31 maggio 2014

Solar Roadway: una soluzione geniale per i parcheggi riservati a disabili

Geniale: quando i posti riservati ai disabili sono tutti occupati se ne attivano altri.
Once all available handicapped spaces are filled, an empty space is converted to an additional handicapped space.

By Solar Roadways




Animation created by Kevin Van (volunteer graphic artists for Solar Roadway) 


29 maggio 2014

Tra #ilvaloredellaricerca e #ilcoloredellasperanza

#ilvaloredellaricerca è la passione delle persone che analizzano i dati ricavando risultati sofisticati che si traducono in conoscenza, innovazione tecnologica e avanzamenti per la medicina;
#ilcoloredellasperanza è quello dei grafici che conferiscono una forma ai dati e ci informano con precisione sui risultati della ricerca, fornendoci anche un indirizzo per il progresso.

Il ruolo della ricerca nella nostra società è duplice: da un lato comporta l'avanzamento della conoscenza e conseguenti ricadute tecnologiche o mediche, dall'altro la stessa tecnologia usata per trattare i dati evolve in base alle esigenze dei ricercatori e rientra nella società sotto forma di innovazione tecnologica e nuova conoscenza.



Nello schermo: 
  • il riflesso del volto di Ilenia Zara, ricercatrice del CRS4;
  • una porzione dei dati che contribuisce a elaborare;
  • il titolo lavoro pubblicato su PLOS Genetics l'8 Maggio 2014 con il titolo "Population Genomic Analysis of Ancient and Modern Genomes Yields New Insights into the Genetic Ancestry of the Tyrolean Iceman and the Genetic Structure of Europe".
Foto scattata, elaborata e pubblicata su Instagram con Samsung S3 da Andrea Mameli (29 Maggio 2014).



27 maggio 2014

La Scienza nel pianeta Libro. Tra emozione e divulgazione.

Oggi a Cagliari si è concluso il progetto “La Scienza nel pianeta Libro” con una conferenza nel Centro Culturale Lazzaretto di Cagliari. L’iniziativa è stata organizza dall’associazione “Le Strade di Macondo”, in collaborazione con la Provincia di Cagliari e il Centro di Ricerca e Sperimentazione sull’Educazione Matematica (CRSEM).
La prima azione del progetto è consistita in un’indagine volta a individuare l’offerta di materiale e di attività di tipo scientifico promosse dalle biblioteche nell’arco del triennio 2011-2013 e rivolte al pubblico di bambini da 0 e 13 anni. L’indagine è in fase di conclusione: Linguaggio Macchina racconterà nel dettaglio i contenuti e i risultati della sperimentazione. Il progetto “La scienza nel pianeta libro”, realizzato con un parziale contributo da parte della Fondazione Banco di Sardegna, nasce per soddisfare  seguenti obiettivi: avviare buone pratiche di divulgazione scientifica nelle biblioteche di pubblica lettura, conoscere lo stato della divulgazione scientifica per ragazzi nelle biblioteche, pubblicare i risultati in una rivista scientifica specializzata in educazione matematica.
Non sono in grado di sintetizzare tutti gli interventi di oggi al Lazzaretto e il successivo dibattito, ma prometto di ritornarci. Per ora mi limito a riportare un passaggio dell'intervento di Claire Pillsbury dell'Exploratorium di San Francisco (The public library: A great place for books and hands on science"): «Abbiamo deciso di fare dell'Exploratorium un luogo in cui vivere le emozioni della scienza e i libri hanno giocato un ruolo importante in questo processo. In particolare quando abbiamo fatto vivere ai bambini l'esperenza degli exhibit invogliandoli a cercare spiegazioni e approfondimenti nei libri».

Claire Pillsbury a Cagliari. Foto: Andrea Mameli (27 Maggio 2014)

 


Claire Pillsbury and the legacy of Frank Oppenheimer (Cagliari, May 27, 2014)

Frank Oppenheimer left a wonderful legacy: a museum of science, art, emotions and human perception. The Exploratoroium became a model for Science Centers worldwide. We asked Exploratorium project director Claire Pillsbury about it.



 Claire Pillsbury (in Cagliari for the conference “La scienza in biblioteca") May 27, 2014