Post

Nel pozzo Seruci dove l'Argon diventa purissimo (21 gennaio 2018)

Immagine
L’UNIONE SARDA domenica 21 gennaio 2018 Cultura   Il progetto Darkside tra Usa, Gran Sasso e Sulcis Nel pozzo Seruci dove l'Argon diventa purissimo “DarkSide” sembra il titolo di un racconto di fantascienza. Invece è il nome di una «trappola per la materia oscura», del tutto reale. Un esperimento che si svolgerà nel laboratori del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, incluso nel progetto Aria, e ha un'anima tutta sarda. Coinvolge infatti il pozzo minerario “Seruci I” della miniera “Monte Sinni”. L'obiettivo del progetto è la separazione dell'aria nei suoi componenti fondamentali, in particolare, l'Argon-40, utilizzato nella ricerca della materia. Ne abbiamo parlato con Cristiano Galbiati, coordinatore dell'esperimento e professore alla Princeton University, negli Stati Uniti. Professore, a che cosa serve l'Argon? «L'Argon serve per individuare particelle di materia oscura: componente molto importante dell...

Da Galileo ad Einstein: la Gravità per tutti. Alfonso D'Ambrosio, Pierluigi Lai, Andrea Mameli

Immagine
Ecco finalmente il primo ebook contenente il mio nome! Titolo: "Da Galileo ad Einstein: la Gravità per tutti" .  Sottotitolo: "Esperimenti con lo smartphone" .  Editore: Logus Mondi interattivi .  Prezzo in formato Kindle: 8,99 euro Nella mia esperienza di creazione dei contenuti questa dell'ebook è simile a quella del libro tradizionale. Ma nell'ebook mi sono accorto che serve maggiore cura nell'impianto dei link, delle immagini e della connessione tra le diverse parti che lo compongono. In altre parole è necessario ragionare in maniera più ipertestuale e devo dire che in questo la lunga militanza tra le schiere degli accattiemmellisti mi ha aiutato non poco. Questo ebook affronta la Relatività Generale attraverso una serie di esperimenti, illustrati e commentati, basati sull’utilizzo dello telefono cellulare. E questo è il regno di Alfonso D'Ambrosio. Per realizzare gli esperimenti Alfonso ha utilizzato un modello gravitazionale in t...

Addio Massimo. Alla costante ricerca del senso delle cose, anche le più insensate.

Immagine
Massimo Mancini Navarino Addio Massimo Mancini Navarino. Oggi penso che il fatto di aver potuto lavorare, scherzare, suonare, confrontarmi con te, sia stato un grande dono. Perché in ogni cosa che facevi ci mettevi sempre qualcosa di tuo, sempre con la consueta dose di ironia. Ti ricordo alla costante ricerca del senso delle cose. E spesso il senso lo trovavi anche dentro le più insensate, grazie al tuo spirito libero e alla tua acuta intelligenza. E se dove ti trovi ora puoi leggere queste parole sappi che mi hai insegnato molto anche dopo che qualcosa dentro di te si era inceppato. Conoscerti è stato un privilegio. Andrea P.S. Stasera, sfogliando il tuo diario Facebook, ho ritrovato uno dei tuoi aforismi preferiti: "Non ci si accorge mai di quello che è stato fatto, ma solamente di ciò che rimane da fare" (Marie Curie) Massimo Mancini Navarino al basso. Foto: Max Atzori

Dormono sulla collina. Le foto di Francesca Mu

Immagine
Una selezione di foto di Francesca Mu (TeatrExma, Cagliari, 9 dicembre 2017) Dormono sulla collina, dic. 2017 [ © Francesca Mu 2017] Dormono sulla collina, dic. 2017 [ © Francesca Mu 2017] Dormono sulla collina, dic. 2017 [ © Francesca Mu 2017] Dormono sulla collina, dic. 2017 [ © Francesca Mu 2017] Dormono sulla collina, dic. 2017 [ © Francesca Mu 2017] Dormono sulla collina : esito scenico del laboratorio avanzato condotto da Fabio Marceddu e Antonello Murgia (Teatro dallarmadio) andato in scena l'8 e il 9 dicembre 2017 nel teatro dello spazio culturale ExMà di Cagliari, liberamente tratto dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Master. Regia e messinscena: Antonello Murgia Aiuto regia: Fabio Marceddu Assistente: Cricri Bocchetta Con: Mariolina Addari Marcello Bellu Alessandra Boero Sergio Casu Carla Cocco Fabrizia Coco Nicola Costarellan Elisabetta Cuccu Emilia Gallistru Daniela Idili Daniela Littarru Rita Loi Andrea Mameli...

Dormono sulla collina. TeatrExma, venerdì 8 e sabato 9 dicembre alle 21:00

Immagine
Finalmente ci siamo! Venerdì 8 dicembre alle 21 e in replica sabato 9 con lo stesso orario, andrò in scena insieme agli altri allievi del laboratorio avanzato del Teatro dallarmadio all'ExMa di Cagliari con Dormono sulla collina liberamente tratto dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Master, esito scenico del corso condotto da Fabio Marceddu e Antonello Murgia. Dormono sulla collina Regia e messinscena Antonello Murgia Aiuto regia Fabio Marceddu Assistente Cricri Bocchetta Con: Mariolina Addari Marcello Bellu Alessandra Boero Sergio Casu Carla Cocco Fabrizia Coco Nicola Costarellan Elisabetta Cuccu Emilia Gallistru Daniela Idili Daniela Littarru Rita Loi Andrea Mameli Ornella Marelli Maria Grazia Putzolu Paola Sanna Francesco Tuveri Tiziana Vecchio La messinscena, immersa in un gioco di luci e ombre, punta a esaltare l'intensità dei racconti di Spoon River, attraverso lo studio di una recitazione essenziale, che aspira a essere onesta...

Sarda firma la copertina del Time (5 dicembre 2017)

Immagine
La copertina del Time di questa settimana, dedicata a un servizio sulle unità speciali delle forze armate Usa, è stata illustrata da Maria Antonietta Mameli. Nata a Cagliari nel 1969, Maria Antonietta Mameli si è trasferita a New York dove a partire dal​ 2007 ha iniziato ad affermarsi come artista. Mameli ha acquistato la sua prima macchina fotografica professionale a New York nel febbraio 2006 e da allora non ha mai spesso di esplorare l'infinito potenziale della fotografia come strumento creativo. Maria Antonietta Mameli ha esposto ​nelle fiere internazionali d'arte più importanti del mondo:​ Parigi, Firenze, Basilea, Miami, Beijin e a New York, nella rinomata Galleria Bruce Silverstein, specializzata in fotografia d'arte, che descrive così: «L'opera riduzionista di Maria Antonietta Mameli unisce le componenti più essenziali della fotografia: luce​,​​ ombra ​​e ​forma​.​ Riducendo al minimo gli elementi compositivi​ ​delle sue immagini, Mameli non solo richiama ...

Fisica sognante fa rima con insegnante. Federico Benuzzi a Cagliari per il FestivalScienza 2017

Immagine
Federico Benuzzi è attore, giocoliere, insegnante di matematica e fisica. Al Cagliari FestivalScienza 2017 ha portato i suoi spettacoli e la sua capacità di spiegare con semplicità. Perché una delle qualità di Benuzzi è proprio questa: far divertire e poi far capire perché ci si è divertiti. Prima con tre mattoni da giocoliere, poi con quattro, lancia, riprende, lascia cadere, raccoglie, rilancia, riprende. Scherza: "Attrito attrito delle mie brame, da cosa dipendi nel mio reame?". E poi spiega: l'attrito è causato da microsaldature presenti fra le superfici a contatto. La Sala delle Mura dello spazio culturale Il Ghetto è piena: non c'è una sedia libera. Studenti e professori seguono le battute dell'attore, i movimenti del giocoliere e le parole dell'insegnante. E così le tre figure si fondono in una sola. Lui ne è consapevole e lancia alcuni messaggi nella bottiglia: galleggeranno nelle menti dei ragazzi finché sarà il momento di spaccare il vetro e l...