Nachlass, un punto di accumulazione di emozioni, un percorso ricco di dignità

Non avevo mai pensato all'assonanza tra le parole Arte e Morte. Un'assonanza delicata e ispiratrice. Non ci avevo mai pensato prima di vedere Nachlass, Pièces sans personnes, spettacolo proposto in questi giorni da Sardegna Teatro al Massimo di Cagliari.
Video-pavimento im una stanza di Nachlass
Confesso che ho avuto dei dubbi se chiamarlo spettacolo, ma poi ho pensato: come puoi chiamare altrimenti una situazione che dura un'ora e mezza e invece ti sembrano pochi minuti? Non è vero che la durata percepita è inversamente proporzionale alle emozioni provate? E uno spettacolo non è proprio un punto di accumulazione di emozioni?
Nachlass, è uno spettacolo, dal primo momento all'ultimo. Lo è quando entri in sala, la attraversi tutta, raggiungi il palco, lo percorri fino a un cunicolo stretto e buio posto dietro il sipario e infine raggiungi un andito a pianta ellittica, con le pareti di legno e otto porte disposte in perfetta simmetria (ma quello spazio ellittico non è la cornice adatta a ospitare il segno simile proprio al numero 8: l'infinito?). Lo è quando ti sembra di essere finito dentro un'astronave, anche perché ogni porta è sovrastata da un display con un conto alla rovescia, di 8 minuti, e il soffitto mostra un planisfero retroilluminato. Lo è quando ti accorgi che il planisfero altro non è che un simulatore di decessi in tempo reale, nel quale ogni morte è indicata da una luce che si accende in qualche parte del mondo. Ma lo è soprattutto quando una delle porte automatiche si apre e ti svela il suo contenuto: un tavolo, due panche di legno, alcune sedie, una manciata di foto. Quando la porta si chiude ti accorgi che sul tavolo ci sono anche due schermi sui quali appaiono le traduzioni in italiano e in inglese di una voce che ti dice "Vous voyez mes photos, j'ai commencé è faire des photos à 14 ans. C'est quoi une photo? C'est des souvenirs de voyages, c'est des souvenir d'enfance, c'est des souvenirs de nos enfants" ("Vedi le mie foto, ho iniziato a scattare foto a 14 anni. Che cos'è una foto? Sono ricordi di viaggio, sono ricordi d'infanzia, sono ricordi dei nostri figli").
Nessuno ti spiega cosa devi fare. Lo capisci da solo, anzi insieme alle altre persone, mai viste prima in vita tua, che sono entrate con te in quella stanza. Capisci che devi ascoltare, leggere, toccare e guardare le foto. Poi senti una frase che ti offre una chiave di tutto: "Les photos sont un peu comme les corps del morts. On a un peu peur mais après l'image est toujours trés belle. C'est l'image qui reste" ("Le foto sono un po' come i corpi dei morti. Siamo un po' spaventati, ma dopo di che l'immagine è ancora molto bella. Questa è l'immagine che resta").
Ora è chiaro. Sei dentro uno spettacolo, ma uno spettacolo molto particolare: non ci sono attori o attrici. Ci siamo noi "spettatori" con i nostri sensi e la nostra immaginazione, pronti a cogliere ogni segno che giunge dalla "scena" e interpretarlo con quella chiave: le fotografie, le voci registrate, tutti gli oggetti e gli stessi arredi delle stanze sono quello che resta di alcune persone. Otto persone che hanno cercato di restare in questa forma, visibili e tangibili. E in alcuni momenti, come nel caso del ventilatore azionato da Celal Tayip o dell'acqua offerta da Annemarie e Günther Wolfarth, sembra di entrare, materialmente, in contatto con i pensieri di queste persone. E, indirettamente, con i pensieri degli autori.

Sul rapporto tra spettatori e autori ha scritto molto bene Marilena Borriello (Rimini Protokoll, de te fabula narratur alfabeta2.it):
«Sul piano pratico, la scala gerarchica tra autore e spettatore è cancellata: il potere di controllo del primo finisce laddove inizia la libertà di azione e comprensione del secondo. Una volta entrato in queste stanze, il visitatore si trova di fronte alla presentazione – non alla rappresentazione – di una storia, a una narrazione aperta, e diviene così un interlocutore. In altri termini, prende parte alla costruzione di una situazione che si riscrive ogni volta e di cui nessuno, tanto meno lui, può prevedere gli esiti.»

Con Nachlass ciò di cui si parla con enorme difficoltà, la morte, si mette al centro dell'attenzione. E fa irruzione in quelle 8 stanze con la sua immancabile durezza, ma anche con una buona dose di dolcezza.
Dietro tutto questo, è evidente, c'è un lavoro enorme. Ho cercato di immaginare se può essere stato più difficile pensare Nachlass o realizzarlo concretamente. Non lo so. So solo che il risultato dell'operazione è un percorso potente e delicato, ricco di umanità e dignità.

Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 24 Ottobre 2018




Nachlass è in programmazione al Teatro Massimo di Cagliari da sardegnateatro dal 19 al 27 Ottobre 2018
Gli orari delle prossime serate: 24, 25 e 27 ottobre alle 18:00 alle 19:30 e alle 21:00. Il 26 ottobre alle 18:00, alle 19:30 e alle 21:30.
Concept: Stefan Kaegi, Dominic Huber (Rimini Protokoll).
Testi: Stefan Kaegi.
Scenografia: Dominic Huber.
Video: Bruno Deville.
Drammaturgia: Katja Hagedorn.
Assistenti alla creazione: Magali Tosato, Déborah Helle.
Tecnica: Théâtre de Vidy, Lausanne.
Produzione: Théâtre de Vidy, Lausanne.

Abstract - The German word Nachlass corresponds to the whole of the material and immaterial goods left by a deceased person. What do we want to pass on to the people we love, and what do we want to leave for the society we live in? The audience enters eight immersive spaces where voices, objects and images guide the spectators to the point where the baton is passed from generation to generation. With Nachlass Rimini Protokoll invites us into the rooms of eight ordinary people who have chosen for different reasons to prepare for their own death.
Eight self-portraits of people who have chosen to talk about their existence through an absence; eight spaces in which we are free to move around and explore memories, listen to their stories, and see their gestures. Nachlass reminds us that after each death, life continues to blow like a gentle breeze, teaching the living how to look at their own existence.





Commenti

Unknown ha detto…
Grazie Andrea per avermi fatto conoscere questa opera, sono emozionato non riesco a dire altro

Post popolari in questo blog

Ogni cosa è collegata: Gabriella Greison a Sant'Antioco il 24 giugno (e non è un caso)

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Solar system genealogy revealed by extinct short-lived radionuclides in meteorites. Astronomy & Astrophysics, Volume 545, September 2012.