La scuola italiana dietro la lavagna (L’Unione Sarda, 20 giugno 2008)

La scuola italiana dietro la lavagna Il declino del “sistema istruzione” nel libro di Tagliagambe e Campione Siamo in presenza di studenti 2,0 mentre la Scuola attuale è una Scuola 1,0». Parte con una metafora tecnologica la spietata analisi di Vittorio Campione e Silvano Tagliagambe : “Saper fare la scuola: il triangolo che non c’è” (Einaudi, 2008, 265 pagine, 20 euro). Esperto di sistemi educativi (e segretario del ministro della Pubblica Istruzione dal 1996 al 2000) il primo, docente di Filosofia della Scienza all’Università di Sassari (e membro delle Commissioni per la riforma dei cicli scolastici e l’individuazione dei saperi essenziali nel 1997 e nel 2001) il secondo. Gli autori denunciano il profondo distacco tra sapere e saper fare e ricordano che per i test PISA, le analisi sull’istruzione condotte dall’OCSE a partire dal 2000, solo l’1,5% degli studenti italiani rientrano nella fascia dei più bravi. Tagliagambe, quali soluzioni prospettate nel vostro libro? «Nell’evoluz