Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta monti prama

Le tombe degli eroi nella necropoli di Monti Prama

Immagine
Le tombe degli eroi nella necropoli (Darwin, speciale Archeologia della Sardegna, ottobre 2007) Roberto Sirigu, Università di Cagliari Ricostruzione grafica di un pugilatore e di un arciere (Darwin, pag. 41) Approfondimenti: - C. Tronchetti: Le tombe e gli eroi, considerazioni sulla statuaria di Monte Prama, in "Il Mediterraneo di Herakles", a cura di P. Bernardini e R. Zucca (Carocci, Roma, 2005, € 23,00) pp. 145-167. - C. Tronchetti, Peter van Dommelen: Entangle Objects and Hybrid Practices: Colonial Contacts and Elite Connections at Monte Prama, Sardinia, nel Journal of Mediterranean Arcaeology 18.2, 2005 - Le statue di Monti Prama (il manifesto sardo, 16 Settembre 2007)

Sulle spalle dei nostri giganti...

La memoria del nostro passato si alimenta al calore dei racconti dei nonni, con le letture e con le immagini. Ciò che non vediamo e non sentiamo non esiste: semplicemente manca. Allora rivediamo alcune delle più emozionanti tracce di questo nostro passato, sul quale dovremmo poggiare il nostro presente, come il prezioso video di TeleIndependentzia del 24 dicembre 2006 dedicato ai Giganti di Monti Prama (statue di arenaria scoperte casualmente nel 1974). Risuona sovente il quesito: che fine hanno fatto? Sono ancora convalescenti o tuttora sotto cura? Quando e dove si potranno ammirare? Chi sa parli! I pronipoti dei giganti ringraziano. Appello del blog Su Barralliccu: I Giganti di Monti Prama Per approfondire: file pdf articolo da speciale Darwin “Sardegna Archeologica” 2007 Giganti di Monti Prama, chiarezza Emigratisardi.com, 12/08/2007 I giganti di Monti Prama... studiosi in difficoltà Archeologia Sarda, 18/04/2006