Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta tavola periodica

E anche la riga 7 è completa

Immagine
E anche la settima riga della tavola periodica è completa. L'annuncio dell ' Unione internazionale di chimica pura e applicata (International Union of Pure and Applied Chemistry) risale a poche ore fa: quattro nuovi elementi sono andati a occupare le caselle 113, 115, 117, 118 . Non è stato facile: si tratta di elementi artificiali dalla vita estremamente breve. Ecco i loro nomi: ununtrium (simbolo: Uut, numero atomico: 113), ununpentium (Uup, 115), ununseptium (Uus, 117) e ununoctium (Uuo, 118). In precedenza (6 Novembre 2011) ci siamo occupati degli elementi 110, 111, 112 . P.S. Mi sembra molto interessante anche la tavola periodica dell'abbondanza creata nel 1970 da William F. Sheehan (University of Santa Clara). In questa tavola periodica più l'elemento è abbondante più la sua casella è grande Però andrebbe a sua volta aggiornata. Abbondanza degli elementi nell'Universo (stime) Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina IUPAC announces the v...

La tavola periodica dell'abbondanza

Immagine
Questa tavola periodica, in cui più l'elemento è abbondante più la sua casella è grande, fu creata nel 1970 da William F. Sheehan (University of Santa Clara) e pubblicata nel 1976.

Una tavola periodica dolcissima

Immagine
Periodic Table Cupcakes by Katherine (Foodie Friday blog)  Ogni dolcetto rappresenta un elemento della tavola periodica.