
22 dicembre 2007
Costruire un motore elettrico con le proprie mani.

Etichette:
costruire,
engine,
fisica,
giocattoli,
Giocomania,
handmade,
motore,
motore elettrico,
Slot
20 dicembre 2007
The United Nations declares 2009 the International Year of Astronomy

The International Year of Astronomy 2009 (IYA2009) celebrates the first astronomical use of the telescope by Galileo – a momentous event that initiated 400 years of astronomical discoveries and triggered a scientific revolution which profoundly affected our worldview. Now telescopes on the ground and in space explore the Universe, 24 hours a day, across all wavelengths of light. The President of the International Astronomical Union (IAU) Catherine Cesarsky says: "The International Year of Astronomy 2009 gives all nations a chance to participate in this ongoing exciting scientific and technological revolution."
For more information on the International Year of Astronomy 2009 please visit the website at www.astronomy2009.org
19 dicembre 2007
SOS impreparazione: il ministro chiama tutor e musei (L'Unione Sarda 19 dicembre 2007)

La costituzione dei presìdi e la formazione dei tutor, che nelle Regioni dell'Obiettivo 1 sono stati finanziati con fondi strutturali europei (PON “La Scuola per lo Sviluppo” 2000-2006), fanno parte delle strategie di attuazione del Piano ISS contenute nel Protocollo d'Intesa siglato nel novembre 2005 dall'allora MIUR (ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca), e dalle associazioni di docenti delle discipline scientifiche sperimentali: AIF (per l'insegnamento della Fisica), ANISN (per l'insegnamento delle Scienze Naturali), DD -SCI (per l'insegnamento della Chimica) e dal il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e dalla Città della Scienza di Napoli.
Per l'ispettrice ministeriale Chiara Croce Castelletti «il ministero con questo piano mette in atto un grande processo di trasformazione. Il problema principale, come recita la Costituzione, è trasmettere alle giovani generazioni il nostro patrimonio di cultura umanistico-scientifica e far crescere il cittadino».
Come funziona?
«Appurato, con i test PISA e IEA, che gli studenti italiani manifestano debolezza nelle competenze scientifiche abbiamo deciso di intervenire sulle tre aree della formazione integrale: linguistica, matematica, scientifica. Per fare questo abbiamo mobilitato i docenti e avviato tre piani d'azione allo scopo di rinnovare la didattica, dato che il problema nasce dai processi di insegnamento vecchi che non stimolano l'apprendimento. Dobbiamo riportare l'insegnamento scientifico vicino ai problemi di ogni giorno».
Come avviene la formazione?
«Nel corso delle due giornate di Cagliari abbiamo perfezionato la formazione dei docenti dei chimici, che lavoreranno nei presìdi. La loro formazione è iniziata alla Città della Scienza di Napoli e la Museo della scienza e della tecnica di Milano, dove hanno lavorato con le classi per stimolare l'apprendimento scientifico con esperimenti coinvolgenti per i bambini e gli adolescenti. Ora sono a disposizione dei loro colleghi». Per Annamaria Fichera, della direzione Affari Internazionali del Ministero della Pubblica Istruzione: «Nei presìdi i docenti trovano schede di laboratorio e materiali da consultare per mettere in discussione il mondo dell'insegnamento intorno alle materie scientifiche, anche in Sardegna. Abbiamo pubblicato gli atti degli incontri di formazione svolti a Milano e Napoli: quattro volumi ricchi di esempi e proposte concrete».
L'attività dei presìdi non si ferma anche a scuole chiuse: per elevare il livello di competenze scientifiche dei ragazzi sostenendo la formazione continua dei docenti è necessaria un'azione duratura. I Presìdi Territoriali sono l'Itas Deledda e la Magistrale D'Arborea a Cagliari, a Nuoro il liceo Asproni, l'Ipsia a Sassari: Ipsia, il liceo De Castro a Oristano.
ANDREA MAMELI, L'Unione Sarda, 19 Dicembre 2007.
Etichette:
AIF,
ANISN,
cagliari,
Castelletti,
Costituzione,
DD-SCI,
emergenza,
impreparazione,
lettura,
mameli,
matematica,
Ministro Pubblica Istruzione,
MIUR,
preparazione,
Progetto ISS,
Regioni,
scienza,
Unione Sarda
Una mano robotica comandata con il pensiero

La Fondazione Santa Lucia coordina il progetto “Interfacce uomo-ambiente per la comunicazione e autonomia di soggetti affetti da disabilità motoria” finanziato dal Ministero della Salute per lo sviluppo di una piattaforma tecnologica di ausilio facilmente collocabile in ambiente domestico.
Comunicato stampa e video.
Approfondimento di Tiziana Moriconi (Galileonet, 16 dicembre 2007) La mano robot che si muove col pensiero
18 dicembre 2007
16 dicembre 2007
Nintendo contro le rughe.
Yodobashi Camera, il negozio nel quale Rosaria ha scattato questa foto, è gigantesco: tre edifici di sette piani, paralleli e collegati tra loro, autentico paradiso dell'elettronica!
Etichette:
Giappone,
Nintendo,
Rosaria Piga,
rughe,
Yodobashi
Iscriviti a:
Post (Atom)