02 aprile 2008

Ricotta sempre più salata: anche la Germania chiude la frontiera.

Nel comunicato tedesco che riporto sotto evidenzio alcune parole: sono sufficienti a far capire di cosa stiamo parlando e a ricondurre all'agenzia francese del 29 marzo.
N.B. La partita incriminata è sempre la stessa del comunicato francese: IT 03/180 CE. Ecco quindi scoperto da dove è partito l'allarme che ha indotto le autorità di Parigi a chiudere la frontiera a questo prodotto caseario italiano. Ora la stampa nostrana se ne accorgera?


Erneut Warnung vor italienischem Schafskäse
erstellt 02.04.08, 16:02h, aktualisiert 02.04.08, 17:01h
Stuttgart/dpa. Baden-Württemberg und Rheinland-Pfalz haben erneut vor dem Verzehr eines italienischen Frischkäses aus Schafsmilch gewarnt. Der «Ricotta Salata» sei deutlich stärker mit gesundheitsschädlichen Keimen belastet als bisher gedacht. Das sagte eine Sprecherin des baden-württembergischen Verbraucherministeriums am Mittwoch (2. April) in Stuttgart. Das Landesuntersuchungsamt (LUA) in Koblenz gab bereits am Dienstag bekannt, dass der Käse der Firmen P.S. Giacomo und Gennaro Auricchio aus Cremona mit gesundheitsschädlichen Keimen belastet sei. Es seien hohe Konzentrationen von Bakterien (Listeria monocytogenes) nachgewiesen worden. Bereits Mitte März waren Keime in italienischem Ricotta gefunden worden. Beide Behörden warnten vor einer «schwerwiegenden Gesundheitsgefährdung». Die Bakterien würden auch bei Kühlschranktemperaturen weiter wachsen und könnten Darm-Infektionen mit Durchfall und grippeähnlichen Symptomen auslösen. Bei Menschen mit geschwächtem Immunsystem, kleinen Kindern oder Senioren könnten sie zu schweren Erkrankungen wie Gehirnhautentzündung bis hin zum Tod führen. Bei Schwangeren könnten sie Früh- oder Fehlgeburten auslösen. Das Produkt sollte in keinem Fall gegessen werden. Sicherstes Erkennungsmerkmal sei das Kennzeichen IT 03/180 CE in einem Oval. Bisher im Handel gefundene Bestände seien aus den Regalen genommen worden. Es sei jedoch nicht auszuschließen, dass noch Restbestände vorhanden seien, hieß es. Das rheinland-pfälzische Amt geht davon aus, dass möglicherweise weitere belastete Chargen in den Handel gekommen seien.

Gernania: al bando la ricotta salata italiana
Il Baden-Wuerttemberg e la Renania-Palatinato, hanno ordinato il ritiro dalla vendita al pubblico della ricotta salata italiana prodotta nello stabilimento di Pieve S.Giacomo, in provincia di Cremona.
Nei campioni di ricotta salata esaminati sono state trovate "alte concentrazioni" del batterio listeria monocytogenes. Le autorità tedesche già a metà marzo avevano trovato nella ricotta salata delle contaminazioni del batterio. Secondo quanto riferito dalle autorità tedesche è stato deciso il ritiro dalla vendita della ricotta salata perchè questi batteri possono sopravvivere anche alle basse temperature e potrebbero provocare disturbi e infezioni intestinali e nelle persone con un sistema immunitario debole come i bambini, gli anziani e le donne incinta anche lo sviluppo della meningite. Le autorità delle due regioni hanno messo in guardia i consumatori contro i "gravi rischi potenziali alla salute" che si potrebbero verificare se venisse mangiata la ricotta salata contaminata.
L'Unione Sarda online 02/04/2008 15:12

01 aprile 2008

Dall'istèria all'isterìa il passo è breve (sarà per questo che la stampa tace?)

L'antefatto:
27 agosto 2007 Georgia Department of Agriculture Finds Listeria in Ricotta Cheese: listeria
trovate tracce di Listeria monocytogenes (una famiglia di batteri gram positivi che causano la listeriosi) in una partita di Ricotta Salata proveniente dall'Italia. Georgia Department of Agriculture food scientists have found Listeria monocytogenes in a sample of Ricotta Salata cheese. The contamination was found in a package marked SELL BY 01/21/08. The brand name of the cheese is Locatelli and the importer is The Ambriola Company, Inc., of Jersey City, New Jersey 07305. The cheese is imported from Italy.
Ricotta Salata cheese recalled because of listeria (Listeria Blog, 27 agosto 2007)

Il fatto:
AGI 29 marzo 2008: listeria Il governo francese ha annunciato oggi di avere ritirato dalla vendita un formaggio denominato "Ricotta salata" di origine italiana dopo che le autorita' tedesche hanno accertato la presenza del battere conosciuto con il nome "listeria". Con il formaggio italiano, le autorita' francesi hanno proibito la vendita e il consumo di una partita di carne e di una serie di formaggi del tipo "camembert", spiegando che anch'essi sarebbero contaminati. In un comunicato il ministero della Sanita' e dell'Agricoltura francese ha informato che tutti i lotti di "Ricotta salata" saranno ritirati e saranno avvertiti i cittadini che gia' hanno acquistato il formaggio.Il governo francese ha inoltre consigliato ha chi ha consumato di recente la ricotta salata e gli altri prodotti ritirati dalla vendita e ha presentato in seguito sintomi come mal di testa e febbre di consultare un medico. Il rischio maggiore, hanno spiegato, e' per le donne in gravidanza, gli anziani e le persone con scarse difese immunitarie. La listeriosi, la patologia che consegue al contagio da listeria, puo' essere grave e che ha un periodo di incubazione di otto settimane. Un provvedimento, questo del governo francese, che segue di appena un giorno la sospensione della vendita di mozzarella di bufala proveniente dalla Campania. (AGI)
Rappel de lots de ricotta contaminée par la listeria (NouvelObs.com 29.03.2008)
Deux contrôles effectués en Allemagne sur ce fromage italien de la marque "Ricotta Salata" fabriqué par la société Pieve San Giacomo ont mis en évidence la présence de Listeria monocytogenes à des taux élevés.

Il misfatto:
non ho trovato tracce della notizia sulla stampa italiana, tranne queste poche righe su IL GIORNALE 30 marzo 2008: listeria
Via dagli scaffali francesi la ricotta salata italiana. La decisione è arrivata dal ministero dell’Agricoltura francese per la specialità commercializzata dagli stabilimenti Auricchio a Cremona ma proveniente dalla Sardegna. Antonio Auricchio tiene a precisare: «Quando ci arriva dal produttore noi effettuiamo 10 controlli. E ora, spontaneamente, in via cautelativa abbiamo ritirato tutte le partite sospette da Germania, Francia e Italia».

Forse la notizia si tace per il timore di provocare isteria collettiva? Non sarebbe meglio capire cosa è successo esattamente?
Andrea Mameli, 1/4/2008 (purtroppo non è un pesce d'aprile!)



Schratter Foods Inc. Recalls Imported Pinna Ricotta Salata Cheese Due to Possible Health Risk (U S Food and Drug Administration, November 27, 2002)

Non solo rifiuti e nuovi silenzi mediatici (Tuttigiùperterra, 2 aprile 2008)