24 aprile 2010

Agenda 21: quanta energia nei bambini e nei ragazzi!

agenda 21 mandas 2010 i lavori dei bambini Vedere tanti bambini e ragazzi, delle elementari e medie, partecipare entusiasti alle attività di un progetto di Agenda 21 locale, non ha prezzo... Di fronte a tanti adulti che si comportano costantemente da egoisti, nei confronti degli altri umani e dell'ambiente circostante, questa partecipazione attiva è davvero incoraggiante. Ma cosa è questa Agenda 21 e a cosa serve? agenda 21 mandas i lavori dei bambini 2010 E' il libro dei desideri, firmato da 170 Paesi di tutto il mondo durante la Conferenza su Ambiente e Sviluppo di Rio de Janeiro del giugno 1992, su ambiente, economia e società. Agenda 21 è un documento di 800 pagine che parte da una constatazione: le società umane non possono continuare nella strada finora percorsa, incrementando da una parte i consumi e i rifiuti e dall'altra la povertà, la fame, le malattie e l'analfabetismo. Nel capitolo 28 dell'Agenda 21 i leader del mondo invitano tutte le autorità locali a consultare le loro popolazioni e a cercare il consenso su una Agenda 21 Locale entro il 1996. Siamo nel 2010 e in molti Comuni non si è neppure sentito parlare di questo processo.
D'Aguanno Mandas Agenda 21 aprile 2010 Oggi a Mandas si è concluso il progetto Sentieri dell'Energia, voluto dal consorzio dei Comuni del Grano (Escolca, Mandas, Gergei, Gesico, Siurgus Donigala, Suelli e Selegas) e organizzato da Ancitel Sardegna. I bambini e le bambine delle scuole elementari e i ragazzi e le ragazze delle scuole medie hanno ascoltato pazientemente gli interventi dei grandi: il benvenuto del Sindaco (Umberto Oppus), del presidente del consorzio Marco Pisano, la relazione del rappresentante del Forum (Aldo Mulliri) e la lezione sulle energie rinnovabili del professor Bruno D'Aguanno (CRS4). Poi si sono divertiti per l'animazione elettrizzante condotta da Giuliano Malloci e Gianluca Carta (Laboratorio Scienza) e infine hanno presentato i loro lavori: diorami sulle fonti energetiche, cartelloni e un cd-rom. mandas agenda 21 2010 laboratorio scienza I ragazzi andrebbero coinvolti in queste iniziative anche consultandoli, dato che spesso sanno vedere aspetti che agli occhi dei grandi risultano invisibili. Per fortuna esistono anche esperienze esemplari, come Agenda 21 Junior (Ravenna). Non c'è da stupirsi: del resto la Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze è attiva, grazie al Comune di Ravenna, fin dal 1999.
Andrea Mameli, Cagliari, 24 aprile 2010

22 aprile 2010

arte utile (from tuttigiuperterra blog di rifiuti)

falqui Una cornetta da doccia che ha fatto il suo tempo. Una lampadina alogena da 30 Watt e il suo filo. Questi gli ingredienti che danno vita a un oggetto utile e, a nostro avviso, artistico. L’autrice, Emanuela Falqui, ha interpretato la necessità di non disperdere tra i rifiuti un manufatto elaborato, trasformandolo nel contempo in un pezzo di design. La splendida foto di Fabio Bandel – neotenia.wordpress.com – evidenzia le contraddizioni di una materia forte ma manibolabile, come il tubo flessibile, e sembra associare l’opera a una forma naturale, come di rettile proteso all’attacco o uccello lacustre in timida attesa.
ShowerLamp (Lampada da doccia) E. Falqui, 2010.

18 aprile 2010

Come trasformare la carta da substrato di cultura a substrato di coltura?

Koshi Kawashi L'artista giapponese Koshi Kawashi ha escogitato un metodo non convenzionale per riciclare la carta: depone i semi delle piantine tra le pagine di giornalini legati in mazzetti, il resto lo fanno la luce e l'acqua.
[ARTICOLO COMPLETO: tuttigiuperterra.wordpress.com]

Sclerosi multipla: le ricerche di Francesco Cucca (CNR di Cagliari) in collaborazione con il CRS4.

Repubblica oggi, 18 aprile 2010, dedica due pagine alla Sclerosi multipla. A pagina 45 (Geni, virus, staminali, i progressi della scienza) intervista a Franceasco Cucca, direttore dell'istituto di neurogenetica e neurofarmacologia del CNR di Cagliari: "Il progetto richiede un lavoro di squadra importante, strumenti sofisticati come sequenziatori di Dna di ultima generazione e la collaborazione del CRS4, un centro di supercalcolo all'avanguardia. I dati preliminari sono promettenti. Serviranno a capire meglio i meccanismi alla base della malattia, utili per trovare nuovi potenziali bersagli per la terapia"
Il sequenziamento dei genomi sardi al CRS4 (Slideshare, presentazione di Francesco Cucca)