
18 luglio 2008
Progetto Anthroponet: gli scheletri nell'archivio (digitale).

17 luglio 2008
La fantasia al lavoro

L'amico Stefano Sanna su Nova 24 (inserto scienza e tecnologia del Sole 24 ore di oggi) tra coloro che scrivono software per i-Phone in Italia.
Etichette:
i-Phone,
nova24,
sole24 ore,
Stefano Sanna
16 luglio 2008
Master Comunicazione della Scienza: conferenza stampa all'Ordine dei giornalisti della Sardegna
Seminario. Università. Scienza, ecco come raccontarla: al via un Master
Rendere accessibile anche ai non addetti ai lavori il linguaggio della scienza. È l’obiettivo del Master di II livello in Comunicazione della scienza, istituito in Sardegna per la prima volta e presentato in una conferenza stampa nella sede dell’Ordine dei giornalisti.
Progettato e realizzato dalla facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Cagliari in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Sardegna, l’Inaf (Istituto nazionale di astrofisica), l’Osservatorio astronomico di Cagliari e il CRS4 (Centro di ricerca sviluppo e studi superiori in Sardegna), il Master prenderà l’avvio all’inizio del prossimo anno accademico (ottobre 2008).
Come hanno spiegato i relatori (il preside della facoltà di Scienze Roberto Crnjar, il direttore dell’Osservatorio astronomico di Cagliari Nicolò D’Amico, il direttore del Master Elisabetta Marini e il ricercatore del CRS4 Andrea Mameli), l’iniziativa si propone di avvicinare il mondo dell’informazione a quello della scienza, formando degli operatori specializzati nel porgere al pubblico le notizie di ambito scientifico, che spesso hanno bisogno di essere proposte in maniera più accessibile ai lettori. Articolato in tre moduli, Scienza, Tecnologia e Comunicazione, prevede un periodo di tirocinio in una struttura qualificata convenzionata, regionale o extraregionale. L’iscrizione al Master è aperta a laureati (laurea specialistica o di vecchio ordinamento) in qualsiasi disciplina, che potranno avere accesso ai 25 posti disponibili previo superamento di una prova di selezione. È prevista anche la partecipazione in qualità di uditori di 5 iscritti all’Ordine dei giornalisti per le lezioni dei moduli “Scienza” e “Tecnologia” e di alcuni dipendenti della Pubblica amministrazione per le lezioni del corso “Comunicazione”. In questi casi il requisito della laurea non è richiesto. I dipendenti di imprese private, anche con contratto part-time o occasionale, purché residenti in Sardegna, possono richiedere l’erogazione di contributi per la copertura delle spese di iscrizione al Master. Le domande devono essere presentate all’assessorato del Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale della Regione entro il 27 agosto. Per ulteriori informazioni: http://mcs.sc.unica.it
IGNAZIO SANNA - L’Unione Sarda, 16 luglio 2008, Cronaca di Cagliari, Pagina 18

Progettato e realizzato dalla facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Cagliari in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Sardegna, l’Inaf (Istituto nazionale di astrofisica), l’Osservatorio astronomico di Cagliari e il CRS4 (Centro di ricerca sviluppo e studi superiori in Sardegna), il Master prenderà l’avvio all’inizio del prossimo anno accademico (ottobre 2008).
Come hanno spiegato i relatori (il preside della facoltà di Scienze Roberto Crnjar, il direttore dell’Osservatorio astronomico di Cagliari Nicolò D’Amico, il direttore del Master Elisabetta Marini e il ricercatore del CRS4 Andrea Mameli), l’iniziativa si propone di avvicinare il mondo dell’informazione a quello della scienza, formando degli operatori specializzati nel porgere al pubblico le notizie di ambito scientifico, che spesso hanno bisogno di essere proposte in maniera più accessibile ai lettori. Articolato in tre moduli, Scienza, Tecnologia e Comunicazione, prevede un periodo di tirocinio in una struttura qualificata convenzionata, regionale o extraregionale. L’iscrizione al Master è aperta a laureati (laurea specialistica o di vecchio ordinamento) in qualsiasi disciplina, che potranno avere accesso ai 25 posti disponibili previo superamento di una prova di selezione. È prevista anche la partecipazione in qualità di uditori di 5 iscritti all’Ordine dei giornalisti per le lezioni dei moduli “Scienza” e “Tecnologia” e di alcuni dipendenti della Pubblica amministrazione per le lezioni del corso “Comunicazione”. In questi casi il requisito della laurea non è richiesto. I dipendenti di imprese private, anche con contratto part-time o occasionale, purché residenti in Sardegna, possono richiedere l’erogazione di contributi per la copertura delle spese di iscrizione al Master. Le domande devono essere presentate all’assessorato del Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale della Regione entro il 27 agosto. Per ulteriori informazioni: http://mcs.sc.unica.it
IGNAZIO SANNA - L’Unione Sarda, 16 luglio 2008, Cronaca di Cagliari, Pagina 18

15 luglio 2008
14 luglio 2008
Un Master in Comunicazione della Scienza a Cagliari!
Per la prima volta in Sardegna sarà attivato un Master di II livello in Comunicazione della Scienza. L’inizio delle lezioni coinciderà con il prossimo anno accademico (ottobre 2008). Il Master è progettato e realizzato dalla Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Cagliari in collaborazione con: l'Ordine dei Giornalisti della Sardegna, l'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) – Osservatorio Astronomico di Cagliari e il CRS4 (Centro di Ricerca Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna). La presentazione del Master è in programma domani, 15 luglio 2008, con inizio alle 10:15, nella sede dell'Ordine dei Giornalisti della Sardegna, via Barone Rossi 29, Cagliari.
Il Master nasce con l’obiettivo di formare professionisti della comunicazione scientifica e di partecipare attivamente alla promozione della cultura tecnico-scientifica tra i cittadini, gli amministratori, i mediatori culturali.
Le attività didattiche si articoleranno in tre moduli: Scienza; Tecnologia, Comunicazione. È inoltre previsto un periodo di tirocinio in una struttura qualificata convenzionata, regionale o extraregionale, e la realizzazione di un evento finale. L’iscrizione al Master è aperta a laureati (laurea specialistica o di vecchio ordinamento) in qualsiasi disciplina. I posti disponibili sono 25, previo superamento di una prova di selezione. È prevista la partecipazione di 5 iscritti all’Ordine dei Giornalisti per assistere in qualità di uditori alle lezioni dei moduli "Scienza" e "Tecnologia" e ai dipendenti della Pubblica Amministrazione, per assistere (sempre in qualità di uditori) alle lezioni del modulo "Comunicazione". In questi casi il requisito della laurea non è richiesto.
Il Master è stato inserito nel Catalogo interregionale di Alta formazione. I dipendenti di imprese private, anche con contratto part time o occasionale, purché residenti in Sardegna, possono richiedere l’erogazione di voucher formativi, utilizzabili per la copertura delle spese di iscrizione al Master. Le domande di voucher devono essere rivolte all’Assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale della Regione Sardegna entro il 27 agosto.
Sono in via di definizione accordi con altre strutture regionali volte a ottenere contributi utili a garantire la piena riuscita del Master già nel suo anno di avvio.
Il Master nasce con l’obiettivo di formare professionisti della comunicazione scientifica e di partecipare attivamente alla promozione della cultura tecnico-scientifica tra i cittadini, gli amministratori, i mediatori culturali.
Le attività didattiche si articoleranno in tre moduli: Scienza; Tecnologia, Comunicazione. È inoltre previsto un periodo di tirocinio in una struttura qualificata convenzionata, regionale o extraregionale, e la realizzazione di un evento finale. L’iscrizione al Master è aperta a laureati (laurea specialistica o di vecchio ordinamento) in qualsiasi disciplina. I posti disponibili sono 25, previo superamento di una prova di selezione. È prevista la partecipazione di 5 iscritti all’Ordine dei Giornalisti per assistere in qualità di uditori alle lezioni dei moduli "Scienza" e "Tecnologia" e ai dipendenti della Pubblica Amministrazione, per assistere (sempre in qualità di uditori) alle lezioni del modulo "Comunicazione". In questi casi il requisito della laurea non è richiesto.
Il Master è stato inserito nel Catalogo interregionale di Alta formazione. I dipendenti di imprese private, anche con contratto part time o occasionale, purché residenti in Sardegna, possono richiedere l’erogazione di voucher formativi, utilizzabili per la copertura delle spese di iscrizione al Master. Le domande di voucher devono essere rivolte all’Assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale della Regione Sardegna entro il 27 agosto.
Sono in via di definizione accordi con altre strutture regionali volte a ottenere contributi utili a garantire la piena riuscita del Master già nel suo anno di avvio.
Etichette:
crs4,
Inaf,
master in comunicazione della scienza,
UniCa
13 luglio 2008
Strumenti per disegnare: How to draw...

- Learn how to draw now
- How to draw guide
- How to draw funny cartoons
- Disegnare gli occhi
- Disegnare i capelli
- How to draw female comic characters
- How to Draw Comic Book Characters: Part 1 (MOVIE)
- How to Draw Comic Book Characters: Part 2 (MOVIE)
Iscriviti a:
Post (Atom)