Le meraviglie del cervello (degli attori e degli spettatori)

Grazie alla compagnia L'aquilone di Viviana oggi Cagliari ha ospitato un interessante dialogo tra Gabriele Sofia (Phil. Doctor in Tecnologie digitali per la ricerca sullo spettacolo, Université Paul Valery di Montpellier III), Gaetano Di Chiara ( docente di farmacologia all' Università di Cagliari ) e Laura Bifulco (Comitato Scienza Società Scienza). "Le acrobazie dello spettatore: dialoghi fra teatro e neuroscienze". Gabriele Sofia ha illustrato alcune ricerche come quella che ha evidenziato effetti benefici del teatro in pazienti con morbo di Parkinson ( " Active Theater as a Complementary Therapy for Parkinson's Disease Rehabilitation: A Pilot Study" ) e quella che mostra le relazioni tra chi compie un'azione e chi la osserva ( "I know what you are dong: a neurophysiological study" ). Ma soprattutto ha portato a riflettere sulla necessità per l'attore di sviluppare uno schema corporeo differente: lo schema corporeo performativ