Un blog (
ingvterremoti.wordpress.com) per diffondere informazioni sull’
attività sismica in corso.
Social media (Twitter, Facebook) per
comunicare tempestivamente, e non a senso unico.
Un canale YouTube per aggiungere l'immediatezza e la completezza dei video.
Sono le nuove iniziative dell’
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (
INGV). La missione principale dell’
INGV è infatti il monitoraggio dei fenomeni geofisici nelle tre componenti solida, fluida e gassosa del nostro pianeta.
Ma l'aspetto più significativo di questa faccenda è che l’
INGV chiede
aiuto per migliorare il proprio account Twitter "trasformandolo da un esperimento in un nuovo servizio di comunicazione dei terremoti in tempo reale. Le tue opinioni sono fondamentali per aiutarci a migliorare la nostra comunicazione su Twitter."
Mi sembra una cosa degna di nota: per migliorare un servizio è indispensabile misurarsi con i fruitori di quel servizio. L'INGV ha quindi
preparato un questionario da compilare online. Sono cinque o sei minuti del nostro tempo spesi bene. Fidatevi.
L'account
@INGVterremoti è nato durante l’estate del 2009
e nel 2012 è stato premiato con il Macchianera Awards come l’account Twitter più utile. Chi c'è dietro? Ci sono alcuni dei
sismologi che presidiano la Sala di Monitoraggio Sismico dell’INGV, dove confluiscono i segnali delle stazioni della Rete Sismica Nazionale.
Il servizio consiste essenzialmente nel rapido rilascio di un
tweet con i parametri fondamentali dell'evento sismico (
data, ora, epicentro, magnitudo) in collegamento diretto con i sismologi della Sala di Monitoraggio Sismico dell’INGV.
Andrea Mameli
Blog Linguaggio Macchina
29 Luglio 2014