20 settembre 2021

Premio Solinas 2021 a La Maddalena dal 22 al 26 settembre. I vincitori

Premio Solinas 2021 a La Maddalena dal 22 al 26 settembre
P.S. Premio Solinas 2021: i vincitori

Vince la 36ma edizione del Premio Franco Solinas al Miglior Soggetto con un premio da 1.000 euro “La legge del lupo” (titolo originale Il lupo) di Mariachiara Illica Magrini, Luca Renda e Alberto Scocca, mentre il Premio al Migliore Sviluppo di 1.000 euro è stato assegnato a “I figli della scimmia” (titolo originale Il mio erede) di Damiano Femfert e Tommaso Landucci.

I tre progetti vincitori delle Borse di Sviluppo di 2.000 euro ciascuna del Premio Solinas EXPERIMENTA SERIE con la main sponsorship di Rai Fiction sono “L.E.D.” (titolo originale L’effetto Dorothy) di Luca Avagliano e Gregory Eve; “Regina d’Italia” (titolo originale Vittoria) di Marco Colombo, Francesca Frigo e Emanuele Mochi e “Vedi Napoli e poi... boh!” (titolo originale Operazione Sansevero) di Giulio Nocerino e Paolo Piccirillo.

Vince Premio Solinas Miglior Documentario per il Cinema, in collaborazione con Apollo11, di 4.000 euro “Cesare nel tempo” (titolo originale Bassocorso) di Angelo Loy. Il premio è stato consegnato da Daniele Segre.

La Borsa di Sviluppo Valentina Pedicini di 1.000 euro è stata assegnata al progetto di Anna Negri “La trama degli affetti” (titolo originale La famiglia Rossi). Il premio è stato consegnato da Tiziana Triana.

La Giuria ha inoltre assegnato una menzione speciale a “L’era d’oro” (titolo originale Futura) di Camilla Iannetti. Il Premio IDS Academy (assegnato a un autore/autrice di un progetto di documentario in sviluppo, e in cerca di produzione) è stato consegnato a “Jara Toledo” (titolo originale Myra) di Giovanni Grandoni e Daniela Mitta, mentre il Premio IDS Industry (assegnato a un autore/autrice che ha già un produttore coinvolto nello sviluppo del progetto) “Donne prete” (titolo originale Il pane di Christine) di Chiara Campara.

La dotazione dei Premi del Premio Franco Solinas e del Premio Solinas Documentario è messa a disposizione dalla SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

19 settembre 2021

Premio giornalistico Franco Bomprezzi

Il premio giornalistico Franco Bomprezzi ha l'obiettivo di mettere in luce i migliori servizi giornalistici dedicati alla disabilità.

Il premio si snoda in due categorie:

  • servizio giornalistico pubblicato su una testata nazionale su supporto cartaceo, telematico, radiofonico o televisivo realizzato tra l’11 settembre 2020 e l’11 settembre 2021; il lavoro intellettuale ha per oggetto argomenti, problematiche e criticità su temi sociali legati alla disabilità;
  • progetto giornalistico da realizzarsi entro il 3 novembre 2022; l'intento è di valorizzare e promuovere lavori giornalistici e inchieste sul e nel mondo della disabilità.

 


Estratto dal Bando:

La partecipazione al Premio è gratuita e riservata a giornalisti, professionisti, praticanti e pubblicisti, regolarmente iscritti all’Ordine, i cui prodotti editoriali per la prima categoria in concorso siano stati pubblicati su supporto cartaceo, telematico, radiofonico o televisivo di testate registrate al Tribunale di competenza. Il concorso premia articoli o servizi pubblicati tra l’11 settembre 2020 e l’11 settembre 2021 e aventi ad oggetto lavori giornalistici, inchieste e reportage relativi al mondo della disabilità. I prodotti devonoessere stati pubblicati in lingua italiana. Altresì la partecipazione alla seconda categoria del Premio è gratuita e riservata a giornalisti professionisti, praticanti e pubblicisti, regolarmente iscritti all’Ordine, non assunti in forze in una redazionegiornalistica, il cui progetto editoriale approvato dalla giuria dovrà essere realizzato e pubblicato entro il 03 novembre 2022. Il progetto deve essere pubblicato in lingua italiana.

Il concorso prevede per la prima categoria tre premi:

  • primo premio: 1.000 (mille) €
  • secondo premio: 500 (cinquecento €
  • terzo premio: attribuzione di menzione della giuria
Per la seconda categoria viene assegnato un unico riconoscimento al primo classificato di 250 (duemilacinquecento) € che verrà versato al vincitore per il 30% all’atto dell’attribuzione del premio e il restante 70% alla data di pubblicazione del lavoro sul media indicato in fase di partecipazione.

La domanda di partecipazione deve pervenire via mail entro e non oltre la mezzanotte del 29 ottobre 2021 con la seguente dicitura: “Premio giornalistico Franco Bomprezzi” in via esclusivamente telematica, unita alla domanda di partecipazione, all'e-mail premio2021@premiobomprezzi.it

Info: www.premiobomprezzi.it