

E allora perché non fare qualcosa di nuovo? Per esempio un fumetto ideato appositamente allo scopo di trasmettere, con leggerezza (e quindi senza pretese di completezza) contenuti scientifici. Magari per spiegare il funzionamento di fatti di tutti i giorni. Dalla musica alla gastronomia, dai colori al movimento dei corpi.
Così ho pensato di radunare alcuni tra i più bravi artisti sardi (almeno di quelli che conosco personalmente :-) ed è nato il progetto "Scienz-a-Fumetti". I disegnatori che hanno accolto il mio invito sono: Giorgia Atzeni, Alessandra Basciu, Claudia Cabras, Fabrizio Pani, Fabrizio Piredda. In questa pagina due particolari dalle tavole di Panif di e Alessandra Basciu.

Contemporaneamente ho avuto notizia che l'articolo "Comunicare la scienza con il fumetto" che ho scritto insieme Fabrizio Murgia e Claudia Cabras è stato accettato per il quinto convegno annuale sulla Comunicazione della Scienza (organizzato dalla Sissa di Trieste) a Forlì dal 30 novembre al 2 dicembre 2006.
Approfondimenti:
- Paperino eroe per caso della chimica a fumetti [pdf Le Scienze]
- Matematica per detective. Una vita da comunicare. Di giorno professore ordinario di geometria, di notte sceneggiatore di fumetti. Marco Abate racconta come nasce l'idea di parlare della matematica attraverso le vignette.