30 ottobre 2008

Cagliari FestivalScienza. La Scienza dialoga con la Società

Cagliari FestivalScienza Cagliari FestivalScienza. La Scienza dialoga con la Società.
Centro Culturale Exmà, via San Lucifero 71, Cagliari.
Programma della giornata inaugurale: 4 novembre 2008 Cagliari.
11:00 La scienza come dialogo tra le culture, Giulio Giorello
12:00 Concerto dei fiati dell’Orchestra giovanile del Conservatorio di musica Pierluigi da Palestrina
16.00 La Fisica del Volo, spettacolo scientifico interattivo per bambini della scuola elementare, con Giancarlo Cappellini
17:30 Musica e scienza da Pitagora alle odierne neuroscienze, Conferenza di Andrea Frova.

Se la scienza avrà meno fondi, che ne sarà della Comunicazione della scienza?

Ieri sera, a Villa Clara più che di Scienziati di ventura abbiamo parlato degli effetti nefasti della 133. Io ora mi chiedo: ma se il taglio dei finanziamenti pubblici creerà problemi alla ricerca, che ne sarà della comunicazione della scienza? divagatoriscientifici Una risposta mi arriva dal blog i divulgatori scientifici: i precari, la Gelmini e la lezione dell’Olivetti

i precari, la Gelmini e la lezione dell’Olivetti
L’Olivetti investiva molto nella ricerca, faceva macchine belle da vedere e facili da usare e aveva quella che gli esperti chiamano “coscienza sociale” che è poi solo il rispetto profondo per chi lavora, a dimostrazione del fatto che per guadagnare non è necessario essere stronzi.
Poi è stata smembrata, tutto il piano sociale è crollato, gli investimenti nella ricerca non si fanno più, gli operai vengono licenziati ed è tutto un fiorire di call center e precari sottopagati. Il sogno è finito, ma per chi, come me, ai sogni ancora ci crede, un piccolo consiglio (da girare, se li conoscete anche a Gelmini, Brunetta&co): andate a vedere la mostra che sta per essere inaugurata all’Officina H “Olivetti 1908-2008 - il progetto industriale“, fatevi un giro al MAAM, il museo di architettura moderna all’aria aperta, passeggiate tra l’asilo nido aziendale e le case “per famiglie numerose”, guardate la bellezza di quegli edifici, la cura dei particolari, l’importanza data agli spazi di socializzazione, la quantità di servizi offerti e immaginatevi in quel posto, semplici operai che fanno macchine da scrivere o giovani ingegneri che possono “inventare” qualcosa di innovativo e capirete perché ho tanto a cuore la partecipazione.

26 ottobre 2008

Scienziati di ventura a Villa Clara (Cagliari, 29 ottobre)

scienziati di ventura Il futuro della ricerca in Italia, le storie dei giovani scienziati sardi erranti, le conseguenze delle misure governative sull'università. Sono alcuni dei temi che verranno affrontati il 29 ottobre a Cagliari in occasione della presentazione del libro Scienziati di ventura. Storie di cervelli erranti tra la Sardegna e il mondo (Cuec, 2007) a Villa Clara (padiglione E, laboratori di cittadinanza, Dipartimento di Salute Mentale) alle 18 e 30 per il ciclo Clara Libera (in collaborazione con la Biblioteca Provinciale di Cagliari per il ciclo Pagine di Scienza). Il giornalista Roberto Morini (La Nuova Sardegna) e il ricercatore Michele Saba (Dipartimento di Fisica, Università di Cagliari) discuteranno con gli autori e con il pubblico.