09 aprile 2011

Un fumetto di Rokuro Haku contro l'uranio impoverito

Rokuro Haku Rokuro Haku è un Hibakusha, in quanto figlio di una sopravvissuta di Nagasaki, firma una denuncia a fumetti degli effetti delle armi all'uranio impoverito. Nel volume, intitolato "No alla guerra, no al nucleare" troviamo traccia anche di altre storie che affiorano poco nei mezzi d'informazione: quando gli scarti delle centrali nucleari si trasformano in proiettili allora nascono strani effetti: la "sindrome del Golfo" e la "sindrome dei Balcani", che hanno colpito militari e civili.
Attraverso il viaggio dei due protagonisti, Atomo e Uranio, che rispondono alle domande di una ragazzina di 15 anni, Nana Kobato, Rokuro Haku trova nei nefasti effetti delle contaminazioni una comune origine: l'attaccamento morboso al denaro e al potere. Il libro, stato presentato nel 2010 a Lucca Comics, raccoglie anche la cronaca degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi e statunitensi, precedenti a quelli del 2011. Il manga di Rokuro Haku è stato portato in Italia dal centro di documentazione Semi sotto la neve in collaborazione con l'associazione Altrinformazione e la rivista Mamma. Edizioni Mamma Il progetto, ideato nel 2006 a seguito della terza conferenza della Coalizione Internazionale per la messa al bando delle armi all'uranio impoverito dal Centro di Documentazione "Semi sotto la neve" di Pisa ed elaborato in collaborazione l'associazione Altrainformazione, è arricchita dal contributo scientifico del fisico giapponese Yuko Fujita e da un esperto del Centro giapponese per l'uranio impoverito: Hisataka Yamazaky.
L'edizione italiana, curata da Stefania Divertito (autrice del libro "Uranio, il nemico invisibile") contiene anche un'intervista al fisico Angelo Tartaglia (membro del Senato Accademico del Politecnico di Torino).
Il libro si acquista dal sito delle Edizioni "Mamma" (10 euro, spese di spedizione incluse).

08 aprile 2011

Odio i bicchieri di plastica. Ma ho scoperto il PLA..

bicchiere plastica campagna Mi è capitato spesso di imbattermi in bicchieri di plastica in campagna, al mare, in montagna. Odio i bicchieri di plastica (e chi li lascia in giro)... Ma ora ho trovato una soluzione alternativa. Ho scoperto l'acido polilattico: il P.L.A. Non è altro che un biopolimero derivato dall’amido di mais, biodegradabile e compostabile secondo norma EN13432. Inoltre resiste fino a 55°C. Io li ho acquistati da Quibo ma vedo che ne esistono anche altri. Es. Ecozema.
Il P.L.A. differisce dal Mater-Bi® (biopolimero ricavato dall’amido vegetale) anche lui completamente biodegradabile e compostabile secondo norma EN13432.
Ovviamente il bicchiere biodegradabile non risolve il problema principale: la maleducazione, la totale assenza di "senso civico", la pigrizia cronica.
Ma permette di vivere più serenamente il rapporto con i bicchieri in occasioni come feste, brindisi, promozioni di vini. Occasioni nelle quali il ricorso ai bicchieri di vetro è improponibile.
Testo e foto: Andrea Mameli linguaggiomacchina.it
(Foresta demaniale Sette Fratelli, Cagliari, 1 novembre 2008, Canon PowerShot A580)

plastica in campagna

Letture consigliate:
- Acido Polilattico
- Principali bioplastiche - PLA Acido Poli-lattico
- Materiali e imballaggi prodotti a partire da biopolimeri
- Alberto Bertone premiato per la Bio Bottle

07 aprile 2011

Battery-free Party. Perugia 14 aprile 2011. Special Guest: Andrea Mameli and the Manuale di sopravvivenza energetica.

Perugia 14 aprile 2011 In occasione della Settimana Europea dell'Energia Sostenibile il NiPS Lab (Noise
 in 
Physical 
System 
Laboratory, Università di Perugia) organizza il primo BATTERY-FREE PARTY. Tutti sono invitati a partecipare con un oggetto elettronico che può funzionare anche senza l'uso di batterie. Verrà trasformato in uno strumento per riflettere sui consumi intelligenti di energia. Il "Micro Energy Day" si terrà all’Auditorium Santa Cecilia di Perugia giovedì 14  aprile 2011  a partire dalle 18.30. Una
 radio
 o
 un
 computer
 a
 manovella?
 
 Una
 torcia
 che
 fa
 luce
 quando
 si
 agita?
 Vale
 tutto,
 i
 fan
 delle
 energie
 sostenibili
 sono
 chiamati 
a
 raccolta per
 mostrare 
in
 quanti
 modi
 si 
può
 risparmiare 
energia 
e ottenere 
buoni
 risultati.
 Musica,
 libri,
 dimostrazioni
 scientifiche
 dedicate
 alle
 energie
 rinnovabili
 e
 buon
 cibo,
 animeranno
 la
 serata
 nella
 quale
 il
 NiPS
 propone
 di
 scoprire
 i
 molti
 modi
 per
 soddisfare
 i
 crescenti
 fabbisogni
 energetici,
 da
 quelli
 più
 grandi
 a
 quelli
 microscopici.
 Dai
 megawatt
 alle
 microenergie
 indispensabili
 per
 il
 funzionamento
 di
 dispositivi
 portatili
 per
 le
 telecomunicazioni
 o
 per
 computer
 grandi 
quanto 
un 
granello
 di 
sabbia.
 La 
serata
 sarà
 aperta 
dalla 
musica
 degli
 Al
 Ruspa
 &
 The 
Party 
Poopers
 che
 eseguiranno 
brani
 a 
basso 
consumo
 energetico, 
strumenti
 elettrici
 sì 
ma 
usati 
con 
la 
testa.
 Mini Energy Day Ospite
 speciale
 della
 serata
 il
 fisico e divulgatore
Andrea
 Mameli
 con
 il
 suo
 Manuale
 di
 sopravvivenza
 energetica,
 una
 raccolta
 di
 consigli 
per 
consumare 
meglio 
ed 
essere 
felici
 edita 
da 
Scienza 
Express.
 Andrea 
Mameli 
commenterà 
gli 
oggetti 
battery‐free 
che 
il
 pubblico
 avrà
 portato
 e
 spiegherà
 cosa
 significhi
 rendere
 efficienti
 le
 proprie
 scelte
 in
 tema
 di
 energia.
 Al
 termine
 della
 serata
 saranno 
premiati 
gli 
oggetti 
più 
originali.

 Oltre
 al
 direttore
 del
 NiPS,
 Luca
 Gammaitoni,
 parteciperanno
 alla
 festa il
 direttore
 del
 Dipartimento
 di
 Fisica
 di
 Perugia,
 Caterina
 Petrillo 
e
 l’Assessore 
del
 Comune
 di
 Perugia
 alle
 Politiche
 Energetiche 
Lorena
 Pesaresi.
 
Ufficio
Stampa
NiPS
Laboratory
: comunicazione@nipslab.org
 www.nipslab.org


06 aprile 2011

Ecoman: supereroe a difesa della Terra

Ecoman "Andate a scuola a piedi, o con i mezzi pubblici se abitate lontani" è uno dei consigli forniti ai bambini da Ecoman, il supereroe ecologico. Altre schede a fumetti invitano a non sprecare energia e acqua.
Il personaggio è stato presentato a Parma il 10 marzo 2010 nell'ambito della quinta Conferenza Ministeriale su Ambiente e Salute, incontro dei ministri e di 900 esperti provenienti dai 53 Paesi europei dell'Organizzazione mondiale della Sanità.
"Voi potete fare molto fin da subito; e poi molto presto anche voi sarete grandi e solo se saprete cosa fare potrete conservare sano l'ambiente in cui vivete e sani voi stessi" (Ecoman)

05 aprile 2011

Manuale di sopravvivenza energetica su mediterraneaonline.eu (5 aprile 2011)

Manuale di sopravvivenza energetica di Gianmarco Murru Manuale di sopravvivenza energetica. Intervista di Gianmarco Murru.
Andrea Mameli è fisico, giornalista scientifico freelance, nonché responsabile dell'alta formazione nei corsi dedicati alla tecnologia del solare termodinamico a concentrazione, in un progetto finanziato dal MIUR e coordinato dal centro di ricerca CRS4, in Sardegna.
Abbiamo intervistato Andrea Mameli a proposito di tecnologia e risparmio energetico, temi che si trovano nel suo libro "Manuale di sopravvivenza energetica", edito da Scienza Express con illustrazioni di Fabrizio Piredda.
[SEGUE...]

Concorso letterario: "Ucronias dae sa Sardigna"

pesa L'associazione studentesca "Pesa Universidade de Sardegna" bandisce il concorso letterario per brevi racconti o fumetti in lingua sarda o italiana, riservato a studenti universitari sardi (persone nate in Sardegna o che vi vivono o vi studiano) "Ucronias dae sa Sardigna".
Estratto dal regolamento. Il tema del Concorso letterario “Ucronias dae sa Sardigna” è libero; l'elaborato dovrà avere carattere ucronico e ambientato in un orizzonte temporale e storico individuato dalla prima pagina di giornale allegata al presente Regolamento.
Le opere presentate dovranno essere inedite; la dimensione di ciascun opera non dovrà superare le 10 cartelle editoriali standard (pagine DIN A4, 1800 battute per pagina, spazi inclusi) per quanto riguarda i racconti, e le 6 tavole in formato A4 per quanto riguarda i fumetti.
Le opere dovranno essere inviate a partire dalla pubblicazione di questo regolamento, entro e non oltre il 30 giugno 2011, in formato cartaceo per quanto riguarda i fumetti e digitale per i racconti.
Le opere rispondenti alle caratteristiche riportate nel presente regolamento saranno sottoposte ad una giuria che selezionerà il miglior racconto ed il miglior fumetto, i cui autori riceveranno un premio, consistente in un buono spesa di 300,00 € presso librerie e negozi di settore, ciascuno. Sarà facoltà della giuria, qualora lo ritenga necessario, assegnare una menzione speciale, consistente in un buono spesa di 100,00 € presso una libreria, ad un ulteriore elaborato, appartenente ad una delle due categorie.
La giuria sarà così composta:
Francesco Abate, scrittore
Gianni Marilotti, scrittore
Paola Alcioni, scrittrice
Ruggero Soru, fumettista
Manuelle Mureddu, fumettista
Stefano Obino, fumettista
Antonio Meloni, socio Pesa* Universidade de Sardigna

Download prima pagina del giornale e regolamento:
http://dl.dropbox.com/u/22277245/Giornale/Pagina%20e%20regolamento.pdf

Evento Facebook:
http://www.facebook.com/event.php?eid=199640920057558

04 aprile 2011

Maria Antonietta Mameli and Tomoaki Suzuki (Firenze, 14.04.2011 - 04.06.2011)

Tomoaki Suzuki - solo show Maria Antonietta Mameli - free composition, curated by Alberto Salvadori 14.04.2011 - 04.06.2011 opening, thursday, april 14, 6:30 p.m Museo Marino Marini, Palazzo del Tau, Firenze museomarinomarini@tiscali.it Maria Antonietta Mameli
Pleasure and curiosity for those who are different, original, for someone who attracts us, but not necessarily someone we need to know, are qualities that live in the work of these two artists. maria antonietta mameli presents an exploration of the real, the poetic idiom of experience where personal contact is missing. tamaki suzuki, on the other hand, presents an involvement that includes forms of sharing and participation. this is the focus of the research and work of two artists who, in a sense, stage a scene from the theatre of life, which offers space-time experiences of places and people.
Maria Antonietta Mameli
was born in cagliari in 1969. she lives and works in new york. in april 2008, she opened her first solo exhibition at the silverstein photography/20 gallery in new york. in december 2010, at pulse miami, the bruce silverstein gallery in new york, twelve of mameli's works were presented.
scheduled at the bruce silverstein gallery in new york on 24th street, for april 7, 2011, is her new solo exhibition entitled human observations - long takes. mameli’s new works will be exhibited along with vintage photographs of some of the most important masters of photography such as robert doisneau, ilse bing, andré kertész and brassaï, in an ensemble called night.
Since 2007, Mameli's works have been exhibited in the most important international art fairs, such as paris photo, paris, art basel, basel, art basel miami beach, miami, aipad, new york, armory show - modern, new york.
Tomoaki Suzuki was born in mito, in the ibaraki prefecture, in japan, in 1972. he attended the zoei university in tokyo, where he studied sculpture with katsura funakoshi. in 1996 he moved to london, where he obtained an ma in fine arts at goldsmiths college in 1999. he has exhibited in solo exhibitions in london and abroad since 2001. in 2004, he completed a crèche, commissioned by the church of st. martin-in-the-fields, trafalgar square, which is exhibited in the square every year for the entire month of december, at the foot of nelson's column. recent exhibitions include: the youth of today, schirn kunsthalle, frankfurt (2006), flag art foundation, new york (2009) and bigminis, capc musee d'art contemporain, bordeaux (2010).

Links About Maria Antonietta Mameli:

Andrea Mameli www.linguaggiomacchina.it 4 aprile 2011

03 aprile 2011

Manuale di sopravvivenza energetica nella home page di wired.it

wired.it 50 modi per sprecare meno energia. Ovvero: come consumare meglio ed essere felici. Ecco un Manuale di sopravvivenza energetica (Antonino Caffo

1 aprile 2011

Qualsiasi cosa facciamo consumiamo energia. Ogni azione che compiamo, giorno dopo giorno, ha una propria impronta ecologica. Per ridurre al minimo i nostri consumi ci viene in aiuto il Manuale di sopravvivenza energetica di Andea Mameli. Non si tratta di metodi di vita alternativi, quanto di piccole accortezze che aiutano a vivere come dovremmo, considerendo la Terra casa nostra. Una chicca: il Manuale è stato prodotto con carta di alghe della laguna di Venezia. Per ogni tonnellata di questa carta si risparmiano 400 mila litri di acqua e il 50% di energia elettrica rispetto alla lavorazione tradizionale della carta cellulosica. Nella gallery vi proponiamo 50 suggerimenti con i quali cominciare a pensare seriamente a cosa fare per non distruggere il nostro Pianeta. Diversamente cominciamo a fare la valige: la Luna ci aspetta!

Abitanti della biosfera di Tuili (Sardegna in Miniatura). Foto: Marco Mameli.

Marco Mameli
Marco Mameli
Marco Mameli
Luogo: Biosfera, Sardegna in Miniatura, Tuili (Medio Campidano).
Data: 2 aprile 2011.
Foto: Marco Mameli. Le fotografie possono essere usate per scopi non commerciali a patto di citare la fonte.