Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta cagliari

Lo spettacolo "Il giardino di Eva Mameli Calvino" il 7 dicembre al Teatro dei ciliegi (Capoterra)

Immagine
Il giardino di Eva Mameli Calvino  (una produzione Abaco Teatro, di e con Valentina Sulas e Andrea Mameli) andrà di nuovo in scena nel Teatro dei ciliegi di Poggio dei Pini (Piazza Maria Carta 8, Capoterra) sabato 7 dicembre alle 20:30 nell'ambito della rassegna Capoterra Teatro 2024, 12ª edizione . La prenotazione per assistere allo spettacolo del 7 dicembre è obbligatoria, via whatsapp al numero  3335757486   o via email all'indirizzo:  anfiteatrosud@gmail.com Il giardino di Eva Mameli Calvino,  17 luglio 2024 [Foto:  Antonello Origa] Le foto si riferiscono alla replica del 17 luglio 2024 quando “Il giardino di Eva Mameli Calvino” è andato in scena nel fantastico Teatro di Paglia di In Our Garden a Quartu S.Elena. Sono immensamente grato per queste foto all'autore, Antonello Origa , perché ha saputo restituire tutta l'intensità e la forza che questo spettacolo è in grado di sprigionare. E grazie come sempre a Valentina Sulas , strepitosa attrice. I...

Gira che ti riGira: concorso cinematografico Under14 residenti in Sardegna

Immagine
C’è ancora tempo per partecipare alla seconda edizione di Gira che ti riGira , concorso cinematografico organizzato dai Centri Servizi Culturali della Società Umanitaria di Alghero, Cagliari e Carbonia . Il concorso è suddiviso in due sezioni: SEZIONE FREE, rivolta a bambinə e ragazzə Under14 residenti in Sardegna , che possono partecipare, singolarmente o in gruppi, con uno o più cortometraggi (non più di 3), della durata massima di 10 minuti; e SEZIONE SCUOLE, dedicata alle scuole secondarie di primo grado della Sardegna, che possono partecipare come classi con un soggetto cinematografico che non dovrà superare le due cartelle (3600 battute), finalizzato alla realizzazione di un cortometraggio. La scadenza per la sezione FREE è stata prorogata al 30 novembre .  Per la sezione FREE i partecipanti avranno a disposizione 7 brevi video tutorial, le  “cinepillole” realizzate dai filmmaker Alberta Raccis e Francesco Valvo, con tanti consigli teorici e pratici su come realizzare i...

Il 5 settembre ritorna "Contus po sistentai e contixeddus po si spassiai"

Immagine
  Contus po sistentai e contixeddus po si spassia i, regia: Carla Orrù; di e con:  Carla Orrù, Andrea Mameli, Rita Pau, Raffaelangela Pani. Piazza del Carmine, Cagliari, 5 settembre 2024, ore 20:00 Contus po si stentai e contixeddus po si spassiai   porta in scena alcune storie ispirate alla raccolta di fiabe campidanesi pubblicata nel 1890 da Francesco Mango: Novelle popolari sarde. Francesco Mango (1856-1900) insegnò letteratura a Cagliari, Genova, Palermo e Nicosia e collaborò con l'Archivio per lo Studio delle Tradizioni Popolari (ASTP). Fra il 1886 e il 1890 risiedette a Cagliari, dove sposò Emilia Lippi. Alcune delle storie raccolte da Francesco Mango si possono ascoltare nei podcast dall'archivio Rai sulla  Sardegna Digital Library   Il libro di Mango è citato da Grazia Deledda in una lettera  a Angelo De Gubernatis (direttore della rivista Natura e Arte, pubblicata a Milano dal 1891 al 1911) datata  8 maggio 1893 (pagine 23 e 24).

IL GIARDINO DI EVA MAMELI CALVINO di e con Valentina Sulas e Andrea Mameli nel Festival Giardini Aperti

Immagine
IL GIARDINO DI EVA MAMELI CALVINO  di e con  Valentina Sulas e Andrea Mameli dal primo al 29 luglio all'interno del  Festival Giardini Aperti  XVIIesima edizione: Il primo luglio a Cagliari (parco Monte Claro) alle 21:30. Il 5 luglio a Villaspeciosa (parco San Platano) alle 21:30. Il 13 luglio a Siliqua (parco giochi comunale) alle 21:30. Il 17 luglio a Quartu S. Elena (In Our Garden)  alle 21:30. Il 25 luglio a Monserrato (cortile Casa della Cultura) alle 21:30. Il 29 luglio di nuovo a Cagliari (Giardini Pubblici) alle 21:30. Per informazioni e prenotazioni ( Abaco Teatro ) WhatsApp  3478928141 Appunti su questo spettacolo Una storia per vivere ha bisogno di corpi, di voci, di gesti e poi di oggetti, di suoni, di musiche, di luci La vita di Eva in breve Nasce a Sassari il 12 febbraio 1886. Nel 1898 la famiglia di Eva si sposta a Cagliari, dove lei frequenta l'Istituto Tecnico Martini (prima di lei gli studenti erano esclusivamente maschi). N...

Martedì 11 giugno 2024: al giardino Mariposa de cardu va in scena "Contus po si spassiai e contixeddus po si stentai"

Immagine
Inizia una nuova avventura, che per me ha qualcosa di incredibile. Per il pubblico sarà sicuramente uno spettacolo divertente, basato su alcune fiabe sarde, di quelle che gli anziani raccontavano alle bambine e ai bambini. Ma sono storie che possono piacere a qualsiasi età. Lo spettacolo  “Contus po si spassiai e contixeddus po si stentai” nuova produzione Il crogiuolo , debutta martedì 11 giugno alle 18 nell'orto giardino Mariposa de cardu a Quartucciu. Poi mercoledì  12 giugno  alle 17 saremo a  Casa Saddi  (in via Ettore Fieramosca 17 a Cagliari) all’interno della rassegna di Teatro Ragazzi "E - stiamo al parco". Lo spettacolo è adatto a un pubblico composto da bambine e bambini (scuole, associazioni, centri estivi)  ma non solo (biblioteche, comunità, centri culturali, università della terza età). Grazie a Carla Orrù per aver sprigionato l'energia creativa (e la drammaturgia e la regia) da cui è nata questa cosa pazzesca! Grazie a Raffaelan...

Luca Mameli e Andrea Mameli per la prima volta insieme al Cagliari Festivalscienza con The Fake News Show!

Immagine
Oggi mio figlio Luca Mameli debutta sul palco del Festivalscienza con la conferenza-spettacolo The Fake News Show.  Potevo lasciarlo solo? Ovviamente no!  E allora saremo insieme in quella sala conferenze che conosco come le mie tasche. Davvero non riesco spiegare quanto quella sala conferenze rappresenti qualcosa di veramente importante per la mia vita, quante meravigliose esperienze ho vissuto su quel palcoscenico di legno, con il FestivalScienza Cagliari, il Festival Tuttestorie della Letteratura per ragazzi, il Teatro dallarmadio.  https://festivalscienzacagliari.it/eventi_festival/the-fake-news-show/ La banana leopardata, lo gnomo armato di ascia e altre bufale da smontare (The Fake News Show, 12 novembre 2023)

Città di notte, percezione del pericolo, esplorazione urbana. Questo e altro in Cities by Night

Immagine
Cities by Night è un progetto meraviglioso. Non è (solo) una camminata guidata. Non è (solo) un'esplorazione notturna della città. Non è (solo) una performance. Secondo me è (soprattutto) un'esperienza fortemente coinvolgente che permette di affrontare un tema (a volte strumentalizzato, altre sottovalutato): la percezione del pericolo nello spazio urbano da un punto di vista femminile. Grazie a  Sardegna Teatro  e a  Zeit Art Research  per aver reso possibile tutto questo. Ma soprattutto un enorme grazie a  Valentina Medda  per aver ideato e sviluppato il progetto artistico, la drammaturgia e le voci. Anche i suoni sono importanti in questo progetto quindi direi che bisogna essere grati anche a  Massimo Carozzi . Il quartiere di Is Mirrionis si è rivelato perfetto per l'esplorazione quel giorno e a quell'orario (venerdì notte): pochissimo traffico, nessuno in giro, silenzio e luce quanto basta.  Davvero tutto ottimo. Andrea Mameli, blog Linguaggi...

La banana leopardata, lo gnomo armato di ascia e altre bufale da smontare (The Fake News Show, 12 novembre 2023)

Immagine
ExMà Cagliari, 12 novembre 2023: conferenza-spettacolo  The Fake News Show   Cagliari FestivalScienza  Disinformation = informazione intenzionalmente falsa =  FAKE NEWS Misinformation = informazione errata, trasmessa in maniera non intenzionale (disinformation = sottoinsieme della misinformation) =  BUFALA Misinformation in inglese è in uso dalla fine del XIV secolo. Disinformation esiste dal 1955. Fonte: Accademia della Crusca La banana leopardata fonte di TNF (tumor necrosis factor)? Ecco la versione originale: "According to Japanese Scientific Research, full ripe banana with dark patches on yellow skin produces a substance called TNF (Tumor Necrosis Factor) which has the ability to combat abnormal cells. The more darker patches it has the higher will be its immunity enhancement quality; Hence, the riper the banana the better the anti-cancer quality." Ecco una delle varie versioni italiana: "Secondo una ricerca scientifica giapponese, la banana completamente m...

Come Anime Fragili, erranti, tra le storie di Villa Clara

Immagine
Una performance come  Anime Fragili , che tu la viva dalla parte dello spettatore o dall'altra, non ti lascia indifferente. Gli spettatori, come era già successo per Storie di naturale follia , entrambi con la regia di Karim Galici , vivono per qualche minuto una immersione quasi totale nell'ambiente dell'ospedale psichiatrico, con un approccio sensoriale che affianca con forza l'immaginazione. Da performer sono entrato nella storia di Luigi, contadino di Osilo, ricoverato il 10 settembre 1898, una delle 19.046 persone che hanno vissuto veramente Villa Clara sulla loro pelle. Un uomo rinchiuso a Villa Clara, il  manicomio  di Cagliari, perché credeva di essere il Conte di Osilo e il Duca di Sassari. La mia parte, così come tutto lo spettacolo, si è arricchita, rispetto a quello di luglio, di un approfondimento dell'espressione corporea, grazie alla Master Class di danza a cura della performer Caterina Genta .  Se per me l'esperienza precedente - che ho racconta...

Anime fragili, Parco Monteclaro, Cagliari, 30 settembre 2023 (Storie di Naturale Follia, di Impatto Teatro)

Immagine
Parco Monteclaro, Cagliari, 30 settembre 2023, alle 20:00 

I giardinieri di Eva Mameli Calvino, Sassari 30 settembre 2023. Di e con Andrea Mameli e Valentina Sulas

Immagine
I GIARDINIERI DI EVA MAMELI CALVINO Uno spettacolo di Andrea Mameli e Valentina Sulas Sassari Auditorium Provinciale c/o Polo Tecnico Devilla; Via Monte Grappa, 2  Sabato 30 settembre 2023 Questo spettacolo apre una finestra sulla vita di una donna che ha vissuto da protagonista in ambito scientifico e in anticipo sui tempi. Eva Mameli Calvino, nata a Sassari nel 1886, è stata la prima donna in Italia a conseguire la libera docenza universitaria in Botanica e la prima a dirigere un Orto Botanico. Ha pubblicato oltre 200 articoli scientifici, libri divulgativi e i suoi studi spaziarono tra ricerca di base e applicata in Italia e a Cuba. La sua casa-laboratorio a Sanremo, nota all’epoca come “la Casa delle due culture”, univa la scienza e le arti. Fu questo il crogiuolo in cui si formò il figlio Italo, il famoso scrittore. In questo spettacolo i due attori sottolineano i momenti più importanti della vita di Eva: lo studio, la laurea, l’attività di ricerca, l'incontro con l'...

A Federica Govoni la Direzione dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari (Inaf-Oac)

Immagine
L’astrofisica Federica Govoni è stata nominata dal Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica alla Direzione dell’ Osservatorio Astronomico di Cagliari (Inaf-Oac) . Subentra a Emilio Molinari, Direttore Inaf-Oac dal 2017 al 2023.  Federica Govoni svolge ricerche scientifiche nell'ambito dello studio di particelle relativistiche e campo magnetico presenti nelle strutture su larga scala dell'Universo come le galassie, gli ammassi di galassie e i filamenti cosmologici. A partire dal 2017 è stata responsabile della UTG-II Divisione Nazionale Abilitante per la Radioastronomia, della Direzione Scientifica dell'INAF. In questo ruolo si è occupata a livello nazionale e internazionale del coordinamento scientifico e tecnologico della radioastronomia dell'Ente. E' stata inoltre coordinatrice del progetto PON, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca con 18,7 Milioni di Euro, finalizzato al potenziamento del Sardinia Radio Telescope per lo studio de...

Cala Mosca, Cagliari, Sardinia Island

Immagine
Cagliari, Cala Mosca, Summer 2023  

«Storie di naturale follia» a Cagliari (50 anni dopo che Marco Cavallo varcava il recinto dell’Ospedale Psichiatrico di Trieste)

Immagine
Foto: Dietrich Steinmetz  Il 25 febbraio 1973, quando Franco Basaglia, i suoi pazienti, i suoi collaboratori e tanti semplici cittadini, varcarono il recinto dell’Ospedale Psichiatrico di Trieste, insieme a Marco Cavallo: la macchina teatrale azzurra, di legno e cartapesta. Un progetto maturato in ambito artistico ("Marco Cavallo, 1973, un’esperienza di comunicazione su schema vuoto nell’ospedale psichiatrico di Trieste diretto da Franco Basaglia" di Giuliano Scabia) . Era l’inizio di una rivoluzione che portò alla legge 180 (13 maggio 1978) e a una lenta ma graduale trasformazione di quelle istituzioni nate per nascondere e reprimere. Per la volontà politica di nascondere e reprimere, centinaia di migliaia di persone (19 mila solo a Cagliari) hanno sofferto duramente e lungamente. Ricordarlo non è solo un esercizio intellettuale. E’ anche un dovere civile. Per questo il progetto «Storie di Naturale Follia. Arte, Ambiente e Marginalità» assume grande importanza: i...

Storie di naturale follia: Cagliari 21, 23, 24 luglio 2023

Immagine
Il 23 e 24 luglio 2023 prima nazionale della performance Storie di naturale follia , scritta, diretta e interpretata da Karim Galici ; aiuto regia: Rocìo Herrera ; con: Beppe Martini, Adriana Monteverde, Tiziano Polese  e con Mara Agus, Sara Broi, Cristina Copez, Maria Dessì, Manuel Etzi, Rosalba Fadda, Andrea Mameli, Giuseppina Mannai, Daniela Mormile, Carla Orrù, Raffaelangela Pani, Gianluca Picciau, Pina Porcedda, Susanna Vacca, Alessandra Zurrida (partecipanti al Laboratorio di Teatro Sensoriale). Collaborazione drammaturgica  Matteo Porru e gli allievi del laboratorio di scrittura creativa; impianto scenico e costumi: Karim Galici ; cura delle scenografie: Roberta Vanali ; opere pittoriche: Stefano Cozzolino e Tiziano Poles e; musiche originali ed elaborazioni audio/video:  Alessandro Ruzzier ; canzoni di: El Canfin, Francesco De Gregori, Francesco Guccini, Andrea Parodi ; responsabile tecnico: Valerio Contini ; organizzazione: Manuela Orlando, Alessandra Zurrida __...

La potenza del gesto, del suono e della voce in The Last Lamentation, primo studio performativo nello scenario incantato del Golfo degli Angeli

Immagine
Oggi a Cagliari ho assistito a The Last Lamentation , studio performativo aperto al pubblico ideato da Valentina Medda . Sedermi all'aperto sulle rocce di calcare del colle di Sant'Elia, a Cagliari, in mezzo alle erbe profumate e con i colori del mare sullo sfondo, mi preparava a qualcosa di piacevole. Ma le emozioni parlavano altre lingue: i sussurri, poi i rumori del mare, poi i lamenti, che sento intorno a me, come voci dai cespugli. Poi le sagome nere e il loro incedere lento sulle rocce. Poi i capelli mossi da un vento che non ha rispetto. Poi è tutto in me, nelle emozioni che questa esperienza mi trasmette. Oltre la vista e l'udito, toccati direttamente, c'è anche il valore dell'olfatto e del tatto, che poi sono i due sensi più ancestrali, stimolati da quell'ambiente. E alla fine i sensi c'entrano tutti e cinque, perché entra in gioco anche l'amaro in bocca, provocato dal pensiero di quella sofferenza, che i movimenti e le voci di quelle donne mi h...

Daniele Marzeddu riporta Lawrence in Sardegna. Opening 7 giugno alle 17:30, conferenza 8 giugno alle 9:00

Immagine
Daniele Marzeddu in Cagliari (credit ph Vicki Baker) “Nell'aprile 2022 il D.H. Lawrence Birthplace Museum ha organizzato l’evento Return to Sea and Sardinia con la proiezione del film e il lancio della mostra fotografica. Daniele è un fotografo e regista pluripremiato e, guardando queste immagini, è facile capire perché. Singolarmente si presentano come piccole opere d'arte, ma esposte insieme e in sequenza, trasmettono la storia del viaggio di Marzeddu attraverso la Sardegna mentre girava il film, facendoti sentire come un compagno di viaggio. ” (Carolyn Melbourne, Museum and Collections Officer - The D.H. Lawrence Birthplace Museum) 'Hauntingly beautiful' new film about author's travels set for special screening in Eastwood (chad.co.uk 5 april 2022) Daniele Marzeddu, autore nel 2021 del film “Return to Sea and Sardinia”, ritorna a Cagliari con una mostra fotografica che si ispira al viaggio di Lawrence del 1921. Daniele, cosa contiene questo libro che vieni a pre...