
31 dicembre 2010
Bindi "Jungle Girl" Irwin sulle orme del padre Steve (Crocodile Hunter)

Etichette:
bambini,
Bindi the Jungle Girl,
scienza,
tv
30 dicembre 2010
Piccoli scienziati crescono

Oggetto dello studio (intitolato “Blackawton bees”): il bombo e le sue capacità visive. Attraverso l'osservazione, la raccolta dei dati, la sperimentazione e la formulazione di spiegazioni, i bambini hanno sperimentato il metodo scientifico, hanno imparato e si sono divertiti.
"Abbiamo scoperto - spiegano i bambini nel paper, pubblicato il 22 dicembre - che i bombi possono usare una combinazione di colori e di relazioni spaziali per decidere il colore del fiore da raggiungere. Abbiamo anche scoperto he la scienza è divertente e simpatica perché permette di fare cose che nessuno ha mai fatto prima".
Ovviamente qui non si tratta di far crescere dei piccoli scienziati. Ma di allevare la capacità di credere nelle proprie forze e di imparare a scoprire i meccanismi che regolano il mondo. Scusate se è poco.
Per me è la notizia del 2010.
Andrea Mameli, Cagliari, 30 dicembre 2010 (linguaggiomacchina.it)
A new study published in Biology Letters represents a world first for scientific publishing

Etichette:
bambini,
Biology Letters,
Blackawton,
Blackawton bees,
bombo,
caramelle di scienza,
Royal Society,
science,
video,
youngest scientist
29 dicembre 2010
Bambini lanciano nello spazio una patata vestita da Babbo Natale


28 dicembre 2010
Macchina quantistica e cellule sintetiche il top della ricerca 2010 (L'Unione Sarda, 28 dicembre 2010)

ANDREA MAMELI
(L'Unione Sarda, 28 dicembre 2010, pagina 37, Cultura)
27 dicembre 2010
In this house, we obey the laws of thermodynamics!

Marge: I know! And this perpetual motion machine she made today is a joke. It just keeps going faster and faster.
Homer: And Bart isn't doing very well, either. He needs boundaries and structure. There's something about flying a kite at night that's so unwholesome.
Bart: Hello, Mother Dear.
Homer: That's it! We have to get them back to school!
Marge: I'm with you, Marge. Lisa, get in here!
Robot 1: Hehehehe.
Marge: In this house, we obey the laws of thermodynamics!
26 dicembre 2010
Fare luce grazie alla luce.


Le Nazioni Unite stimano in un miliardo e mezzo la popolazione del pianeta priva di allaccio alla rete elettrica, compresi l'85% dei keniani. La soluzione ideale si sta rivelando essere proprio la generazione distribuita di energia (fotovoltaico per i bisogni elettrici e forni solari per il riscaldamento dell'acqua e la cucina).
Grazie a Giovanni Santoboni per la segnalazione dell'articolo del New York Times.
Andrea Mameli
Iscriviti a:
Post (Atom)