
Scienziati di ventura è il titolo del libro che Mauro Scanu ed io abbiamo scritto per raccontare storie di persone che hanno saputo (o dovuto) trovare una strada in centri di ricerca, università e imprese all'estero. Il nostro libro è anche una piccola inchiesta che denuncia le carenze del sistema italiano in tema di sostegno alla ricerca scientifica. "Scienziati di ventura, storie di cervelli erranti tra la Sardegna e il mondo" (Cuec editrice, Cagliari, 2007, pp. 152, Euro 11) è anche un viaggio tra le testimonianze di chi è riuscito lontano dalla propria terra, a coronare il sogno di lavorare in campo scientifico e quelle (poche) di coloro che sono stati in grado di rientrare. Nella prefazione il neuroscienziato e consigliere regionale Gian Luigi Gessa ha scritto: "Il libro di Andrea Mameli e Mauro Scanu è una raccolta di interviste a giovani ricercatori sardi, uomini e donne, che hanno dovuto o voluto emigrare all'estero per lavorare in laboratori qualificati dove si sono affermati. Qualcuno è rientrato in Sardegna, altri vi ritornano solo per le vacanze.
Scienziati di ventura sarà presentato
Lunedì 16 luglio 2007 in due occasioni:
- alle
18:00 al
Manàmanà in Piazzetta Savoia a Cagliari, intervengono con gli autori e l'editore: uno dei protagonisti del libro, il genetista dell'università di Sassari
Francesco Cucca e il neuroscienziato
Gian Luigi Gessa, autore della prefazione. Coordina
Paolo Maccioni (editorialista e scrittore);
Emanuela Valentino e
Salvatore Aresu leggeranno alcuni brani dal libro e dal blog;
- alle
22:00 al
Museo Patroni di Pula, in occasione del festival Isola della scienza, per l'occasione gli autori si intervisteranno a vicenda, interverrà una delle protagoniste del volume: la ricercatrice (rientrata dalla Svezia)
Monica Mameli-Engvall.
Intorno al libro è attivo il blog
scienziatidiventura.blogspot.com