05 novembre 2010

Schillellé, il muggine che esorta a non sporcare il mare

schillelle Schillellé è un muggine lungo 8 metri fatto di rifiuti. La creazione di Edoardo Malagigi è esposta da oggi nel piazzale del centro culturale Exmà di Cagliari in occasione del Festival Scienza, dedicato al Mare. E se lo scopo per cui il grande muggine fu ideato, un anno fa (progetto "Oltre la raccolta differenziata", Centro di educazione ambientale Laguna di Nora per il Comune di Pula) era rendere i cittadini di Pula più sensibili al corretto trattamento dei rifiuti, oggi l'enorme pesce impone di ripensare il nostro rapporto con il mare. Un mare minacciato dall'inquinamento e assediato dai rifiuti, certo, ma anche immensa patria della biodiversità.
muggine 8 m
Schillellé
Foto e testo: Andrea Mameli
Cagliari, 5 novembre 2010

----------

La mia foto del pesce pubblicata sull'Unione Sarda il 6 novembre 2010:

04 novembre 2010

MAPPE 2010

MAPPE 2010 Percorsi di innovazione tra scienza, società e comunicazione. L’evento MAPPE è un progetto del Laboratorio Interdisciplinare della SISSA di Trieste. L’obiettivo principale di MAPPE è contribuire alla costruzione di uno spazio di riflessione accademica e professionale sulle innovazioni pratico-teoriche della comunicazione della scienza. MAPPE ambisce in altre parole a diventare un luogo di confronto nazionale e internazionale per lo sviluppo di riflessioni, soluzioni ed esposizioni riguardanti i processi di circolazione, diffusione, produzione e appropriazione della conoscenza medica, scientifica e tecnologica. MAPPE vuole aumentare la visibilità di un argomento che riveste un’importanza cruciale e crescente nell’attuale dinamica dei rapporti tra scienza e società.
Questo desiderio si è concretizzato nel 2010 sotto l’egida del Laboratorio Interdisciplinare della SISSA di Trieste. Già in questa edizione altre importanti istituzioni daranno il loro contributo all’organizzazione e alla realizzazione dell’evento.
Ci auspichiamo che MAPPE diventi un punto di riferimento per molte altre realtà accademiche e professionali così come per i cittadini a cui sta a cuore la tematica della comunicazione della scienza, i suoi impatti politici, etici, sociali e la sua influenza sullo sviluppo della ricerca.
Nella prima edizione MAPPE ruoterà attorno alle seguenti tematiche:
• Giornalismo scientifico e potere nel XXI secolo
• Evoluzione e biodiversità
• La scienza e i social networks
• La scienza a teatro e per le strade della città
Ciascuno di questi temi sarà presentato e dibattuto da esperti nazionali e internazionali in diversi formati: dal convegno al workshop, dall’incontro con l’autore allo spettacolo.
PROGRAMMA
Martedì 23 novembre ore 14.00-18.00 SISSA: Laboratorio Comunicazione Scientifica e Dipendenze
Mercoledì 24 novembre ore 9.00-16.15 SISSA: Workshop Science Journalism and Power in XXI Century
ore 20.30 Teatro Miela: Spettacolo teatrale Scienza in scena
Giovedì 25 novembre
ore 9.00-18.00 SISSA: Convegno Nazionale sulla Comunicazione Scientifica
ore 20.30 Teatro Miela: Spettacolo teatrale Biodiversity
ore 22.00 Teatro Miela: Spettacolo teatrale I giocattoli della Scatola di Einstein
Venerdì 26 novembre
ore 9.00-18.00 SISSA: Convegno Nazionale sulla Comunicazione Scientifica
Sabato 27 novembre ore 10.00-12.30 Galleria Protti: Street Science

01 novembre 2010

Munari a Cagliari

Munari a Cagliari L'associazione Malik ha organizzato la mostra Mi Maru Munari "La lettura da tutti punti di vista" inserita nella manifestazione "I libri aiutano a vivere meglio - Bruno Munari" cofinanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna (Legge Regionale 20 settembre 2006 n.14, "Progetti di promozione della lettura e festival letterari d'interesse regionale, nazionale e internazionale"). Si potranno scoprire e ammirare i libri d'artista, quelli illeggibili, le macchine inutili e parte del variegato mondo polisensoriale creato da Bruno Munari. All'interno della mostra sono presenti libri e oggetti storici progettati da Bruno Munari provenienti da una delle più importanti collezioni italiane appartenenti alla Galleria del Design e dell'Arredamento, CLAC (collezione Bruno Munari) di Cantù. Inaugurazione il 4 novembre alle 18 e 30 (Galleria Crobu Inc. Piazza del Carmine 14, Cagliari).
Per partecipare ai laboratori "(L)ibridi - la scrittura creativa degli alfabeti illegibili" scrivere a: associazionemalik@tiscali.it
Al fianco dei laboratori attorno alla Fiera-Evento I libri aiutano a vivere meglio - Bruno Munari la lettura da tutti i punti di vista, l'Associazione Culturale Malik propone il progetto (L)ibridi - la scrittura creativa degli alfabeti illegibili.
Il progetto ruota attorno ad un gruppo di artisti dai 18 ai 30 anni, sperimentatori di scrittura, arti visive e la loro lettura, intesa come interpretazione creativa. In una parola, sono dei writers. I giovani coinvolti, provenienti quasi tutti dagli istituti d’arte isolani, hanno cominciato le attività già dal mese di agosto 2010 e stanno portando avanti una serie di incontri e attività di laboratorio. Qui, attraverso l’intervento di esperti, stanno progettando una performance collettiva, traendo ispirazione anche dalla poetica di Bruno Munari. La performance vedrà impegnati i writers in una produzione su supporti mobili progettati appositamente per l’occasione, che permetteranno la realizzazione di "prodotti" artistici e li metteranno alla prova con un ambiente diverso dal muro.
La performance sarà documentata da operatori che attraverso fotografie e video. Una mostra successiva, con l’esposizione dei “pezzi” in una galleria d’arte, sarà poi il gradino successivo, e porterà in giro le opere su tutta la provincia di Cagliari. Il progetto cerca di espandere i confini dell'arte sui muri verso un
pubblico più vasto, far conoscere meglio le idee e le ispirazioni che si nascondono dietro questa forma di espressione, e stimolare sinergie tra luoghi istituzionali della cultura (come gallerie d'arte e musei) e il territorio.
cagliari 2
cagliari 1