo delle politiche e delle misure per l'efficienza energetica negli usi finali dell'energia, analizza l’evoluzione dell’intensità energetica, valuta l’efficacia e i risultati ottenuti dagli strumenti già messi in atto e il grado di raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico in Italia. L’entità del risparmio energetico conseguito a fine 2010 è stato calcolato pari a 47.800 GWh/anno. Questo risultato supera gli obiettivi prefissati dal Piano di di Azione per l’Efficienza Energetica del 2007 (PAEE), che prevedeva un risparmio energetico di circa 35.658 GWh/anno.

Energia sì, ma con giudizio (La Nuova Sardegna, 18 dicembre 2011)

Immagine
Energia sì, ma con giudizio. Un manuale da portare in tasca o in borsa. Questo «Manuale di sopravvivenza energetica» del divulgatore cagliaritano Andrea Mameli, ricercatore al Crs4, affronta tutti i problemi concreti legati alla vita quotidiana e al consumo energetico. Cercando di andare anche un po’ oltre, sui temi generali della difesa del pianeta. Ma soprattutto spiega come funziona la bolletta bioraria, quando conviene il solare termico e quando invece i pannelli fotovoltaici, quali sono le lampadine più risparmiose e come funzionano le batterie ricaricabili. Non solo: Andrea Mameli parla di rifiuti, per esempio attraverso la descrizione del funzionamento di una compostiera. E di cucina confrontando forni solari, elettrici e a microoonde. Insomma: l’orma che ciascuno di noi lascia sul pianeta Terra attraverso i suoi atti quotidiani. E qualche consiglio per imparare a ridurre la profondità di quell’orma. A vivere con maggiore leggerezza. (La Nuova Sardegna, 18 dicembre...

Alig’art 2011: Manuale di sopravvivenza energetica (11 ottobre 2011)

Immagine
Manuale di sopravvivenza energetica a Alig’art 2011 Abitare Sostenibile martedì 11 ottobre 2011 alle 19:00 (Muzak, via stretta 3). Saranno presenti l'autore, Andrea Mameli (fisico e giornalista scientifico) e Gianluca Carta (ingegnere e divulgatore scientifico). Segnaliamo il fuori programma "Catene" di Gerardo Ferrara (Radio Press) e gli inserimenti musicali di Nick Rivera. Ingresso libero.

Anche il "Manuale di sopravvivenza energetica" al festival letterario di Perdasdefogu, il 25 luglio.

Immagine
Manuale di sopravvivenza energetica (Scienza Express, 2011) al festival letterario di Perdasdefogu: Sette sere, sette libri. Insieme all'autore, Andrea Mameli, intervengono Mario Frongia, Andrea Mura, Giovanna Mura. Appuntamento il 25 luglio alle 21 e 30 in Piazzetta Fiori, a Perdasdefogu.

Alcuni suggerimenti per diventare un uomo, designer, ecosostenibile (10 maggio 2011)

Immagine
Alcuni suggerimenti per diventare un uomo, designer, ecosostenibile Chi non si è mai chiesto come si faccia a ridurre al minimo i consumi, eliminando gli sprechi? Ma anche soddisfare i propri consumi residui nel modo meno inquinante, a parità di investimento? Andrea Mameli nel suo libro "Manuale di sopravvivenza energetica - come consumare meglio ed essere felici" spiega che per favorire lo sviluppo di tecnologie per ridurre l'emissione di CO2, serve un'accurata diagnosi energetica degli utilizzatori finali, così da ottenere maggiori riduzioni di sprechi inefficienze e usi impropri; con risultati ottimi in campo ambientale, ma anche economico. Più aumentiamo l’efficienza, più risparmiamo, più possiamo investire nella crescita dell’efficienza. Questo è il nuovo circolo virtuoso che dobbiamo innescare per risanare l’ambiente e il sistema economico e produttivo." Il libro nasce con il concetto di riuscire ad indirizzare la gente, non esperta, a capire il più possi...

Manuale di sopravvivenza energetica a Ecoshow 2011 eventi online per l’ecologia (25 maggio 2011)

Immagine
Quattro giorni di dibattiti, interviste, dialogo tra il pubblico e gli esperti, ospiti della Libera Università di Alcatraz (Gubbio) per EcoShow 2011 : eventi online per l’ecologia . Nel corso della seconda giornata, il 25 maggio , per il tema Risparmio energetico e fonti rinnovabili , dopo il dialogo introduttivo fra Jacopo Fo (fondatore Libera Università di Alcatraz) e Dario Fo (Nobel per la Letteratura 1997), la giornalista Paola Emilia Cicerone ha coordinato una tavola rotonda fra Andrea Boraschi (Responsabile Campagna Energia e Clima, Greenpeace), Claudia Chiozzotto (Responsabile Ambiente Altroconsumo), Andrea Mameli (Giornalista scientifico e divulgatore).  Jacopo Fo e Andrea Mameli  

Manuale di sopravvivenza energetica nel blog megliopossibile.it

Immagine
Ogni passo, movimento o azione equivale a un consumo energetico; e ogni consumo energetico equivale a una particolare impronta ecologica. Com'è possibile affermare la cultura della sostenibilità in modo da salvaguardare e prolungare la vita del nostro pianeta? La domanda circola sempre più spesso. Facendo una rapida ricerca su internet è possibile trovare siti, forum e blog che affrontano in modo originale e creativo il tema dello “Stile di vita sostenibile”. Ma per poter seguire i consigli, o per provare a imitare anche solo in parte le azioni descritte, è importante avere metodo, volontà e soprattutto fiducia in ciò che si sta facendo. Tra coloro che si sono dedicati con notevole impegno e interesse a questo tema, c’è Andrea Mameli che nel Manuale di sopravvivenza energetica - Come consumare meno ed essere felici , propone diverse azioni strategiche volte ad abbassare il livello di impatto ambientale. Ovviamente il manuale stesso è stato stampato con l’intento di incidere nel mi...

Manuale di sopravvivenza energetica nel blog Gravità Zero (9 maggio 2011)

Immagine
“Cosa fareste se improvvisamente vi venissero a mancare il gas per la cucina, la legna per il caminetto, il gasolio per l’auto, la benzina per la moto? E se mancasse anche la corrente elettrica?” In questi ultimi mesi le risorse energetiche sono tornate protagoniste delle cronache quotidiane. Si discute se sviluppare il progetto delle centrali nucleari, per quanto tempo le risorse energetiche del pianeta soddisferanno le nostre esigenze, come sviluppare le fonti di energia alternative. Ecco perché il “Manuale di sopravvivenza energetica-Come consumare meglio ed essere felici” di Andrea Mameli è un utile strumento per aiutarci a cambiare le nostre abitudini, risparmiando energia e denaro. “Sapere quanto consumiamo, cosa siamo in grado di limitare, come possiamo ridurre. Sapere che, se non abbiamo ancora bisogno di un manuale di sopravvivenza estrema, abbiamo già bisogno di una raccolta di suggerimenti: in questo caso, avete il libro giusto tra le mani”. Un manuale da leggere tutto d’u...

La sindrome dell'Isola di Pasqua e l'abuso scorretto dell'elettricità (Sardinews, maggio 2011)

Immagine
Il Manuale di sopravvivenza energetica di Andrea Mameli pubblicato da Scienza Express (Michele Saba, mensile Sardinews, maggio 2011) Manuale di sopravvivenza energetica, scritto da Andrea Mameli, nella foto, ed illustrato da Fabrizio Piredda, racconta la grande sfida della questione energetica attraverso piccole azioni quotidiane. Il Manuale è la prima pubblicazione dell’editore torinese Scienza Express, che si propone di trattare temi scientifici in modo per tutti accessibile e interessante. Perché allora iniziare dalla questione energetica, che è spinosamente tecnica e, fino a pochi anni fa, interessava solo pochi specialisti e qualche ecologista? Il punto è che oggi l’energia è diventata argomento di pubblico interesse, anima i dibattiti tra le persone comuni. Addirittura, a proposito di uomini della strada, in questi giorni la città di Cagliari è tappezzata di manifesti per le prossime elezioni comunali e tra le promesse elettorali compaiono prominenti, in formato 6 per 3, molti ...