Post

English subtitles are now available for the monologue The Janitor of Pacinotti

Immagine
 

Sella del diavolo: la meraviglia di avare il mare e la campagna dentro la città

Immagine
Il Golfo degli angeli visto dalla sommità della Sella del diavolo. Cagliari, 21 Marzo 2021  

Il mio monologo su Antonio Pacinotti il 23 marzo 2021 all'Università di Cagliari

Immagine
Il 23 marzo 2021 un estratto di 5 minuti del video del mio monologo sul grande Antonio Pacinotti sarà presentato all'Università di Cagliari, nella serata dedicata alla storia della ricerca scientifica dell'ateneo cagliaritano. Ho preparato il testo di questo monologo nel tempo libero, tra il lockdown e l'estate del 2020, e sono contento di aver contribuito in questo modo a far conoscere la storia dello scienziato pisano, inventore del motore e della dinamo a corrente continua , vissuto a Cagliari dal 1873 al 1882 . Una storia in cui si intrecciano vicende scientifiche e umane, presentate con la voce e le sembianze di un ipotetico bidello della Règia Università. Nel video realizzato da Francesco Pupillo, si vede la copia della dinamo di Pacinotti costruita da Carlo De Rubeis , esposta nel Museo di Fisica di Monserrato (ringrazio per l'ospitalità il direttore Andrea Mura ). Ringrazio Fabio Marceddu per la consulenza artistica e Michele Saba per la consulenza scientifi...

Cagliari (sereno)

Immagine
  Cagliari, 13 Marzo 2021; sereno

Le tecnologie quantistiche consentono una notevole accelerazione nel tempo di apprendimento artificiale. Studio internazionale pubblicato su Nature il 10 Marzo 2021

Immagine
L'intelligenza artificiale sta entrando sempre più nelle nostre vite. Amazon tenta di prevedere ciò che ci interessa acquistare in base al nostro comportamento online. Netflix ha sviluppato una tecnologia predittiva basata sulle reazioni degli utenti e la usa per suggerirci film, serie e documentari. Alexa e Siri sono diventati assistenti estremamente sofisticati. In questi e innumerevoli altri scenari la domanda non sarà più se la macchina è in grado di imparare ma con quale rapidità. Una ricerca, sviluppata all'interno di una collaborazione internazionale che comprende Austria, Germania, Paesi Bassi e Stati Uniti, ha fornito una risposta a questa domanda. E ha dimostrato che la tecnologia quantistica consente notevoli accelerazioni del tempo di apprendimento del computer.  Questo risultato è stato ottenuto utilizzando un processore quantistico basato su fotoni. Il lavoro, che contribuisce al progresso dell'intelligenza artificiale quantistica, è pubblicato il 10 marzo dal...

BioArt challenge al MUSE: L'arte del vivente: ispirarsi ad architetture e funzioni biologiche per progettare un futuro diverso

Immagine
Il MUSE , Museo delle Scienze di Trento che le lettrici e i lettori di questo blog conoscono bene - cerca creativi, artisti visivi e designer per avviare una collaborazione su un percorso di ricerca artistica nel campo della Bioart .   Tema: "L'arte del vivente: ispirarsi ad architetture e funzioni biologiche per progettare un futuro diverso" . Scadenza:  15 marzo 2021 . Obiettivo: avviare un'indagine nella sfera delle arti performative, visive e applicate che esplorano le connessioni tra arte e scienze della vita, con particolare attenzione ai campi della biologia sintetica e al progresso scientifico che procede sulla linea di confine tra il prebiotico (non vivente) e il biotico (vivente). BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN CONTRATTO DI OPERA INTELLETTUALE PRESSO IL MUSE – Museo delle Scienze, nell’ambito del progetto europeo "ACDC –Artificial Cells with Distributed Cores” per condurre un progetto di ricerca e di indagine artistica sul tema della Bio...

Cagliari (nuvoloso)

Immagine
Cagliari, 28 Febbraio 2021; nuvoloso, bewolkt, bewölkt, cloudy, nuageuse, nublado