16 ottobre 2010

I mattoncini LEGO aiutano a sviluppare le competenze interpersonali e le abilità sociali

Zachary and LEGO Zachary Mathis ha 9 anni e vive a Wilmington, North Carolina, e i genitori lo accompagnano spesso al "Building Blocks LEGO Club": doposcuola ricreativo riservato a bambini da 5 a 10 anni. Fin qui non ci sarebbe nulla di speciale. L'aspetto rilevante della storia è che Zachary, che per via del suo autismo ha enormi difficoltà di socializzazione, con i mattoncini in mano condivide il gioco con altri bambini e sviluppa competenze sociali altrimenti difficili da acquisire. Per questo scopo sono nate le Storie Sociali e
Il comportamento è stato osservato due mesi fa da Brian Hartigan, laureando in psicologia alla University of North Carolina, in veste di assistente allo sviluppo individuale del bambino. Ma non si tratta di un caso isolato: il "Center for Neurological and Neurodevelopmental Health", associato al Centro di Ricerche Cliniche del New Jersey (CRCNJ) sviluppa attività di "Lego Terapy" dal 1995: LEGO® Therapy Can Improve Social Competence (The Center for Neurological and Neurodevelopmental Health). E la britannica National Autistic Society ha rinnovato per il 2011 la collaborazione con LEGO UK.

Pubblicazioni scientifiche in tema:
- Use of LEGO as a therapeutic medium for improving social competence [Journal of Autism Dev Disord. 2004 Oct;34(5):557-71]
- LEGO therapy and the social use of language programme: an evaluation of two social skills interventions for children with high functioning autism and Asperger Syndrome [Journal of Autism and Developmental Disorders 2008;38:1944-57. Epub 2008 Jun 20]
- Long-term outcome of social skills intervention based on interactive LEGO© play [Autism: The International Journal of Research & Practice, v10 n4 p317-329 2006]

La storia dei LEGO - che presto diventerà un film (diretto da Phil Lord and Chris Miller) - inizia nel 1949 in Danimarca, per intuizione di Ole Kirk Christiansen, carpentiere e giocattolaio, ricordato come l'inventore dei famosi mattoncini.
Long-term Outcome of Social Skills Intervention Based on Interactive LEGO® Play

Sopravvivenza Energetica diventa un libro!

Manuale di sopravvivenza energetica Il mio blog Sopravvivenza Energetica diventa un libro! All’inizio del 2011 la casa editrice Scienza Express pubblicherà il Manuale di sopravvivenza energetica: proposte concrete per contrastare sprechi e consumi riducibili.
Segnalateci esperienze, iniziative, proposte e scenari di risparmio domestico: sopravvivenzaenergetica@gmail.com
I disegni sono di Fabrizio Piredda (già autore delle iconette del blog Sopravvivenza Energetica) e la prefazione sarà firmata da Maurizio Pallante (Movimento per la Decrescita Serena).