Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Mummies

Proteggere le mummie. Un brevetto dell’Istituto per le Mummie e l’Iceman dell’EURAC di Bolzano

Immagine
Marco Samadelli. Vetrina per la principessa Anna [Foto: ©EURAC/Samadelli] Le mummie conservate nei musei non sono al sicuro, specie se custodite all'interno di teche tradizionali che non garantiscono difesa da funghi e batteri. I ricercatori dell’ Istituto per le Mummie e l’Iceman dell’EURAC di Bolzano hanno brevettato quella che sembra essere la soluzione: una vetrina stagna sigillata per mezzo di una cera organica. Il sistema tiene alla larga i microrganismi e difende le mummie da umidità e ossidazione. A Kastl, in Germania, è stata installata la seconda teca realizzata con il sistema brevettato: custodisce la mummia della principessa Anna di Baviera. Con la sigillatura brevettata da Marco Samadelli, il vetro e l'acciaio che compongono la vetrina vengono uniti con una cera a base organica. In questo modo all'interno si crea un ambiente stagno che impedisce l'accesso a funghi e batteri, mantiene costante l'umidità assoluta, la pressione e la composizione ...

The Fate of Ramesses III (video interview with Albert Zink)

Immagine
The fate of Ramesses III , second pharaoh of the 20th dynasty that reigned from 1186 BC to 1155 BC , has long been a debated topic. The discovery of papyrus documents shows that members of his harem, in 1155 BC , made an attempt on his life. The conspiracy was led by Tiye , one of his two known wives, and her son Pentawere , who would inherit the throne. Today a team of researchers, led by paleopathologist Albert Zink (European Academy of Bolzano/Bozen in Italy), revealed new anthropological and forensic analyses on two mummies: Ramesses III and unknown man E (suspected son of the pharaoh). The CT scans of Ramesses III revealed a wide and deep wound in the throat (fifth to seventh cervical vertebra) of the mummy: the trachea was clearly cut, and its proximal and distal ends were retracted and separated by about 30 mm. A small, focal cortical interruption at the vertebral body was visible (seventh cervical vertebra). Inside the wound the researchers found a Horus eye amulet , ...

Omicidio nell'harem. La TAC rivela la congiura contro il faraone Ramses III

Immagine
Le tomografie confermano: Ramses III fu assassinato. Era noto che il faraone mori all'età di 65 anni, nel 1156 a.C., ma non si conoscevano le cause del decesso. Le nuove immagini, esaminate a Bolzano (EURAC) e al Cairo , hanno rivelato che al faraone fu tagliata la gola quando era ancora in vita. «Solo grazie alla TAC - ha sottolineato l'egittologo Zahi Hawass (Segretario generale del Consiglio supremo delle antichità egizie quando questo studio era in corso) - si è potuta vedere la ferita alla gola, nascosta da una benda sul collo». Anche il movente era noto: mettere sul trono il figlio Pentawer . La congiura, descritta in un papiro del XII secolo a.C. (custodito nel Museo Egizio di Torino), fu scoperta e tutte le persone coinvolte furono condannate. Il gruppo di ricerca internaizonale che ha condotto lo studio era compostodal già citato Zahi Hawass, dal genetista dell’Università di Tubinga Carsten Pusch , e dal paleopatologo dell’Accademia Europea di Bolzano (EUR...