L'autrice, Anna Rita Vizzari, insegna alle medie a Sestu e ha una docenza a contratto di "Letteratura italiana" in Scienze della Formazione Primaria. Come insegnante ha naturalizzato l'uso didattico delle tecnologie e per questo è stata individuata dall'Indire (istituto ministeriale) come "ambassador teacher" per l'Italia per il progetto iTEC che prevede l'uso delle tecnologie nella didattica curricolare.
Il libro "Esercitarsi con l'analisi logica", che rappresenta lo sviluppo cartaceo degli esercizi grammaticali del precedente kit "Impariamo l'analisi logica", affronta il problema della frase e la sua scansione tramite esercizi, alcuni dei quali sono di classificazione "scientifica" e altri sono di produzione di frasi che contengano le caratteristiche o gli elementi richiesti. Le prime 180 pagine contengono una lunga serie di esercizi introdotti dalle rispettive regole grammaticali. Le successive 20 sono dedicate ai complementi rari (concessivo, distributivo, di esclusione, di rapporto, di scambio, di colpa, di pena) e relativi esercizi. Nelle ultime 5 pagine sono svelati alcuni dei più controversi casi della lingua italiana.
Nell'ottica della valorizzazione delle intelligenze multiple l'autrice ha fatto in modo che la componente testuale non prevalesse, impostando gli esercizi in modo graficamente accattivante, traendo ispirazione da efficaci rappresentazioni come le mappe mentali e le infografiche. Ma anche facendo ricorso a un utilizzo funzionale - e non meramente decorativo - delle immagini.
Nell'ottica della valorizzazione delle intelligenze multiple l'autrice ha fatto in modo che la componente testuale non prevalesse, impostando gli esercizi in modo graficamente accattivante, traendo ispirazione da efficaci rappresentazioni come le mappe mentali e le infografiche. Ma anche facendo ricorso a un utilizzo funzionale - e non meramente decorativo - delle immagini.
In fondo questo libro potrebbe rivelarsi utile anche a chi, dimenticate le nozioni scolastiche, desiderasse rinfrescare le regole e confrontarsi con la realtà, a volte severa, della lingua italiana.
Anna Rita Vizzari con la Erickson ha già pubblicato il volume "Laboratorio di archeologia" nel 2007 e tre manuali didattici con cd-rom: "Impariamo l'analisi logica" (2008), "Impariamo l'analisi del periodo" (2010) e "Recupero in difficoltà ortografiche" (2012).
di Anna Rita Vizzari
Erickson, Trento
Pagine 212, € 19
Anna Rita Vizzari con la Erickson ha già pubblicato il volume "Laboratorio di archeologia" nel 2007 e tre manuali didattici con cd-rom: "Impariamo l'analisi logica" (2008), "Impariamo l'analisi del periodo" (2010) e "Recupero in difficoltà ortografiche" (2012).
Andrea Mameli L'Unione Sarda, 2 Febbraio 2013
"Esercitarsi con l'analisi logica"di Anna Rita Vizzari
Erickson, Trento
Pagine 212, € 19