01 marzo 2014

Premio Emma Castelnuovo, alla ricerca di modelli di educazione alla matematica


Il comitato internazionale per l'istruzione Matematica (ICMI) per celebrare i cento anni della matematica italiana, che ha compiuto un secolo il 12 Dicembre 2013, e onorare il suo lavoro pionieristico, ha indetto il premio Emma Castelnuovo.
La finalità del riconoscimento è lo sviluppo dell'educazione alla matematica a tutti i livelli e in tutto il mondo.
Il premio Emma Castelnuovo sarà conferito a persone, gruppi, istituzioni, organizzazioni e progetti che si distingueranno nello sviluppo di pratiche significative nel campo dell'educazione alla matematica: insegnamento scolastico, formazione e aggiornamento degli insegnanti, sviluppo di pratiche di questo tipo in qualsiasi regione o Paese del mondo.

The ICMI Emma Castelnuovo Award for Excellence in the Practice of Mathematics Education
 
The Emma Castelnuovo award for outstanding achievements in the practice of mathematics education will honour persons, groups, projects, institutions or organizations engaged in the development and implementation of exceptional and influential work in the practice of mathematics education, including: classroom teaching, curriculum development, instructional design (of materials or pedagogical models), teacher preparation programs and/or field projects with a shown influence on schools, districts, regions or countries. 
The Emma Castelnuovo award seeks to recognize and to encourage efforts and ideas and their successful implementation in the field, as well as to showcase models and exemplars of inspirational practices to learn from. 
A possible list of criteria for selecting among candidates would include:
  • their educational rationale
  • the problems addressed
  • the conditions under which the work is taking place (cultural/political context, infrastructure, funding, people involved)
  • the originality/creativity involved to address problems and bypass obstacles
  • the extent of the influence of the work the quantitative and/or qualitative evidence of its influence the potential to serve as a role model (either for inspiring others addressing similar problems or because of having an approach which can be applied elsewhere with appropriate modifications)


Emma Castelnuovo: Come imparare la Geometria?

26 febbraio 2014

Contamination Lab Cagliari #01 finale: Fatti contaminare!

LetsDoEat, MyGrace, Selfound, Snuplace, TyShare!, Zhips. Sono i nomi delle sei realtà innovative che si confronteranno Venerdì 28 febbraio 2014 nel corso dell’evento Contamination Lab Cagliari #01 finale: Fatti contaminare!
La formula è quella dell'elevator pitch: brevi presentazioni delle idee d’impresa.
Una giuria composta da investitori, giornalisti e operatori del settore sceglierà tre progetti, ai quali andranno premi (servizi e ospitalità presso gli spazi cittadini dedicati alle start up).
La manifestazione sarà trasmessa in streaming grazie a Tiscali Open Campus.
L'appuntamento è alle 15 e 30 negli spazi della MEM (Mediateca del Mediterraneo, via Mameli 164 a Cagliari).
Il CLab Cagliari è il progetto di formazione e accompagnamento sui temi dell’innovazione e dell’imprenditorialità che l’Università di Cagliari ha avviato nel 2013, nell’ambito del progettoINNOVA.RE - Innovazione in rete, grazie al quale sono stati coinvolti circa 70 studenti, provenienti da tutte le facoltà: raggruppati in gruppi interdisciplinari, i partecipanti hanno sviluppato undici progetti di start up, frequentando sessioni formative e di tirocinio sul campo.

Programma
15.30 Registrazione
16.00 Giovanni Melis (Rettore dell’Università di Cagliari)
16.10 Paolo Fadda (Prorettore Delegato dell’Università di Cagliari, Direttore scientifico del CLab Cagliari)
16.20 M. Chiara Di Guardo (Università di Cagliari, Responsabile della formazione del CLab Cagliari)
16.30 Tavola Rotonda “Dal CLab alle start up: Cagliari e l’ecosistema” modera Luca De Biase (Il Sole 24 Ore) con interventi dal mondo della finanza, delle imprese e delle istituzioni
17.35 Elevator pitch, introduce Augusto Coppola (InnovAction Lab)
18.45 Premiazione dei vincitori
19.00 Networking buffet

Scarica il flyer con il programma completo [file .pdf]

Informazioni: 
E-mail: clab@unica.it
Twitter: @unicaliaisonoff     
Facebook: https://www.facebook.com/ClabCagliari

Hashtag: 
#CLabCagliari

Giuria: Emil Abirascid (Startup Business), Anna Amati (Zernike Meta Ventures), Daniele Calabrese (Soundtracker), Luca De Biase (Il Sole 24 Ore), Gianluca Dettori (dPixel), Paolo Fadda (Università di Cagliari), Enrico Mattiazzi (United Ventures), Pierluigi Monceri (Banca di Credito Sardo), Francesca Natali (Ingenium).

Premi:
  1. Partecipazione alla Finale nazionale InnovAction Lab, Roma + 2 mesi di tutorship presso l’incubatore The Net Value
  2. Due mesi di tutorship presso l’incubatore The Net Value www.thenetvalue.com
  3. Tre mesi di tutorship nel Tiscali Open Campus + campagna pubblicitaria sul portale Tiscali.it per un valore di 5 mila euro
Finalisti:
LetsDoEat è un servizio che permette di visualizzare l’elenco di locali nelle vicinanze, sulla base di una ricerca per prezzo e altri parametri.
MyGrace è una app per smartphone e tablet che aiuta a gestire i cosmetici che ciascuno utilizza e a curiosare tra quelli in offerta.
Selfound trova tutti i distributori automatici aperti nelle vicinanze nell'arco delle 24 ore.
Snuplace è una piattaforma online che collega gli studenti che desiderano trovare un posto dove studiare alle strutture che offrono ospitalità.
TyShare! è una piattaforma social di gestione e condivisione del tempo.
Zhips propone al mercato un nuovo snack salato a base di zucchine fritte.

L'evento Contamination Lab Cagliari si inserisce nel progetto Start up Cagliari finalizzato a creare le condizioni per la nascita di nuove imprese innovative nell’area cagliaritana.

25 febbraio 2014

Il 15 Marzo 2014 è in programma il primo Coder Dojo Cagliari

Coder Dojo Cagliari è un laboratorio di creatività informatica e di programmazione giocosa, totalmente gratuito, e su base volontaria, dedicato a bambini e ragazzi, che si ispira al movimento internazionale Coder Dojo.
L’obiettivo è quello di avvicinare i più giovani all’arte della programmazione in maniera informale e divertente.
Coder Dojo Cagliari nasce dall’incontro fra realtà locali che si occupano di divulgazione scientifica e animazione tecnologica (Linguaggio Macchina, Sardiniaweb e Sardus Sapiens) in collaborazione con l’Open Campus di Tiscali. Nel corso dell’anno verranno organizzati altri incontri, ciascuno rivolto a una specifica fascia d’età.

Si inizia Sabato 15 Marzo, dalle 15:30 alle 17:30, col primo Coder Dojo Cagliari riservato ai ragazzi tra gli 11 e i 13 anni presso l’Open Campus di Tiscali.
Tutti i partecipanti dovranno essere accompagnati da un genitore, il quale poi dovrà restare nei pressi del Coder Dojo per tutta la durata della manifestazione.

Chi sono i Mentor?
Durante il Coder Dojo i partecipanti saranno seguiti da 6 mentor: Mariangela Argiolas (animatrice tecnologica), Manuel Floris (divulgatore scientifico), Pier Giuliano Nioi (informatico), Andrea Mameli (divulgatore scientifico), Raffaelangela Pani (animatrice tecnologica), Andrea Serra (divulgatore scientifico).
Programma
Durante l’incontro verranno forniti i rudumenti imparare a creare un semplice gioco.  Nella prima parte un mentor spiega come realizzare, passo dopo passo, una semplice animazione che i bambini dovranno realizzare da soli. Dopo la pausa per la merenda, i bambini sono liberi di personalizzare il loro gioco oppure di crearne uno nuovo basato su quanto imparato.
Accanto al Coder Dojo è previsto un seminario per i genitori sul tema: “Ragazzi e apprendimento informale mediante BYOD e social”. Relatrice: Anna Rita Vizzari (esperta di uso delle tecnologie informatiche con i ragazzi della scuola media e autrice di manuali di didattica multimediale per la casa editrice Erickson). Interverranno alcune alunne delle scuole medie di Sestu per una breve dimostrazione pratica.

Come ci si iscrive?
Indispensabile registrarsi per mezzo della piattaforma eventbrite. La registrazione e la partecipazione sono totalmente gratuite.

Cosa si porta?
- tanta voglia di giocare
- un portatile o un tablet con installato il programma Scratch
- una merenda
- un genitore

Importante
Il genitore è tenuto a restare nelle vicinanze del CoderDojo per tutta la durata dell’evento; la filosofia del Coder Dojo prevede la libera circolazione dei risultati e delle immagini degli eventi, pertanto al genitore verrà chiesto di firmare una liberatoria per la diffusione di foto e video realizzati durante l’evento.

Informazioni e richieste di collaborazione
Per saperne di più: consulate il blog coderdojocagliari.blogspot.it o il sito coderdojo.com
Per qualsiasi informazione e chiarimento tecnico (inerente l’hardware e il software da usare durante l’incontro) e per collaborare come volontari, contattare l’organizzazione: coderdojocagliari@gmail.com

24 febbraio 2014

De Rerum Natura, la scienza in uno scatto. Concorso fotografico della SISSA.

In occasione dell’evento “SISSA in Festa”, dedicato alla luce e alla visione, in programma il 13 giugno 2014, il Laboratorio Interdisciplinare della SISSA (la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste) bandisce il concorso fotografico: De Rerum Natura, la scienza in uno scatto.

Categorie:
  • Immagini della Natura: la bellezza dei fenomeni naturali e delle sue leggi
  • Immagini di Scienza: il fascino della scienza nella visione dell’uomo, includendo in questo anche immagini di vita quotidiana nei laboratori scientifici
Premi: la Commissione giudicatrice designerà le 3 foto migliori per ciascuna categoria. I vincitori riceveranno una targa ricordo e uno dei seguenti premi:
  • 650,00 € al primo classificato di ciascuna categoria;
  • 400,00 € al secondo classificato di ciascuna categoria;
  • 250,00 € al terzo classificato di ciascuna categoria.
Le fotografie vincitrici e le altre selezionate dalla Commissione giudicatrice verranno esposte nell’ambito della manifestazione “SISSA in Festa” (dal 13 giugno al 13 luglio 2014) nella Hall dell’Aula Magna della SISSA.