Il blog Linguaggio Macchina sale al 27-simo posto nella classifica e-Buzzing Scienza (Agosto 2013) e al 728-simo in quella generale.
Blog ranking basato sui punteggi calcolati dal laboratorio di monitoraggio e-Buzzing (evoluzione delle classifiche Wikio)
incrociando: link in entrata, condivisioni dei post su
Facebook e Twitter, ecc.
07 settembre 2013
06 settembre 2013
Scienzartambiente per un mondo di pace: a Pordenone, dal 16 al 20 ottobre 2013
Pordenone ospiterà, dal 16 al 20 ottobre, la manifestazione Scienzartambiente per un mondo di pace. Il tema scelto per questa XVII edizione, MONDI in MUTA, racconta scienza e innovazione per tutti. L'evento più originale sarà forse la crociera subacquea: Altromare.
Ci saranno poi 46 ospiti per anteprime editoriali, incontri, laboratori, seminari, visite guidate, mostre interattive e multivisioni in nove luoghi della città e molto altro, per tutti i gusti, età e provenienza. Il programma del festival - disponibile a partire dal 16 settembre nel sito: www.comune.pordenone.it/scienzartambiente - è stato ideato con il preciso scopo di "costruire un Kit di sopravvivenza civile in mondi che mutano".
Informazioni e prenotazioni delle attività per le scuole: 040 224424 (a partire dal 15 settembre in orario d’ufficio). La prenotazione per le scuole e gruppi superiori a 10 persone è obbligatoria
Info per il pubblico: 0434 392924 (orario d’ufficio) scienzartambiente@comune.pordenone.it
Scienzartambiente è un evento promosso da: Comune di Pordenone (Assessorato alla Cultura) e Science Centre Immaginario Scientifico, in collaborazione con: Scuola Superiore di Studi Avanzati SISSA di Trieste, LISNU-SISSA e gruppo PLEIADI, Associazione Culturale Chimicare, Liceo Classico-Scientifico-Sociopsicopedagogico “Leopardi Majorana”, Consorzio Universitario di Pordenone, Associazione ASCISSA, Biblioteca Civica di Pordenone, Liceo Scientifico delle Scienze Biologiche “E. Vendramini”, I.T.S.T. "J.F.Kennedy", Le voci dell’inchiesta, Quo Vadis? La libreria del viaggiatore, Libreria al Segno, Dire fare scienza, C.A.I. sezione di PORDENONE - UNIONE SPELEOLOGICA PORDENONESE, Associazione Comunità educante Vendramini, ristorante “ Il Cenacolo”.
E con il contributo di: Fondazione CRUP Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ELECTROLUX COMINshop BCC Banca di Credito Cooperativo Pordenonese CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L'ITALIA - ASCOM PORDENONE Media-partners Gravità Zero, The Daily Bit, Pordenonewithlove, pnbox.
Sponsor tecnici: Antica Azienda Principi di Porcia, Prosciutteria DOK DALL’AVA dei frat.lli Martin, Civico3 Sotto l’alto patrocinio di ONU Commissione Nazionale Italiana UNESCO e con il patrocinio di: Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Direzione Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia.
Direzione scientifica: Chiara Sartori, Fabio Carniello, Stefano Moriggi, Donato Ramani.
Direzione artistica e immagine: Science Centre Immaginario Scientifico.
Organizzazione: Ufficio Cultura-Comune di Pordenone e Science Centre Immaginario Scientifico.
Coordinamento generale: Chiara Sartori.
Gli incontri sono gratuiti.
Ci saranno poi 46 ospiti per anteprime editoriali, incontri, laboratori, seminari, visite guidate, mostre interattive e multivisioni in nove luoghi della città e molto altro, per tutti i gusti, età e provenienza. Il programma del festival - disponibile a partire dal 16 settembre nel sito: www.comune.pordenone.it/scienzartambiente - è stato ideato con il preciso scopo di "costruire un Kit di sopravvivenza civile in mondi che mutano".
Informazioni e prenotazioni delle attività per le scuole: 040 224424 (a partire dal 15 settembre in orario d’ufficio). La prenotazione per le scuole e gruppi superiori a 10 persone è obbligatoria
Info per il pubblico: 0434 392924 (orario d’ufficio) scienzartambiente@comune.pordenone.it
Scienzartambiente è un evento promosso da: Comune di Pordenone (Assessorato alla Cultura) e Science Centre Immaginario Scientifico, in collaborazione con: Scuola Superiore di Studi Avanzati SISSA di Trieste, LISNU-SISSA e gruppo PLEIADI, Associazione Culturale Chimicare, Liceo Classico-Scientifico-Sociopsicopedagogico “Leopardi Majorana”, Consorzio Universitario di Pordenone, Associazione ASCISSA, Biblioteca Civica di Pordenone, Liceo Scientifico delle Scienze Biologiche “E. Vendramini”, I.T.S.T. "J.F.Kennedy", Le voci dell’inchiesta, Quo Vadis? La libreria del viaggiatore, Libreria al Segno, Dire fare scienza, C.A.I. sezione di PORDENONE - UNIONE SPELEOLOGICA PORDENONESE, Associazione Comunità educante Vendramini, ristorante “ Il Cenacolo”.
E con il contributo di: Fondazione CRUP Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ELECTROLUX COMINshop BCC Banca di Credito Cooperativo Pordenonese CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L'ITALIA - ASCOM PORDENONE Media-partners Gravità Zero, The Daily Bit, Pordenonewithlove, pnbox.
Sponsor tecnici: Antica Azienda Principi di Porcia, Prosciutteria DOK DALL’AVA dei frat.lli Martin, Civico3 Sotto l’alto patrocinio di ONU Commissione Nazionale Italiana UNESCO e con il patrocinio di: Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Direzione Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia.
Direzione scientifica: Chiara Sartori, Fabio Carniello, Stefano Moriggi, Donato Ramani.
Direzione artistica e immagine: Science Centre Immaginario Scientifico.
Organizzazione: Ufficio Cultura-Comune di Pordenone e Science Centre Immaginario Scientifico.
Coordinamento generale: Chiara Sartori.
Gli incontri sono gratuiti.
Etichette:
ambiente,
arte,
innovazione,
mondi,
muta,
Pordenone,
scienza,
Scienzartambiente
01 settembre 2013
Dipendenze: Kaylin mangia plastica
Kaylin è una diciottenne di Sacramento (California) divenuta famosa per la sua dipendenza dalla plastica. Dipendenza vera e propria: se non mangia plastica sta male.
Negli ultimi undici anni sostiene di aver mangiato più di 60 mila oggetti di plastica: due ciucci per neonato, 10 bottiglie, 12 telecomandi, 25 tappi, 50 appendiabiti, 100 forchette, mille spadine da cocktail, 5 mila perline.
Sembra impossibile, eppure i video (dalla trasmissione tv My strange Addiction, in Italia su Real Time tv: canale 31 del digitale terrestre, canale 124 e 125 di Sky e canale 31 di TivùSat) mostrano chiaramente la ragazza impegnata a mordere e fagocitare la plastica.
Ovviamente non c'è niente da ridere.
Negli ultimi undici anni sostiene di aver mangiato più di 60 mila oggetti di plastica: due ciucci per neonato, 10 bottiglie, 12 telecomandi, 25 tappi, 50 appendiabiti, 100 forchette, mille spadine da cocktail, 5 mila perline.
Sembra impossibile, eppure i video (dalla trasmissione tv My strange Addiction, in Italia su Real Time tv: canale 31 del digitale terrestre, canale 124 e 125 di Sky e canale 31 di TivùSat) mostrano chiaramente la ragazza impegnata a mordere e fagocitare la plastica.
Ovviamente non c'è niente da ridere.
Etichette:
addiction,
dipendenza,
Kaylin,
plastica
Iscriviti a:
Post (Atom)