22 marzo 2013

"Sun & Cloud": la prima fotocamera a energia solare + manovella

Si chiama "Sun & Cloud" la prima macchina fotografica alimentata con un pannellino fotovoltaico e una manovella.
La fotocamera, prodotta dalla giapponese Superheadz, ha in dotazione un piccolo schermo LCD e un flash a luce Led, pesa 200 grammi e misura 15x15x20 centimetri.
Come in ogni fotocamera digitale si possono girare anche piccoli video (Avi): "Sun & Cloud" registra su Micro SD o Micro SDHC.
Sun & Cloud
E quanto costa? In Giappone 18.900 Yen.
Nel negozio di New York Ac Gears: 199 Dollari.

Andrea Mameli www.linguaggiomacchina.it 22 Marzo 2013

Uno spettacolo per lanciare Info Energy. Successo in Gallura per Pietro Olla.

Uno spettacolo per affrontare il tema dell'energia, dei consumi e del rapporto tra la scienza e il grande pubblico. Una maniera originale per lanciare lo sportello Info Energy inaugurato ieri in seno all'Unione dei Comuni Gallura. Lo spettacolo di Pietro Olla, organizzato dall'Associazione Ouroboros, si intitolava "Circoscienza: Prof Pietrosky e il coniglio nel cappello”. Olla, noto per la straordinaria capacità di coinvolgere il pubblico nelle sue attività di circo scientifico, ha fatto ridere e riflettere intorno ai nostri comportamenti dal palco del teatro Montiggia di Palau.
Lo spettacolo è stato preceduto dalla presentazione dello sportello Info Energy alla presenza dei Sindaci di Arzachena (Alberto Ragnedda), Sant'Antonio di Gallura (Angelo Pittorru), Telti (Gian Franco Pinciddu), del Commissario Straordinario del Comune di Palau (Francesco Cicero), del Segretario Generale dell'Unione Comuni della Gallura (Barbara Pini) e del Presidente dell'Unione Comuni della Gallura e Sindaco di La Maddalena (Angelo Comiti).
Lo sportello INFO Energy Gallura è co-finanziato dall’Assessorato della Difesa dell’Ambiente (Servizio sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistema Informativo Ambientale), mediante il PO-FESR 2007-2013 Asse IV Linea d’intervento 4.1.2 b. Lo sportello sarà aperto ogni martedì e mercoledì negli uffici della stazione marittima di Palau: esperti in efficienza energetica e fonti rinnovabil.
Il percorso è stato avviato nel 2010 con l'adesione al "Patto tra Sindaci". L'accordo prevede la riduzione, entro il 2020, dei costi per l'energia, per la produzione di anidride carbonica e per l'inquinamento da idrocarburi nelle strutture pubbliche dei Comuni aderenti. I Comuni avevano già sottoscritto l'impegno che impone un taglio sulle emissioni di anidride carbonica entro i prossimi sette anni.
Andrea Mameli www.linguaggiomacchina.it 22 Marzo 2013

20 marzo 2013

Bolaji Badejo e il corpo di Alien

Alien doveva essere alto quasi 2 metri. Sia per la struttura ideata per il film, sia perché Ridley Scott aveva in mente una figura alla Giacometti ("Uomo che cammina", 1960). Così quelli del casting trovarono un giovane con la statura giusta: Bolaji Badejo, studente etiope di arti grafiche a Londra. Il ruolo di Alien fu suo per un caso fortuito: urtò accidentalmente contro un collaboratore del regista, Pete Archer, il quale gli parlò del film. Quando Ridley Scott lo vide capì subito di aver trovato la persona giusta.
Bolaji fu scelto per la parte in maggio e le riprese cominciarono in agosto, agli Shepperton Studios.
L'interno dell'astronave Nostromo era alto 1,85 metri, mentre Bolaji Badejo era alto 1,86 senza costume e 2,14 metri travestito da Alien.

Andrea Mameli www.linguaggiomacchina.it 20 Marzo 2013




Interview with Bolaji Badejo

19 marzo 2013

Jobs: Software Engineer, Java Platform (Cagliari)

Software Engineer, Java Platform

Company: Soundtracker

Location: Cagliari

Function: Software Engineer

Function: 30 January 2013 (open)

18 marzo 2013

Alien. Foto di scena.





Società Umanitaria - Cineteca sarda - Viale Trieste 126, Cagliari

mercoledì 20 marzo 2013 - ore 20.30
Alien [Ridley Scott, G.B. 1979]
Introduzione di Andrea Mameli

Alien a Cagliari il 20 Marzo 2013. Una mia riflessione sul film.


Alien (1979)
Budget: $11 million ($34.8 million in 2012 dollars)
Usa and International Box Office: $104,931,801 ($331.5 million in 2012 dollars)
Sigourney Weaver’s Salary: Approximately $33,333 ($105,321 in 2012 dollars)

Aliens (1986)
Budget: $18.5 million ($38.72 million in 2012 dollars)
Usa and International Box Office: $131,060,248 ($274.3 million in 2012 dollars)
Sigourney Weaver’s Salary: $1 million ($2.1 million in 2012 dollars)

Alien 3 (1992)
Budget: $50 million ($81.8 million in 2012 dollars)
Usa and International Box Office: $159,773,545 ($261.2 million in 2012 dollars)
Sigourney Weaver’s Salary: $4 million plus a share of box office ($6.5 million in 2012 dollars)

Alien Resurrection (1997)
Budget: $70 million ($100 million in 2012 dollars)
Usa and International Box Office: $161,295,658 ($230.5 million in 2012 dollars)
Sigourney Weaver’s Salary: $11 million ($15.7 million in 2012 dollars)

Prometheus
Budget: Estimated at $100-$150 million

Le difficoltà nel riconoscere i volti in persone con autismo connessa con un gruppo di neuroni. Studio pubblicato su "NeuroImage: Clinical"

L'anomalia da cui dipende la difficoltà delle persone con autismo di riconoscere i volti sarebbe riconducibile a un preciso gruppo di neuroni.
I neuroscienziati, coordinati da Maximilian Riesenhuber (Georgetown University Medical Center, Washington, Usa) hanno scoperto utilizzato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per analizzare il comportamento
Lo studio, pubblicato il 15 marzo 2013 sulla rivista online NeuroImage, suggerisce che in molti individui con autismo, i neuroni nella zona del cervello che elabora le facce (fusiform face area: FFA) non riescono a discriminare con precisione le caratteristiche dei visi.
Normalmente, quando il cervello elabora le immagini dei volti, i neuroni analizzano cercano di trovare le differenze e le similitudini tra una faccia e un'altra.

A quantitative link between face discrimination deficits and neuronal selectivity for faces in autism
Xiong Jianga, Angela Bollichc, Patrick Coxa, Eric Hydera, Joette Jamesc, Saqib Ali Gowanie, Nouchine Hadjikhanif, Volker Blanzi, Dara S. Manoache, Jason J.S. Bartonj, William D. Gaillardb, Maximilian Riesenhuber

17 marzo 2013

EcoIdea: creazione d'impresa nel settore delle energie rinnovabili. Sviluppo sostenibile e circolazione delle idee. Cagliari, 18 Marzo 2013


Global Innovation Commons: come riusare buone idee per proporre soluzioni ai problemi globali


La banca dati Global Innovation Commons contiene brevetti scaduti, scoperte non ancora trasformate in prodotti, progetti da sviluppare
Idee buone per affrontare problemi globali in quattro settori: Aqua, Agricoltura, Energia, Salute. 

"A restituire dignità ai commons in ambito economico era stata il premio Nobel Elinor Ostrom (1933-2012), la quale aveva studiato alcune comunità di pastori e contadini in Africa e in Asia, dimostrando la loro capacità di autoregolamentarsi in maniera tale da armonizzare le proprie necessità produttive e di sostentamento con la tutela durevole del patrimonio ambientale."

da: Tecnologie per tutti, di Chiara Somajni, pubblicato il 24 Febbraio 2013 nell'inserto domenicale sole 24 ore  (Pdf)