La fisica mi attira sempre molto.

Venerdì 26 Settembre dalle 18:00 alle 22:30 "Porte aperte al Dipartimento di Fisica", Visite Guidate al Museo di Fisica e ai Laboratori di Ricerca. Alle 19:00 su prenotazione: “I batteri visti da un fisico” a cura di Paolo Ruggerone: "I batteri rappresentano organismi affascinanti che convivono con noi in maniera pacifica e, il più delle volte, sono anzi utili per il nostro vivere quotidiano. Tuttavia, possono divenire un serio pericolo per l’uomo, come testimoniato da un numero sempre più crescente di decessi associati ad infezioni batteriche. Basti ricordare gli articoli apparsi nei giornali un paio di anni fa e relativi al batterio killer agente nell’Europa Centrale. In più ci troviamo ad affrontare questa battaglia con sempre meno armi efficaci (antibiotici) e con un bagaglio di conoscenze che si sta dimostrando lacunoso. I n questo scenario anche una disciplina apparentemente lontana come la fisica può dare il suo contributo ad aggiungere pezzi di conoscenza e a capire la vita di questi organismi. Partendo dal modo con cui si cerca di capire come i batteri si muovono e come tendono a formare colonie, uno dei passi associati a molte forme di infezione, daremo un quadro microscopico di alcuni dei più importanti meccanismi di resistenza che i batteri hanno sviluppato per fronteggiare le terapie antibiotiche rendendole in molti casi completamente inefficaci."
Alle 21:00 su prenotazione: "Il cielo sopra Cagliari", a cura di: Alessandro Riggio, Gianluca Usai, Giampaolo Lai.
"Attraverso il telescopio della nuova cupoletta astronomica del Dipartimento di Fisica effettueremo delle riprese di alcuni oggetti del cielo profondo (galassie, nebulose ed ammassi stellari)."