
16 novembre 2007
Sesto convegno nazionale sulla Comunicazione della scienza

Etichette:
Comunicazione della scienza,
Forlì,
Ghattas,
gouthier,
mameli,
mameli scanu,
Merzagora,
Rodari
14 novembre 2007
Appello di Katia Anedda per Carlo Parlanti, il fisico italiano detenuto negli USA.

Carlo Parlanti dal 3 Giugno 2005 si trova rinchiuso in un carcere della California, ma è solo uno dei 3 mila italiani detenuti all'estero. Sono tanti. E sono soli. Non se ne sente mai parlare. Rarissimo leggere loro notizie.
Il caso Parlanti preoccupa con il trascorrere del tempo, per le condizioni di salute, per la scarsità di notizie, per le limitazioni imposte ai familiari e al consolato italiano.
Non fa onore al nostro Paese (ai nostri Parlamentari, al nostro Governo, al nostro Ministero degli Esteri) accettare passivamente situazioni come quelle che sta vivendo il cittadino italiano Carlo Parlanti. Io non entro nel merito delle accuse che gli sono rivolte e delle motivazioni che spingono Katia Anedda a proclamarne con fermezza l'innocenza. E neppure delle circostanze che hanno portato al suo arresto in Germania e alla successiva estradizione negli Usa (a quanto pare non sarebbero stati rispettati gli accordi tra Stati Uniti e Unione Europea). Nell’Aprile 2005 il legale Italiano del Parlanti presenta ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo per violazione dei trattati internazionali in materia di estradizione, ma il ricorso viene giudicato inammissibile. Nonostante ciò il 3 giugno 2005 la Germania accoglie la richiesta di estradizione da parte degli Stati Uniti ed il Parlanti viene trasferito a Ventura, in California. Dove tuttora è detenuto.
A me preoccupa lo stato di silenzio che grava intorno a questo caso. A Carlo Parlanti deve essere garantito il diritto alla salute e il diritto alla difesa.
Le ultime novità sul caso giudiziario sembrano abbastanza incoraggianti (Caso Parlanti: il rapporto dell’esperto scagiona Carlo) ma il caso umano resta molto preoccupante.
Non resta che attendere la data della seconda sentenza (10 dicembre 2007) allorché l'avvocato di Carlo Parlanti opporrà le sue ragioni.
Per saperne di più:
Il sito ufficiale di Carlo Parlanti.
Gli atti del processo.
The Fair Trials Abroad
Andrea Mameli - linguaggiomacchina.it - Cagliari 14 novembre 2007
Etichette:
Carlo Parlanti,
Italiano,
Usa
13 novembre 2007
Sardegna, il futuro è nella scienza (L'Unione Sarda, 11 novembre 2007, pagina 62)

Da alcuni anni le indagini internazionali dedicate alle competenze scientifiche rilevano una sostanziale debolezza nella cultura scientifica e tecnologica degli italiani. I risultati dei test per adulti (IEA-TIMMS) e studenti (OCSE-PISA sono la spia di qualcosa che non funziona, che poi si traduce in difficoltà a reperire personale specializzato. In fondo tale incompletezza culturale determina anche una menomazione dello stesso esercizio democratico. Un ex ministro della Pubblica Istruzione come Luigi Berlinguer, a Cagliari per l’inaugurazione del ciclo di attività divulgative Scienza Società Scienza, non nasconde la gravità del problema. E in qualità di presidente del Gruppo di lavoro interministeriale per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica mostra di avere in mente gli ingredienti giusti per invertire questa preoccupante tendenza.
«Il comitato che presiedo – spiega Berlinguer – ha affrontato questo problema come prioritario: temo che i nuovi dati Ocse confermeranno quelli degli anni scorsi. Ma vorrei fare una distinzione: non stiamo parlando di ricerca scientifica, in cui l'Italia primeggia, anche se poco finanziata. In questione è lo scarso livello della cultura scientifica diffusa.»
Dove nasce il problema?
«Nella scuola l’origine del problema può essere ricondotta al 1911, quando la biologia e l'aritmetica sono state relegate in un cantuccio. Questo ha portato a un impianto formativo che nega l'esperienza e la pratica e accentra tutta la cultura nella teoria. Ma l'accesso alla cultura non può che essere sperimentale, l'esperienza e l'osservazione della realtà, naturale o no, è l'approccio sul quale costruire le categorie concettuali e le strutture razionali del pensiero. Di conseguenza le scuole sono state costruite avendo al centro la lezione frontale, l'interrogazione, non gli esperimenti. In Italia siamo fermi a 100 anni fa nonostante moltissime lodevoli eccezioni. Nel mondo contemporaneo la scienza è parte integrante della cultura, in quanto non riguarda solo i professionisti ma tutti i cittadini, esattamente come sapere chi era Garibaldi o il saper parlare.»
Soluzioni?
«Noi abbiamo espresso alcune raccomandazioni, in ordine di priorità, su scuola, università, musei scientifici, media, imprese, cittadinanza scientifica. Abbiamo chiesto al Ministro Fioroni di finanziare gli spazi attrezzati e i laboratori, di prevedere esami di pratica e non solo orali, di promuovere investimenti per la professionalità docente aventi come oggetto il metodo scientifico sperimentale. Questa prima richiesta è stata accolta: per il 2007 sono stati stanziati 15 milioni euro per la didattica di laboratorio e 30 milioni dai fondi europei per le regioni interessate.»
Cosa proponete?
«L'immissione di tecnici di laboratorio in ogni scuola, l’introduzione di nuove esperienze didattiche e attività pratiche, come il progetto Insegnare scienze sperimentali. Sul secondo fronte caldo, quello dell'Università, che si sta faticosamente riprendendo dalla crisi di immatricolazioni, bisogna sostenere il progetto lauree scientifiche. Ma la scelta di lauree scientifiche dipende dalla capacità di conquistare curiosità e interesse dei giovani per queste materie e il passaggio attraverso gli esperimenti e le osservazioni è essenziale: quando si fa questo le immatricolazioni salgono. C'è anche un problema di sbocchi professionali ed è chiaro che in questo caso la società il mondo pubblico e le imprese private devono assicurare un numero maggiore di posti per i laureati in queste materie e adeguate retribuzioni.»
Lei da anni si batte perché l'arte dei suoni entri nelle scuole italiane e diventi materia di studio come accade in molti paesi europei. A che punto siamo?
«Questa nostra povera scuola non solo è stata privata di curiosità e meraviglia scientifica ma anche dell'arte praticata. Abbiamo spaccato il cervello in due e la sinistra l'abbiamo messa da parte, certamente a causa di un'impostazione ideologica che esclude il pratico dalla cultura. Nel nuovo curricolo scolastico dai 3 ai 14 anni la musica è riconosciuta disciplina scolastica.»
E la Sardegna?
«Ha sofferto per secoli la condizione insulare, ma oggi l'isolamento si può rompere e ritengo che l'avvenire vero dell'isola sono la scienza e la tecnologia. Pertanto bisogna potenziare tutte le iniziative in questo campo e spero che a Cagliari possa nascere presto un museo scientifico di moderna concezione.»
Andrea Mameli, L'Unione Sarda, 11 novembre 2007, pagina 62
Etichette:
berlinguer,
cultura,
educazione,
scienza scuola
12 novembre 2007
Successo per la prima di Cataprisma

Andrea Mameli, 12 novembre 2007.

Iscriviti a:
Post (Atom)