I mattoncini LEGO aiutano a sviluppare le competenze interpersonali e le abilità sociali

Zachary Mathis ha 9 anni e vive a Wilmington, North Carolina, e i genitori lo accompagnano spesso al "Building Blocks LEGO Club" : doposcuola ricreativo riservato a bambini da 5 a 10 anni. Fin qui non ci sarebbe nulla di speciale. L'aspetto rilevante della storia è che Zachary, che per via del suo autismo ha enormi difficoltà di socializzazione, con i mattoncini in mano condivide il gioco con altri bambini e sviluppa competenze sociali altrimenti difficili da acquisire. Per questo scopo sono nate le Storie Sociali e Il comportamento è stato osservato due mesi fa da Brian Hartigan, laureando in psicologia alla University of North Carolina, in veste di assistente allo sviluppo individuale del bambino. Ma non si tratta di un caso isolato: il "Center for Neurological and Neurodevelopmental Health", associato al Centro di Ricerche Cliniche del New Jersey (CRCNJ) sviluppa attività di "Lego Terapy" dal 1995: LEGO® Therapy Can Improve Social Competence (The