Post

Post in evidenza

I giardinieri di Eva Mameli Calvino, Sassari 30 settembre 2023. Di e con Andrea Mameli e Valentina Sulas

Immagine
I GIARDINIERI DI EVA MAMELI CALVINO Uno spettacolo di Andrea Mameli e Valentina Sulas Sassari Auditorium Provinciale c/o Polo Tecnico Devilla; Via Monte Grappa, 2  Sabato 30 settembre 2023 Questo spettacolo apre una finestra sulla vita di una donna che ha vissuto da protagonista in ambito scientifico e in anticipo sui tempi. Eva Mameli Calvino, nata a Sassari nel 1886, è stata la prima donna in Italia a conseguire la libera docenza universitaria in Botanica e la prima a dirigere un Orto Botanico. Ha pubblicato oltre 200 articoli scientifici, libri divulgativi e i suoi studi spaziarono tra ricerca di base e applicata in Italia e a Cuba. La sua casa-laboratorio a Sanremo, nota all’epoca come “la Casa delle due culture”, univa la scienza e le arti. Fu questo il crogiuolo in cui si formò il figlio Italo, il famoso scrittore. In questo spettacolo i due attori sottolineano i momenti più importanti della vita di Eva: lo studio, la laurea, l’attività di ricerca, l'incontro con l'a

Il forno di terra cruda con il sottofondo musicale di Woodstock e dintorni: Hippie music fest (Serdiana, 3 settembre 2023)

Immagine
Imparare a costruire un forno con terra cruda con un bel sottofondo musicale, quello di Woodstock e dintorni. Mi è successo domenica 3 settembre nel Parco di Santa Maria di Sibiola, a Serdiana, in occasione del festival Hippie Music Day . Musica all'aperto dalle 10 a mezzanotte. E tante attività in giro per gli spazi. Ho visto e apprezzato i laboratori, innanzitutto quello di  Efisio Fois  grazie al quale ho imparato a costruire l'armatura di legno e le pareti di terra e paglia del forno in terra cruda. E grazie a Daniela Ducato per avermi invitato! Modellare con le proprie mani, mischiando la terra bagnata con la paglia, è un'esperienza meravigliosa, che riporta indietro di secoli, dato che la cottura dei cibi è una delle prime tecnologie. Inoltre questa esperienza costringere a prendere le cose con calma, mettendoci in contatto diretto con la materia. Il motivo principale per cui mi sono avvicinato al forno in terra cruda è che ho seguito l'esempio di  Daniela Ducato

Ecovisioni a Venezia. L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel di Marco Gisotti

Immagine
Dal 2006 classifica i film in base al loro contenuto ecologico. E nel 2022 ha schedato 150 opere (100 nel dettaglio e altre 50 più succintamente) con il libro Ecovisioni. L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel (Edizioni Ambiente, 318 pagine, 21€).  Chi ci guida in questo viaggio attraverso 125 anni di storia del cinema da Metropolis a King Kong, passando per Wall-E, Into the Wild a Siccità, è Marco Gisotti , giornalista e divulgatore, che in questo modo ha fornito un importante contributo alla riflessione su cinema ed ecologia. «Cinema ed ecologia - spiega nell'introduzione - sono ‘invenzioni’ dell’Ottocento. Se la prima proiezione pubblica dei fratelli Lumière risale al 1895, quasi trent’anni prima, nel 1866, il biologo tedesco Ernst Haeckel, nella sua opera 'Morfologia generale degli organismi' coniava un termine destinato ad avere grande successo, non solo nel campo scientifico ma anche in quello filosofico, politico e morale: questo termine era la parola

Venerdì 8 settembre a Venezia si premia l’ecologia al cinema: Green Drop Award 12° edizione

Immagine
Quale sarà il film che meglio interpreta i valori dell’ecologia, dello sviluppo sostenibile e della cooperazione fra i popoli, in concorso alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia? Lo stabilirà il Green Drop Award, il premio istituito nel 2012 da Green Cross Italia, insieme a Ermanno Olmi e Claudia Cardinale. La cerimonia di premiazione è in programma venerdì 8 settembre (alle 13:00, Sala Tropicana 1, Hotel Excelsior, Lido di Venezia). La Giuria, presieduta da  Bepi Vigna  è composta da:  Simone Gialdini  (presidente di Anec),  Carlo Giupponi  (professore ordinario di Economia ambientale e applicata, Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia),  Emilio Cozzi  (giornalista scientifico), Marta Macchi (Marketing & Communications Manager di Erion WEEE),  Bepi Vigna  (sceneggiatore e scrittore, creatore del fumetto “Nathan Never”). Il trofeo assegnato al film vincitore è una goccia d’acqua di vetro, soffiata da Simone Cenedese, maestro vet

A Federica Govoni la Direzione dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari (Inaf-Oac)

Immagine
L’astrofisica Federica Govoni è stata nominata dal Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica alla Direzione dell’ Osservatorio Astronomico di Cagliari (Inaf-Oac) . Subentra a Emilio Molinari, Direttore Inaf-Oac dal 2017 al 2023.  Federica Govoni svolge ricerche scientifiche nell'ambito dello studio di particelle relativistiche e campo magnetico presenti nelle strutture su larga scala dell'Universo come le galassie, gli ammassi di galassie e i filamenti cosmologici. A partire dal 2017 è stata responsabile della UTG-II Divisione Nazionale Abilitante per la Radioastronomia, della Direzione Scientifica dell'INAF. In questo ruolo si è occupata a livello nazionale e internazionale del coordinamento scientifico e tecnologico della radioastronomia dell'Ente. E' stata inoltre coordinatrice del progetto PON, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca con 18,7 Milioni di Euro, finalizzato al potenziamento del Sardinia Radio Telescope per lo studio de

Rhizostoma Pulmo (Lu Bagnu, Sardinia, Summer 2023)

Immagine
Nuotare sott’acqua è come spostarsi in un’altra dimensione, è come compiere un viaggio in un altro mondo. E se ci si ritrova in compagnia di meduse il fascino aumenta.  Ecco alcuni esemplari di Rhizostoma Pulmo o medusa polmone o medusa barile (barrel jellyfis) immortalati nel mare di Lu Bagnu (Castelsardo). E due dei miei soliti autoscatti subacquei (underwater self-portrait photography). Riconosco ancora una volta che vivere vicino al mare è una fortuna.  Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 21 agosto 2023 Immagini da un altro mondo. Il fascino delle foto subacquee. Cala Pira (Castiadas, Sardegna) Linguaggio Macchina, 30 luglio 2023