

Nel 2008, sempre a New York, un lavavetri 37-enne (Alcides Moreno) di piani ne aveva visto scorrere 47, prima di fermarsi al suolo con una lunga serie di fratture, ma vivo, alla base della Solow Tower [foto a destra]. Due eccezioni alla norma: la gravità esiste e ai suoi effetti non si scampa. Infatti Edgar Moreno, fratello del sopravvissuto, non ha resistito all'impatto.
Effetti cui dobbiamo molte cose: dalle centrali idroelettriche alle attrazioni dei parchi dei divertimenti.

Da Galileo a Newton siamo riusciti a formalizzare l'azione della gravità e sappiamo tutto di lei. Poi, nel 1972, Jacob David Bekenstein iniziò a ipotizzare che i buchi neri potessero avere una ben definita entropia. Due anni dopo Stephen Hawking fu in grado di illustrare i legami fra la termodinamica e i buchi neri. Oggi il fisico olandese Erik Verlinde [foto a destra] celebre per la teoria delle stringhe propone un nuovo modello in cui la gravità è legata all’entropia di un sistema e la sua origine è quindi termodinamica.

- Title: On the Origin of Gravity and the Laws of Newton (Erik P. Verlinde, High Energy Physics, 6 Jan 2010)
- Gravity as an entropic force (Wikipedia)
- Newton sta benissimo, grazie (Amedeo Balbi, Keplero scienza funziona, 22 lugli 2010)
- Gravità, entropia e Wall Street (Luca Mazzuccato, Oggi Scienza, 30 giugno 2010).
- Newton non si è sbagliato (Luca Mazzuccato, Oggi Scienza, 15 luglio 2010).