22 gennaio 2011

Storia dell’elettricità, regina delle energie. A Calitri con Pietro Cerreta.

elettricità Storia dell’elettricità, regina delle energie è il titolo del ciclo di conferenze divulgative progettato in collaborazione con l'ITIS “Maffucci” di Calitri (Avellino):
- Gennaio Il Settecento. Scintille, scariche, macchine e spettacoli elettrici.
- Febbraio Elettricità animale e artificiale, l’invenzione della pila di Volta
- Marzo L’Ottocento. Effetti chimici, termici e magnetici della corrente elettrica
- Aprile Faraday, l’induzione elettromagnetica e i motori elettrici. La trasmissione dell’energia.
- Maggio Maxwell, le onde elettromagnetiche e il villaggio globale

Il ciclo di incontri è promosso tra gli altri dal fisico Pietro Cerreta. docente di Matematica Applicata all'ITC "Maffucci" di Calitri (Avellino) e divulgatore scientifico di rara abilità. Pietro Cerreta ha seguito corsi di formazione in Didattica e Storia della Fisica (Deutsches Museum di Monaco di Baviera, 1985 e 1987), Restauro e Catalogazione degli antichi strumenti scientifici, (Firenze, 1987). Dal 1987 al 1993 è stato membro del Consiglio Direttivo nazionale dell'Associazione Insegnanti di Fisica. cerreta Dal 1988 al 1992, ispirandosi all'Exploratorium di San Francisco, ha creato Exhibit scientifici interattivi per la mostra napoletana "Futuro Remoto". Ha tradotto in italiano lo Snackbook dell'Exploratorium, con il titolo Gli esperimenti dell'Exploratorium, Zanichelli, 1996. Poi, con colleghi e artigiani di Calitri, ha creato la collezione di Exhibit interattivi della mostra scientifica itinerante "Le ruote quadrate" [pdf].
Nel 2000 ha ricevuto una Borsa di Studio dallo Smithsonian Institute di Washington.
Pietro Cerreta è membro di ScienzaViva, associazione per la divulgazione della cultura scientifica e tecnologica che gestisce il Progetto «Scienza Interattiva» cofinanziato dal MIUR.

Buon compleanno, Exploratorium! (linguaggiomacchina.it - 3 novembre 2009)

21 gennaio 2011

Concorso Edoardo Amaldi: "La fisica europea del novecento"

Amaldi Panisperna Edoardo Amaldi era uno dei "Ragazzi di via Panisperna" (nella foto è il terzo da sinistra, tra Oscar D'Agostino e Emilio Segrè da una parte, Franco Rasetti e Enrico Fermi dall'altra). E per onorare la sua figura di scienziato, di promotore delle applicazioni della scienza a servizio dell'Umanità, protagonista della ricostruzione della fisica in Italia nel secondo dopoguerra e della politica della ricerca in Europa, autore di libri di fisica per le scuole medie superiori, ma anche Uomo di pace con lo strumento della scienza e della sua diffusione, l’Associazione per l’Insegnamento della Fisica AIF, insieme con il Dipartimento di Fisica dell'Università La Sapienza di Roma e la Fondazione Edoardo Amaldi, bandisce il Concorso Edoardo Amaldi. Tema: "La fisica europea del novecento", con particolare riferimento all'opera scientifica di Edoardo Amaldi. Scadenza per la presentazione dei lavori è il 30 giugno 2011. Premi: 2.500 € al lavoro più meritevole per ciascuno dei 4 settori (due riservati a ricercatori laureati in fisica dopo il 1989, due a studenti o gruppi di studenti delle scuole). Il lavoro può consistere in un saggio, libro o articolo (stampati) oppure in un prodotto audiovisivo (filmato, spettacolo, fumetto, documentario, mostra).
Gli elaborati dovranno essere inviati per posta ordinaria in triplice copia entro e non oltre il 30 giugno 2011 (fa fede il timbro postale) a: Carla Romagnino, Gruppo Storia della Fisica dell’AIF, via Alghero 37, 09127 Cagliari. Il premio sarà assegnato durante il Congresso AIF nell’ottobre 2011.
Ulteriori informazioni sul bando di concorso nel sito dell'AIF (Associazione per l'Insegnamento della Fisica).

20 gennaio 2011

2011 anno internazionale della chimica

anno internazionale chimica Il 2011 è l’Anno Internazionale della Chimica. Le iniziative internazionali sono nel sito www.chemistry2011.org The International Year of Chemistry 2011 (IYC 2011) is a worldwide celebration of the achievements of chemistry and its contributions to the well-being of humankind. Under the unifying theme “Chemistry—our life, our future,” IYC 2011 will offer a range of interactive, entertaining, and educational activities for all ages. The Year of Chemistry is intended to reach across the globe, with opportunities for public participation at the local, regional, and national level.

19 gennaio 2011

18 gennaio 2011

"Beware the Super-Genius Baby" (Superman, feb. 1970)


superman
Font: COMICS 101 IN FOCUS: SUPERBABIES REVISITED By Scott Tipton, Comics 101, 2006-09-13
Scott Tipton thinks what this story was really missing was a Krypto appearance. If you have questions about Superman or comics in general, send them to:stipton99x@comics101.com.

17 gennaio 2011

Memorie organiche con i batteri all'Università Cinese di Hong Kong

Hong Kong University Studenti dell’Università Cinese di Hong Kong stanno sperimentando un sistema di memorizzazione basato sui batteri. L'impiego dei batteri per l'archiviazione delle informazioni non aveva fornito risultati incoraggianti, fino a oggi, a causa della limitata quantità di informazioni memorizzabile dai singoli batteri. Gli studenti di Hong Kong hanno superato l'ostacolo scegliendo il ceppo DH5-alfa della famiglia dei batteri Escherichia coli e con una forma di memorizzazione in parallelo. L'unità minima di memorizzazione è la cella, composta dalla sequenza Adenina, Timina, Citosina e Guanina adoperata come base quaternaria: A=0, T=1, C=2, G=3.
Nella documentazione reperibile nel portale dell'università di Hong Kong Bacterial based storage and encryption device (Pdf) troviamo l'esempio della parola "iGEM" le cui lettere corrispondono alla codifica ASCII:
i = 105, G = 71, E = 69, M = 77
che a loro volta in quaternario corrispondono alle sequenze:
105 = 1221, 71 = 0113, 69 = 0111, 77 = 0131
e così, in base alla corrispondenza con le basi azotate, la rappresentazione nel sistema organico è la seguente:
iGEM = ATCTATTGATTTATGT
Dato che una singola cella permette di memorizzare un Kbit di dati e dato che un grammo di batteri è formato da 10 milioni di celle, si possono raggiungere 90 TB per un grammo di Escherichia coli.

Numbers:
1g of E. coli can store max 931,322 GB data
In comparison, typical hard disk can store 1-4GB/gram.

Links and publications:
Students Team CUHK University Hong Kong
Long-Term Storage of Information in DNA (Science, 7 September 2001, arter Bancroft, Timothy Bowler, Brian Bloom, and Catherine Taylor Clelland)
DNA May Hold Key to Compact Information Processing and Data Storage

16 gennaio 2011

Un sacchetto di spazzatura, all'anno

Strauss La famiglia Strauss produce mediamente 50 grammi di rifiuti alla settimana. Rachelle, il marito Richard e la figlia daughter Verona, hanno iniziato a ridurre i loro rifiuti alcuni anni fa e ora sono arrivati a un sacchetto per tutto il 2010. La famiglia Strauss racconta la sua esperienza nel sito myzerowaste.com
Ogni mercoledì la famiglia ddescrive i dettagli della spazzatura, pezzo per pezzo, nella sezione "weigh-in" del loro sito.
Nel 2009 hanno riempito un bidone, Nel 2010 una sola busta: dentro c'erano due penne esaurite, lamette da barba e un giocattolo di plastica rotto. Per tutto il resto hanno scelto prodotti locali sfusi, hanno coltivato il loro orto, non hanno usato sacchetti di plastica. Quel che era riutilizzabile non è uscito di casa, in alcuni casi offerto in beneficenza.