18 novembre 2006
Accessibilità: misura di civiltà
HANDImatica 2006 ha per tema centrale l'accessibilità considerata cartina al tornasole del livello di civiltà di un Paese. A Bologna (Palazzo dei Congressi Piazza Costituzione) dal 30 novembre al 02 dicembre 2006 si parlerà anche di apprendimento: nella scuola, nel lavoro, per una vita indipendente, per tutti; di tecnologia: ICT come strumento di partecipazione; di comunicazione: comunicare con i disabili, comunicare la disabilità.
17 novembre 2006
Con "Musicolor" ora la scienza è più vicina all'arte (L'Unione Sarda, 18 novembre 2006)

Professor Caglioti, il Musicolor è un modo per avvicinare arte e scienza?
«A noi piace pensare a Musicolor come a una nuova forma naturale di arte tecnologica.
Assistiamo senza poter reagire allo sviluppo di un mondo artificiale che si affianca alla natura e tende addirittura a sostituirla. Ebbene, a nostro avviso, è bene privilegiare processi che esaltino la creatività dell’uomo traendo vantaggio dall’aiuto della natura».
Come funziona il Musicolor?
Come funziona il Musicolor?
«È un po’ quello che accade nell’arcobaleno o in una macchia d’olio sull’asfalto: una sostanza trasparente e priva di pigmenti, come le goccioline d’acqua nell’aria dopo un temporale, scompone la luce del sole nei colori dell’iride.
Se però una sostanza, opportunamente dotata di queste proprietà, è esposta, nel dispositivo Musicolor, oltre cha a una luce “bianca” alla pressione acustica del suono o della voce, basta un bisbiglio, e si deforma con incredibile prontezza ai suoni che la deformano. Ne risulta una sorta di autoritratto analogico della musica o della voce che può essere visualizzato su uno schermo».
Uno strumento utile nell’insegnamento delle materie scientifiche?
«Nel processo di autoorganizzazione della sostanza entrano in gioco la luce, il suono e la materia nonché le interazioni tra luce e materia e tra suono e materia. Intervengono pertanto sia la scienza dei materiali, sia processi di natura fisica, come risonanza, caos deterministico, e altri. Non trascurerei l’ausilio che Musicolor offre alla didattica musicale: descrivere la musica aiutandosi con un suo fedele autoritratto analogico consente di superare difficoltà dovute all’astrattezza della materia. D’altronde musica e matematica sono parenti stretti: tre secoli fa Leibnitz scriveva che “la musica è un esercizio nascosto di aritmetica della mente, di una mente che non sa di contare”».
Cosa significa presentarlo in Sardegna, regione che manifesta una vocazione alla ricerca in continua crescita?
«Si fa un gran parlare, in Italia, di innovazione e di competitività. Io penso che per noi ricercatori creare qualcosa di nuovo, di bello e di utile è più semplice che gestirne lo sviluppo industriale e commerciale. Il fatto che una delle quattro S che figurano nell’acronimo CRS4 significa Sviluppo, ci induce a sperare che il nostro sogno, perseguìto senza successo fin dai tempi di Newton, non sia destinato a infrangersi bruscamente da un momento all’altro con la comparsa sul mercato internazionale di un KIT Musicolor made in China».
ANDREA MAMELI
(L'Unione Sarda, 18 novembre 2006, pag. 52, Cultura)
«Nel processo di autoorganizzazione della sostanza entrano in gioco la luce, il suono e la materia nonché le interazioni tra luce e materia e tra suono e materia. Intervengono pertanto sia la scienza dei materiali, sia processi di natura fisica, come risonanza, caos deterministico, e altri. Non trascurerei l’ausilio che Musicolor offre alla didattica musicale: descrivere la musica aiutandosi con un suo fedele autoritratto analogico consente di superare difficoltà dovute all’astrattezza della materia. D’altronde musica e matematica sono parenti stretti: tre secoli fa Leibnitz scriveva che “la musica è un esercizio nascosto di aritmetica della mente, di una mente che non sa di contare”».
Cosa significa presentarlo in Sardegna, regione che manifesta una vocazione alla ricerca in continua crescita?
«Si fa un gran parlare, in Italia, di innovazione e di competitività. Io penso che per noi ricercatori creare qualcosa di nuovo, di bello e di utile è più semplice che gestirne lo sviluppo industriale e commerciale. Il fatto che una delle quattro S che figurano nell’acronimo CRS4 significa Sviluppo, ci induce a sperare che il nostro sogno, perseguìto senza successo fin dai tempi di Newton, non sia destinato a infrangersi bruscamente da un momento all’altro con la comparsa sul mercato internazionale di un KIT Musicolor made in China».
ANDREA MAMELI
(L'Unione Sarda, 18 novembre 2006, pag. 52, Cultura)
Weblog e Podcast a Scuola.

Il Ministero ha attivato il servizio www.edidablog.it che prevede la creazione gratuita di blog in ambiente protetto, corsi online, suggerimenti, segnalazioni, link.
Il Musicolor. Tra Scienza e Arte.

Approfondimenti:
- I colori della musica. Storia e prospettive (Tatiana Tchouvileva e Giuseppe Caglioti)
- Musica a Colori (Luca Tanzini, Università di Siena, 2004).
14 novembre 2006
Buon Compleanno Galileo!
Galileo, Giornale di Scienza e Problemi globali, nasce nel 1996 per iniziativa di un gruppo di scienziati e giornalisti scientifici, cui va il merito di aver avuto una semplice intuizione: usare il web come vettore della comunicazione della scienza. Oggi, va detto a ulteriore conferma della validità del progetto, sembra banale, ma per chi (come me) ha vissuto quegli anni, era evidente la difficoltà di molti ad accettare simili proposte. Galileo ha avuto il merito di crederci con forza e i prestigiosi riconoscimenti che può vantare dimostrano che si è trattato di un'idea di successo. Di fatto è stata la prima rivista italiana su Internet (ed è tuttora una delle poche) a raccontare la ricerca scientifica e tecnologica con attenzione verso le problematiche politico-sociali del pianeta Terra: dalla tutela dell'ambiente ai diritti umani, alla pace.
Il 4 dicembre Galileo compie 10 anni e verrà festeggiato a Roma (alle 18, libreria Bibli, via dei Fienarioli 28): Buon Compleanno!!
Il 4 dicembre Galileo compie 10 anni e verrà festeggiato a Roma (alle 18, libreria Bibli, via dei Fienarioli 28): Buon Compleanno!!
Camillo Golgi, un Nobel da ricordare.

Il convegno si terrà sabato 25 Novembre 2006 (con inizio alle 10) nell'Aula dell'ex Teatro Anatomico (Via Ospedale 121, accanto al Palazzo delle Scienze) con il seguente programma:
- Introduzione: Gaetano Di Chiara (Università Cagliari).
- Il Laboratorio di Golgi e le donne, Paolo Mazzarello (Università di Pavia).
- Golgi e il segreto delle febbri malariche, Eugenia Tognotti (Università di Sassari).
- L’apparato di Golgi e il "Golgi", Marina Bentivoglio (Università di Verona).
- Degeneration and Regeneration in the CNS. The contribution of Golgi and Cajal schools The contribution of Golgi and Cajal schools, Albert Aguayo (Presidente International Brain Organization).
13 novembre 2006
Medicina narrativa. Il potere della parola.

Approfondimenti:
- Progetto Malattie Rare e Medicina Narrativa (Associazione Italiana Sindrome di Poland)
- Narrative based medicine: Narrative based medicine in an evidence based world (Trisha Greenhalgh, Department of Primary Care and Population Sciences, Royal Free and University College London Medical School).
Iscriviti a:
Post (Atom)