22 maggio 2010

INAF e ASI: soddisfazione per costruzione parabola SRT.

Si è conclusa positivamente alle 10.45 di questa mattina l’assemblaggio della struttura della parabola del radio telescopio SRT. La grande gru ha portato a termine il suo compito nel cantiere di San Basilio, sollevando e posizionando sulla struttura centrale del telescopio lo scheletro di acciaio e alluminio da 500 tonnellate che compone la parabola. La gru gigante è arrivata dall'estero smontata, a bordo di 50 tir pesanti.
Il Sardinia Radio Telescope, con i suoi 64 metri di diametro è il più grande e più avanzato radiotelescopio in Europa, secondo al mondo e una capacità di osservazione in molteplici bande di frequenza, rappresenta un gioiello scientifico e tecnologico unico in Europa e secondo al mondo.

Oggi a Orgosolo il Festival della scienza: laboratori, incontri e spettacoli. “Viche Viche!”, alla scoperta del mondo (L'Unione Sarda, 22 maggio 2010)

Oggi a Orgosolo il Festival della scienza: laboratori, incontri e spettacoli

“Viche Viche!”, alla scoperta del mondo

A Orgosolo da alcuni anni un gruppo di amiche ha fondato l'associazione “Viche Viche!” (Guarda Guarda!). Le sette donne hanno coltivato e realizzato, nonostante innumerevoli difficoltà (prima fra tutte quella di reperire fondi), un appuntamento culturale di assoluta originalità: il Festival della scienza. Oggi l'iniziativa giunge alla quinta edizione e come ogni anno le organizzatrici del festival hanno coinvolto le scuole materne, elementari e medie di Orgosolo. Ma l'obiettivo è più ambizioso: attrarre scuole di altri paesi. Il sostegno morale alla manifestazione è stato trovato nello spirito del Nobel Rita Levi Montalcini: “Ai giovani auguro di avere sempre una grande attenzione nei confronti di tutto ciò che ci circonda, a tutto quanto il mondo della scienza, senza trascurare i valori della società”. Durante il Festival una presenza molto forte è rappresentata da adulti e anziani del paese, interessati alle animazioni e agli approfondimenti e agli spettacoli. Quest'anno, più che mai in passato, il festival di Orgosolo ha incontrato difficoltà economiche. Ma la tenacia della sette socie di “Viche Viche!” ha evitato la scomparsa. La manifestazione è finanziata dal Comune di Orgosolo e dal Consorzio del bacino imbrifero montano. 
Il programma prevede i laboratori interattivi, dalle 9 alle 11,30 “Uno sguardo alla materia”, “Alla scoperta del Micro Mondo”, “Giochi di luce” (a cura di Laboratorio Scienza Srl, Cagliari); “Circoscienza, la fisica del circo” (di Pietro Olla). Quindi “A tu per tu con la scienziata” (conferenza spettacolo di Franca Albertini, associazione culturale Googol di Parma). Dalle 11,30 alle 12,30 (Anfiteatro comunale) “Circo-stanze scientifiche” (spettacolo di Ramon Pilia). Nel pomeriggio (in piazza Caduti in Guerra, dalle 15 alle 17, “Uno sguardo alla materia”, “Alla scoperta del MicroMondo!”, “Giochi di luce”. Alle 17 (Anfiteatro comunale) “Prof. Pietrosky e il coniglio nel cappello” (spettacolo di Pietro Olla). Alle 21 (Auditorium comunale) “Suoni di pietra”, spettacolo teatrale con Rita Atzeri e Mario Faticoni (compagnia Il Crogiuolo di Cagliari). 
ANDREA MAMELI
L'Unione Sarda, 22 maggio 2010 



20 maggio 2010

La scienza? Un gioco da ragazzi (Alghero 6 giugno 2010)

alghero 6 giugno 2010
alghero 6 giugno 2010
Città di Alghero Assessorato alla Cultura. Sistema Bibliotecario Urbano di Alghero. Parco di Porto Conte. Società Umanitaria Centro Servizi Culturali Alghero. Presentano:
LA SCIENZA? UN GIOCO DA RAGAZZI 11 LABORATORI LUDICO-DIDATTICI PER BAMBINI E RAGAZZI
Domenica 6 giugno 2010
LABORATORI
- 10:30
"L’albero degli animali", dai 4 ai 6 anni, a cura di Laboratorio Scienza
"Visioni di un subacqueo", dai 7 ai 10 anni, a cura del Cavalluccio Marino A.S.D.
"Avventura sui vulcani", dagli 11 ai 14 anni, a cura di Simona Cerrato
"Energy Empire", dai 14 anni in su, a cura di Laboratorio Scienza
- ore 12.00
"L’ecosistema e il gomitolo di lana", dai 7 ai 10 anni, a cura di Laboratorio Scienza
- 16:00
"Sensazioni marine", dai 4 ai 6 anni, a cura del Cavalluccio Marino A.S.D.
"Oggetti Volanti", dai 7 ai 10 anni, a cura del C.E.A.MA.T. del Parco di Porto Conte
"Energia in gioco", dagli 11 ai 14 anni, a cura del C.E.A.MA.T. del Parco di Porto Conte
- 18:00
"Esperimenti scientifici a sorpresa", dai 4 ai 6 anni, a cura di Laboratorio Scienza
"S-cateniamoci (Bio-Diversity 2010)", dai 7 ai 10 anni, a cura di Laboratorio Scienza
"Alla scoperta della micro-diversità", dagli 11 ai 14 anni a cura di Laboratorio Scienza
Per iscrizioni ai laboratori (gratis): telefono 079.974375 e-mail: mediateca.alghero@gmail.com

MOSTRE
- “SOGNANDO IMMAGINI”: mostra d’ilustrazione per l’infanzia, a cura dell’Associazione Attraverso Lo Specchio. Visite libere dalle 10.30. La mostra rimarrà visitabile fino al 16 giugno.
- “LA SCIENZA IN ALTALENA”: mostra di giocattoli scientifici, a cura della Casa delle Arti e del Gioco e del Centro Gioco Natura-Creatività “La lucertola”. Animazioni (a cura di Roberto Papetti del centro “La lucertola”: ore 10.30 da 11 a 14 anni, ore 12.00 da 7 a 10 anni, ore 17.00 da 4 a 6 anni, ore 18.00 da 7 a 10 anni. La mostra rimarrà visitabile fino al 16 giugno.

FORUM
Il gioco della scienza, la scienza in gioco
Ore 16.00
Introduzione: perché comunicare la scienza (Andrea Mameli, CRS4 outreach team)
La comunicazione della scienza oggi (Simona Cerrato, SISSA Medialab)
Giocare e fare per imparare la scienza (Roberto Papetti, La Lucertola)
Il valore dell'esperienza diretta (Giuliano Malocci, Laboratorio Scienza)
Educazione ambientale nel Parco di Porto Conte(Antonella Derriu, Parco di Porto Conte).

FILM
a cura della Società Umanitaria di Alghero
dalle 19.00 in poi
Sezione bambini e ragazzi
MICROCOSMOS IL POPOLO DELL’ERBA di Marie Perennou, Claude Nuridsany Documentario, durata 76 min. - USA 1996.
L’INCEDIBILE VIAGGIO DELLA TARTARUGA di Nick Stringer. Documentario, durata 80 min. - Gran Bretagna 2008.
Cortometraggi a cura del Cineclub Sassari Fedic.
Sezione adulti
UNA SCOMODA VERITA’ di Davis Guggenheim.
Documentario, durata 100 min. - USA 2006.
EARTH – LA NOSTRA TERRA
Un film di Alastair Fothergill, Mark Linfield. Documentario, durata 96 min. - Gran Bretagna, Germania, USA 2007.
Cortometraggi a cura del Cineclub Sassari Fedic.
PERCORSO BIBLIOGRAFICO A CURA DELLE BIBLIOTECHE DELLO S.B.A.
Info e iscrizioni ai laboratori: Società Umanitaria Alghero
telefono: 079.974375 e-mail: mediateca.alghero@gmail.com

19 maggio 2010

SRT alla meta. Il grande radiotelescopio sardo verso l'assemblaggio finale.

Radio Telescope Nei prossimi giorni le parti principali del Sardinia Radio Telescope saranno assemblate a mostrare la forma definitiva, come in un gigantesco gioco delle costruzioni.
Il 22 maggio una ciclopica gru solleverà il paraboloide da 64 metri di diametro per posarlo sulla struttura principale del radio telescopio. La gru, unica in Europa, dovrà sollevare a 35 metri d’altezza il prezioso padellone da 500 tonnellate di peso,
logo srt Il Sardinia Radio Telescope, nato da una collaborazione tra INAF (Istiuto nazionale di astrofisica) e ASI (Agenzia spaziale europea) con il sostegno del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e della Regione Autonoma della Sardegna, rappresenta un gioiello scientifico e tecnologico unico in Europa (e secondo al mondo) con le sue particolari osservazioni in molteplici bande di frequenza.
Andrea Mameli, Blog Linguaggio Macchina, 19 maggio 2010.
SRT in costruzione 18 maggio 2010

- Sardinia Radio Telescope (SRT official site)
- “Cantiere dal vivo” (official images)
- Sardinia Radio Telescope (Wikipedia)
- Quando la scienza incontra il teatro (Andrea Mameli, L'Unione Sarda, 8 maggio 2008)
- SRT. Il radiotelescopio sardo. Particolarità innovative, previsione delle prestazioni e suo utilizzo nei campi della ricerca avanzata in astronomia (Elena Cenacchi, tesi di laurea in astrofisica, Università di Bologna)

Festival Scienza Orgosolo, quinta edizione: 22 maggio 2010

orgosolo
L'Associazione Culturale “Viche Viche!!!” di Orgosolo è lieta di annunciare la Quinta Edizione del FESTIVAL DELLA SCIENZA. SABATO 22 MAGGIO 2010. Con il contributo di: LOGHI, Comune di Orgosolo, B.I.M. Taloro, Provincia di Nuoro.

PROGRAMMA
Mattina: ore 9.00 - 11.30 Piazza Caduti in Guerra

“Uno sguardo alla materia”
“Alla scoperta del MicroMondo!”
“Giochi di luce”
A cura di Laboratorio Scienza s.r.l -Cagliari


“Circoscienza, la fisica del circo”
A cura di Pietro Olla

Auditorium Comunale
“A tu per tu con la scienziata”
Conferenza spettacolo di Franca Albertini, Ass. Culturale Googol -Parma

Ore 11.30 – 12.30
Anfiteatro comunale
“Circo-stanze scientifiche”
Spettacolo di Ramon Pilia

Pomeriggio: ore 15.00 –17.00
Piazza Caduti in Guerra

“Uno sguardo alla materia”
“Alla scoperta del MicroMondo!”
“Giochi di luce”
A cura di Laboratorio Scienza s.r.l - Cagliari

Laboratorio scientifico a cura dell’Ass. Googol

Ore 17.00
Anfiteatro comunale

“Prof. Pietrosky e il coniglio nel cappello”
Spettacolo di Pietro Olla
Ore 21.00
Auditorium comunale

“Suoni di pietra” Spettacolo teatrale con Rita Atzeri e Mario Faticoni, compagnia “Il Crogiuolo” di Cagliari

"Ai giovani auguro di avere sempre una grande attenzione nei confronti di tutto ciò che ci circonda, a tutto quanto il mondo della scienza, senza trascurare i valori della società" (Rita levi Montalcini)

Info: vicheviche@alice.it

"Dall’isolamento al mare delle reti" (Cagliari, 21 maggio 2010)

Il 21 maggio a Cagliari terzo convegno regionale sulla comunicazione pubblica: "Dall’isolamento al mare delle reti" (inizio 9.45 Aula Motzo Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Cagliari, Via Is Mirrionis, Sa Duchessa).
isolmento
Relazioni: La comunicazione pubblica tra nuovi strumenti e nuove strategie di comunicazione Mario Rodriguez (docente di Comunicazione pubblica all’Università di Milano e amministratore della MR & Associati Comunicazione, Milano); Comunicazione, lobbying e palinsesti Fabio Bistoncini (docente di Teorie e tecniche delle relazioni pubbliche delle organizzazioni internazionali all’Università di Gorizia, amministratore di FB & Associati, Roma); Interoperabilità e scambio tra le reti Cristian Perra (docente di Sistemi e applicazioni per comunicazioni multimediali per la facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari); Comunicazione pubblica, formazione e scienze della comunicazione Elisabetta Gola (presidente del corso di laurea in Scienze della comunicazione dell’Università di Cagliari).
Testimonianze: presentazione risultati Linea Amica e piattaforme tecnologiche Gianni Agnesa e Laura Manconi Formez PA; Avvicinare i giovani alle istituzioni grazie all’innovazione Andrea Pili (direttore generale Axis Strategic Vision srl); presentazione Progetto timbro digitale Comune di Cagliari e Regione Autonoma della Sardegna.

18 maggio 2010

Lunga vita all'equazione di Boltzmann (140 candeline)

Robert M. Strain Ci sono voluti 140 anni per dimostrare definitivamente la correttezza dell'equazione che descrive il comportamento dei gas. Ci sono riusciti Robert M. Strain e Philip T. Gressman (University of Pennsylvania) facendo uso di metodi matematici moderni.
Ludwig Boltzmann formulò la sua equazione nel 1872 per studiare il moto delle molecole dei gas.
Lo studio di Strain e Gressman è stato finanziato dalla National Science Foundation.
Global classical solutions of the Boltzmann equation with long-range interactions Philip T. Gressman, Robert M. Strain (University of Pennsylvania, Department of Mathematics)

17 maggio 2010

Disease mongering e costi della medicalizzazione

THX-1138 Nel primo film prodotto da George Lucas ("THX-1138", 1971) la società è drogata: il suo "umore placido" è indotto dai farmaci. I robot-poliziotti dell'Agenzia per la Diffusione delle Medicine fanno rispettare il credo pagano ("Non assumere farmaci è un crimine") per mezzo di strumenti da fleboclisi molto efficaci nel somministrare farmaci a persone di ogni età.
Scenari in qualche modo superati alcuni decenni prima da Aldous Huxley con il suo libro del 1932 “Il mondo nuovo” ("Brave New World") nel quale compare la droga di stato (“soma”) che rende tutti felici ma al prezzo di perdere ogni senso critico: “La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai nessuno è sano”. Brave New World
In Italia fece discutere l’editoriale del Bollettino d’Informazione sui Farmaci (organo ufficiale del Ministero della Salute) numero 12 del marzo 2005, intitolato “Nasce prima il farmaco o la malattia?” che svelava le strategie adottate dai produttori di farmaci per istruire medici e pazienti sull’esistenza di una "nuova" malattia. L'articolo parlava di creazione di "un mercato potenziale sufficientemente ampio ai prodotti che verranno in seguito lanciati.”
malattia
Nel 2003, in Germania, fece scalpore il libro del biologo e giornalista scientifico Jörg Blech “Gli inventori delle malattie. Come ci hanno convinti di essere malati” (tradotto in italiano da Lindau, Torino, 2006). Il volume analizza spietatamente il fenomeno del Disease mongering, ovvero: fare affari con le malattie. Scrive Blech: “Per ogni malattia c’è una pillola, e sempre più spesso per ogni nuova pillola c’è anche una nuova malattia.”
Alle stesse conclusioni giungeva, nel 2002, il “British Medical Journal” ("Too Much Medicine?"): “Molti normali processi della vita come la nascita, l’invecchiamento, la sessualità, il sentirsi infelici e la morte possono essere medicalizzati.”
E nell'ultimo numero della rivista mensile Social Science & Medicine tre sociologi della Brandeis University (Peter Conrad, Thomas Mackie, Ateev Mehrotra) hanno illustrato la crescita della medicalizzazione, intendendo con questo termine il processo mediante il quale problemi non di salute giungono a essere definiti e trattati come problemi sanitari: "Estimating the costs of medicalization". Eloquente il commento di Peter Conrad rilasciato al portale Physorg.com: "We spend more on these medicalized conditions than on cancer, heart disease, or public health."
medicalized

Io e Maria, la graphic novel che racconta l'autismo

Gallardo Maria ha un talento speciale per ricordare i nomi delle persone. Ma il suo autismo le rende difficile la comunicazione con il papà, Miguel (illustratore per «New Yorker» e «Herald Tribune»). Così nasce "María y yo" (in italiano "Io e Maria", appena pubblicato da Comma 22). María y yo Il libro racconta l’autismo agli adulti, attraverso gli occhi di una bambina, con poco testo e molte (a nostro avviso splendide) immagini. In Spagna il libro è piaciuto molto e ha generato un film, diretto da Félix Fernández de Castro (coproduzione: Bausan Films e Pelis Chulas).
Miguel Gallardo website
Gallardo blog
María y yo blog
Il trailer del film (video)
Sfogliamo il libro (video)
Movie-clacker Yo y Maria