Post

E se il ponte tra scuola e mondo esterno si chiamasse Internet? (L'Unione Sarda, 27 gennaio 2000)

Immagine
E se il ponte tra scuola e mondo esterno si chiamasse Internet?  (L'Unione Sarda, 27 gennaio 2000, pag. 30)

Metti una sanguisuga nel computer (Inter.Net, dicembre 1999)

Immagine
Un server grande come un'aspirina e un computer fatto con le sanguisughe. Sono queste le nuove frontiere dell'informatica per raggiungere l'obiettivo di un mondo dove la distinzione tra elettrodomestici, calcolatori ed esseri pensanti non sarà poi così evidente di Andrea Mameli  mensile InterpuntoNet dicembre 1999 Ha le dimensioni di una compressa di aspirina, ma al suo interno è contenuto un vero e proprio server web. Lo ha costruito uno studente dell'Università del Massachusetts, Hariharasubrahmanian Shrikumar ("ma tutti mi chiamano Shri") che ha accettato di farsi intervistare da noi. Il sito con il suo progetto è online dal 14 luglio e fa registrare circa 40.000 hit al giorno. Così racconta il suo inventore: "Intendevo dimostrare la semplicità delle tecnologie necessarie a far comunicare i componenti elettronici. Ho trovato il modo di portare il protocollo tco/ip dentro un elemento migliaia di volte più piccolo di un computer, utilizzando un comp...

Il mio nome.it (Inter.Net, gennaio 1999, di Massimiliano Pau e Andrea Mameli)

Immagine
Il mio nome.it  mensile Inter.Net, gennaio 1999 di Massimiliano Pau e Andrea Mameli

Scienza. CICAP, l'importanza di acquisire uno spirito critico (L'Unione Sarda, 3 dicembre 1998)

Immagine

Computer. Digital Kids, un amore che dura (L'Unione Sarda, 12 novembre 1998)

Immagine
Computer. Digital Kids, un amore che dura (L'Unione Sarda, Speciale Scuola, 12 novembre 1998, pag. 34)

Arriva il preside telematico (L'Unione Sarda, 18 Agosto 1998)

Immagine
ALBERTI. Ugo Galassi va in pensione dopo 18 anni e presenta il suo successore Arriva il preside telematico Ha conosciuto il liceo navigando in Internet Gli studenti hanno creato un sito web primo in Italia, secondo in Europa Non sono ancora sufficienti le aule per le lezioni

E la vecchia miniera diventa laboratorio (Il manifesto, 13 agosto 1998)

Immagine
SARDEGNA UN CENTRO DI RICERCHE NEL SULCIS E la vecchia miniera diventa laboratorio Studi sulla microelettronica verranno effettuati nelle strutture minerarie di Monteponi. Un progetto dell'Università di Cagliari WALTER FALGIO ANDREA MAMELI - CAGLIARI Un laboratorio di ricerca sulla microelettronica sarà attivato nelle strutture dismesse della miniera di Monteponi (Cagliari). L'iniziativa fa seguito all'istituzione da parte dell'università di Cagliari di un corso di laurea breve in scienza dei materiali che ha ugualmente trovato sede in un edificio abbandonato della frazione mineraria. La scelta di insediare un centro di ricerca nel Sulcis Iglesiente non è casuale. Questo territorio attraversa la crisi dovuta all'interruzione dell'attività estrattiva, per cui si spera in una ripresa da sostenere tramite la realizzazione dei progetti di riconversione dell'industria mineraria. Il patrimonio di questa zona è costituito da siti di archeologia industriale e da are...