31 ottobre 2006

Fumetti e Scienza

Basciu Comics L'idea di avvicinare il pubblico alla scienza per mezzo del linguaggio espressivo del fumetto non è nuova. Ma non sempre è stata perseguita con efficiacia. Lo spiegano molto bene Lois Gresh e Robert Weinberg in "Superman contro Newton. I supereroi dei fumetti e la loro scienza (vera e falsa)" (Apogeo, Milano, 192 pagine, 13 euro). superman
E allora perché non fare qualcosa di nuovo? Per esempio un fumetto ideato appositamente allo scopo di trasmettere, con leggerezza (e quindi senza pretese di completezza) contenuti scientifici. Magari per spiegare il funzionamento di fatti di tutti i giorni. Dalla musica alla gastronomia, dai colori al movimento dei corpi.
Così ho pensato di radunare alcuni tra i più bravi artisti sardi (almeno di quelli che conosco personalmente :-) ed è nato il progetto "Scienz-a-Fumetti". I disegnatori che hanno accolto il mio invito sono: Giorgia Atzeni, Alessandra Basciu, Claudia Cabras, Fabrizio Pani, Fabrizio Piredda. In questa pagina due particolari dalle tavole di Panif di e Alessandra Basciu.
Pani Comics Il nostro obiettivo è semplice: creare una serie di tavole attraverso le quali sperimentare la comunicazione della scienza in maniera innovativa. Poi le animeremo e vedrete cosa saremo capaci di fare!
Contemporaneamente ho avuto notizia che l'articolo "Comunicare la scienza con il fumetto" che ho scritto insieme Fabrizio Murgia e Claudia Cabras è stato accettato per il quinto convegno annuale sulla Comunicazione della Scienza (organizzato dalla Sissa di Trieste) a Forlì dal 30 novembre al 2 dicembre 2006.
Approfondimenti:
- Paperino eroe per caso della chimica a fumetti [pdf Le Scienze]
- Matematica per detective. Una vita da comunicare. Di giorno professore ordinario di geometria, di notte sceneggiatore di fumetti. Marco Abate racconta come nasce l'idea di parlare della matematica attraverso le vignette.

29 ottobre 2006

Cindi in Space: la missione NASA spiegata ai bambini. Con il fumetto.

Cindi in SpaceL'idea di creare dei fumetti per spiegare le missioni spaziali venne un anno fa ai fisici Marc Hairston e Mary Urquhart (Center for Space Sciences, University of Texas, Dallas). Il fumetto "Cindi in Space", indirizzato a bambini da 6 a 9 anni, nacque proprio per far capire gli scopi e il funzionamento della missione NASA dedicata allo studio della ionosfera nota con il nome di Coupled Ion-Neutral Dynamics Investigation: Cindi. Per la sua realizzazione i ricercatori dell'università del Texas si sono rivolti alla scuola di arte e design di Minneapolis: così nacque la collaborazione con il disegnatore Erik Lervold (allora studente). I caratteri e il tratto manga contraddistinguono le avventure di questa simpatica eroina-androide, in squadra con due cani-robot, che si possono scaricare dal sito dell'università del Texas.
Approfondimenti:
- Il sito di Marc Hariston (Research Scientist, William B. Hanson Center for Space Sciences, The University of Texas at Dallas)
- Intervista a Marc Hairston (Yamato Video, 2006)