Dal Clero allo sclero. Tra social e antisocial.
Premessa Chiunque ha il sacro diritto di criticare e di contestare, nelle forme che ritiene opportune, un ministro della Repubblica Italiana. E io difenderò sempre questo diritto, che condivida o meno i contenuti delle critiche. La libertà di espressione, per principio, non si tocca. E le critiche, per la loro potenziale utilità, non vanno mai snobbate. Dal Clero allo sclero Papa Francesco sarà a Cagliari il 22 Settembre 2013. E una visita di Bergoglio, che lo si consideri un capo spirituale o un capo di stato (o entrambe le cose) è senza ombra di dubbio un evento importante. Ma dopo che il governo Letta ha incaricato il Ministro Ckyenge di dare il benvenuto al papa si è manifestato l'inatteso rigurgito razzista. Il rappresentante del governo, assieme alle normali critiche, è stato fatto oggetto di una notevole mole di insulti razzisti. Così la visita del capo del Clero, che si batte contro l'ingiustizia sociale, ha paradossalmente (e incolpevolmente) scatenato uno sclero r...