Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta famiglia

Un padre che inventa storie è più reale. Come in "Famiglia all'improvviso - Istruzioni non incluse"

Immagine
Un film sulla gioia di vivere, sulle responsabilità che la vita ci pone davanti alla nostra strada, sulla morte, sull'amicizia, sulle scelte che hanno conseguenze, sui talenti che una persona possiede (a volte del tutto ignara). Ma anche un racconto di formazione che parte con un Omar Sy (Samuel) bambino, poi ce lo mostra alla fine del film maturo, ma mai banale e mai noioso, e lo fa intersecare con la crescita di Gloria (una strabiliante Cloria Colston , mamma francesce e padre nordamericano, un volto che rivedremo di sicuro sul grande schermo).   Famiglia all'improvviso - Istruzioni non incluse è questo e altro, grazie alla bravura degli interpreti e alla capacità del regista ( Hugo Gélin ) di alternare una prima parte, comico-brillante, con la seconda, decisamente drammatica, quasi senza peso. Il questo film uno degli aspetti che più mi hanno colpito è il ruolo del padre che inventa storie. Qui per creare un mondo parallelo con l'obiettivo di giustificare l'a...

Captain Fantastic: un padre, sei figli e tanta voglia di sorprendere

Immagine
Sono tanti i modi in cui un film può evidenziare le ipocrisie e le contraddizioni della società contemporanea. Può sbeffeggiare il mondo in chiave fantapolitica, come ha fatto Mike Judge con Idiocracy (2016). Può agire per mezzo di una commedia dissacrane, come The Royal Tenenbaums (I Tenenbaum, 2001) di Wes Anderson. Può costruire la parodia di un esperimento scientifico applicato a una famiglia, come ha fatto Emanuel Hoss-Desmarais con Birthmarked  (2018). Può affidarsi a un dramma feroce, come No Country for old men (Non è un paese per vecchi, 2007) dei fratelli Coen. Oppure può raccontare la fuga dalla civiltà, come in Into the Wild (Nelle terre selvagge, 2007) scritto e diretto da Sean Penn. E c'è poi Captain Fantastic (Capitan Fantastic, 2016) che imbocca un'altra strada. Al film non è andata male, visto che la regia di Matt Ross è stata premiata a Cannes (nel 2016). Ma nello stesso tempo c'è più qualche dettaglio che non convince. Prendiamo la vita all'ap...

Privacy in famiglia. Seminario dell'avvocato Francesco Paolo Micozzi (Cagliari, 23 Settembre 2016)

Immagine
"Privacy in famiglia" Seminario dell'avvocato Francesco Paolo Micozzi nel chiostro del Convento di San Domenico (ingresso da Piazza San Domenico 5 , Cagliari) Venerdì 23 Settembre , con inizio alle 17:00 ).  Suggerimenti, esempi, casi da manuale, diritti e doveri, su un tema estremamente attuale, che spazia dalla pubblicazione di immagini con minori, ai commenti sui social, dal cyber-bullismo ai diritti d’autore in rete, dalla tracciabilità globale al diritto all’oblio. Il seminario - organizzato dall'associazione culturale Oltre la porta - è per tutti. Ingresso libero. Francesco Paolo Micozzi , avvocato, si occupa di diritto penale, con particolare predilezione per il diritto dell’informatica, delle nuove tecnologie, privacy e diritto d’autore. Collabora con le cattedre di Informatica Giuridica e Informatica Giuridica Avanzata dell'Università di Milano, è autore per LeggiOggi, ha il proprio blog personale su HuffingtonPost e Quid Novi, è fellow dell...

Il 3 Dicembre Daniele Gouthier è a Cagliari con “Sulle tracce di un sogno"

Immagine
Daniele Gouthier è l'editore del mio ultimo libro (e lo sarà anche del prossimo). In questa foto, scattata alla SISSA di Trieste qualche anno fa, Daniele è seduto accanto a me. Sono molto contento della presenza di Danieel a Cagliari il 3 Dicembre , stavolta come autore, per presentare una storia (insolitamente prima della pubblicazione del libro). La storia è quella di Naseem, un ragazzo indiano adottato in Italia. Una storia di speranza e di umanità, coltivata senza troppi calcoli, sebbene Daniele Gouthier sia laureato in Matematica. Daniele è anche padre di Alberto, Bianca, Anshi (nata a Delhi nel 1998 e adottata in India nel 1999) e Somu (nato a Bombay nel 2002 e adottato in India nel 2004. Appuntamento alle 18:00 negli splendidi locali della Biblioteca Provinciale Emilio Lussu, Villa Clara, Cagliari . Biblioteca Provinciale Emilio Lussu, Villa Clara, Cagliari [Foto: Andrea Mameli]

Un sacchetto di spazzatura, all'anno

Immagine
La famiglia Strauss produce mediamente 50 grammi di rifiuti alla settimana. Rachelle, il marito Richard e la figlia daughter Verona, hanno iniziato a ridurre i loro rifiuti alcuni anni fa e ora sono arrivati a un sacchetto per tutto il 2010. La famiglia Strauss racconta la sua esperienza nel sito myzerowaste.com Ogni mercoledì la famiglia ddescrive i dettagli della spazzatura, pezzo per pezzo, nella sezione "weigh-in" del loro sito. Nel 2009 hanno riempito un bidone, Nel 2010 una sola busta: dentro c'erano due penne esaurite, lamette da barba e un giocattolo di plastica rotto. Per tutto il resto hanno scelto prodotti locali sfusi, hanno coltivato il loro orto, non hanno usato sacchetti di plastica. Quel che era riutilizzabile non è uscito di casa, in alcuni casi offerto in beneficenza.