Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta coronavirus

#iorestoacasa: un questionario su abitudini quotidiane e usi dell’energia

Immagine
L’emergenza sanitaria del Covid-19 sta influenzando molti aspetti della nostra vita. Le restrizioni introdotte per limitare la diffusione del virus impongono cambiamenti nelle nostre abitudini quotidiane e nell’uso della casa. Questa situazione permette ai ricercatori di indagare l’effetto di queste nuove abitudini sugli usi e consumi dell’energia e di concentrarsi in particolare sulle difficoltà derivanti da condizioni di inefficienza energetica delle abitazioni e sull’eventuale inasprimento di situazioni di povertà energetica (la povertà energetica si riferisce all’impossibilità o difficoltà quotidiana di poter cucinare per mancanza di energia, riscaldare, raffreddare o illuminare gli ambienti in cui si vive). Eurac Research  (centro di ricerca multidisciplinare con sede a Bolzano) affronta questi temi da tempo, seguendo interventi di risanamento energetico di edifici residenziali e partecipando a progetti europei di ricerca sulle abitudini e sui comportamenti in casa legati...

Teatri chiusi per primi e aperti per ultimi. La lettera di Carlotta Viscovo

Immagine
In questa fase critica è necessario unire le forze per sostenere gli attori e le attrici. Come le corde, legate dietro le quinte, reggono enormi pesi, così chi lavora in teatro deve tenere duro. Ma non è facile. Per questo ospito volentieri la lettera aperta di  Carlotta Viscovo , attrice,  coordinatrice del sindacato nazionale attori italiani (Sai) SAI (SLC - CGIL). Carlotta ci ricorda il sacrificio che i teatri stanno sopportando, dato che sono stati chiusi per primi e saranno riaperti per ultimi, ma la sua lettera non è un lamento. Un denuncia piuttosto. Carlotta si rivolge ai consulenti artistici dei Teatri con una domanda diretta: siete a conoscenza di come sono stati trattati gli artisti? Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 11 Aprile 2020  Corde dietro le quinte (teatro comunale di Sinnai, 2015) «In questa situazione di emergenza, in cui i Teatri sono stati chiusi prima delle scuole, in questo periodo drammatico e difficile per tutti, sappiamo che ...

Netflix e Italian Film Commissions: un milione di euro per Cinema e Tv nell’emergenza COVID-19

Immagine
Netflix e Italian Film Commissions hanno annunciato la creazione del Fondo di Sostegno per il Cinema e la TV e nell’emergenza COVID-19 con l’obiettivo di fornire supporto a breve termine alle maestranze e alle troupe dell’industria audiovisiva italiana direttamente colpite dall'interruzione alle produzioni sul territorio causata dall'emergenza Coronavirus. Netflix mette a disposizione un milione di euro per la costituzione del Fondo di Sostegno per la TV ed il Cinema nell’emergenza COVID-19, che sarà gestito da Italian Film Commissions e sarà destinato al supporto di emergenza a figure professionali dell’industria televisiva e cinematografica come ad es. elettricisti, montatori e truccatori, il cui lavoro è stato maggiormente colpito dalla pandemia in corso. Ulteriori dettagli sul fondo e sui criteri per accedervi nel sito Italian Film Commissions   Cristina Priarone, Presidente Italian Film Commissions (Associazione delle 19 Film Commission regionali italiane(: “In que...

COVID-19: LA PIATTAFORMA DI SEQUENZIAMENTO MASSIVO DEL CRS4 DISPONIBILE PER GLI STUDI SU SARS-COV-2

Il CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo, Studi Superiori in Sardegna) apre alla collaborazione internazionale con partner che vogliano testare l’uso delle tecnologie di sequenziamento genomico, di bioinformatica e di analisi dati. Le macchine della  piattaforma di sequenziamento massivo NEXT  localizzata al Parco Tecnologico di Pula (Cagliari), saranno messe a disposizione dei ricercatori di tutto il mondo che avranno la possibilità di richiederne l’accesso in remoto con una procedura prioritaria - quindi senza doversi fisicamente spostare presso i laboratori di Pula - per effettuare esperimenti utili a studiare e a sviluppare nuove metodologie diagnostiche, nuove terapie, effettuare studi di sequenza per supportare lo sviluppo di vaccini, individuare i migliori trattamenti per la cura della malattia, supportare il monitoraggio epidemiologico utile per modulare l'impatto degli interventi di salute pubblica, utilizzando tecnologie di sequenziamento massivo su campioni di acidi...

COVID-19: CRS4 MASSIVE SEQUENCING FACILITY AVAILABLE FOR STUDIES ON SARS-COV-2

Immagine
The CRS4 (Center for Advanced Studies, Research and Development in Sardinia) opens to international collaboration with partners who want to test the use of genomic sequencing, bioinformatics and data analysis technologies. The machines of the  NEXT massive sequencing facility  located in the Technology Park of Pula (Cagliari), will be made available to researchers from all over the world who will have the opportunity to request access remotely with a priority procedure - i.e. without having to physically move to the Pula laboratories - to carry out experiments useful for studying and developing new diagnostic methodologies, new therapies, carrying out sequence studies to support the development of vaccines, identifying the best treatments for the treatment of the disease, supporting epidemiological monitoring useful for modulating the impact of public health interventions, using massive sequencing technologies on samples of non-pathogenic nucleic acids. The call is highli...

Close Up Art: LarteNonSiFerma, per essere vicini, con l'arte

Immagine
Un contest per essere vicini con l'arte , è l'idea promossa alla rivista online Close-up Art . Arte come terapia. Arte come incontro. Arte come riscoperta. Arte come condivisione. Arte come forma di socialità. Arte come strumento per stare bene, con noi stessi. Regolamento: 1) Scatta una fotografia individuale o collettiva e metti in mostra un foglio con la scritta leggibile: #LarteNonSiFerma  e/o  #CloseUpArteNonSiFerma 2) Metti in atto la creatività e mostraci un oggetto che per te rappresenti l'arte (pennello, libro, scultura, tavolozza, quadro, macchina fotografica, ...) 3) Taggaci  nei tuoi post e nelle tue storie 4) Ricondivideremo le vostre foto più significative sulle nostre pagine social Il tutto da seguire attentamente su Instagram:  close_upart

COVID-19: come proteggersi con comportamenti adeguati, pensieri corretti, emozioni fondate

Immagine
«Riduci la sovraesposizione alle informazioni dei media e dei social. Una volta acquisite le informazioni di base è sufficiente verificare gli aggiornamenti sulle fonti affidabili. Si hanno così tutte le informazioni necessarie per proteggersi, senza farsi sommergere da un flusso ininterrotto di "allarmi ansiogeni"» Vademecum Coronavirus [PDF] (Ordine degli psicologi, Consiglio del Friuli Venezia Giulia)

Foldit, il videogame che aiuta la ricerca (anche quella sul covid-19)

Immagine
Quando i ricercatori dell'Università di Washington lo hanno rilasciato, nel 2008, pensavano che il videogame Foldit avrebbe aiutato a scoprire una cura per l'HIV o l'Alzheimer. Ma qualche giorno fa hanno aggiunto un nuovo puzzle basato sulla struttura cellulare del coronavirus nella speranza che i giocatori possano contribuire a sviluppare una cura o un vaccino. Foldit richiede ai giocatori di risolvere puzzle complicati piegando le catene proteiche per creare nuove strutture che hanno funzioni diverse