![]() |
Damaged by allied bombing, Second World War, Cagliari (Sardinia) 1943 |
09 febbraio 2015
08 febbraio 2015
Il fly-by dell'asteroide 2004 BL86 dal tetto del Dipartimento di Fisica dell'Università di Cagliari
Con il suoi 600 metri di diametro è il più grande asteroide che si avvicinerà al nostro pianeta fino al 2027. Nome in codice 2004 BL86 (per gli amici "Mister Big") è classificato come near earth asteroid: "osservato speciale" perché potenzialmente pericoloso, anche non si dovrebbe avvicinare a meno di 1,2 milioni di km (il triplo della distanza Luna-Terra).
Nei giorni scorsi il telescopio piazzato sul tetto del Dipartimento di Fisica dell'Università di Cagliari ha ripreso un fly-by (sorvolo ravvicinato) dell'asteroide 2004 BL86.
L’osservazione risale alla notte fra il 26 e il 27 Gennaio 2015 quando 2004 BL86
brillava come una stella di magnitudine 9.5 quindi facilmente
visibile anche con piccoli telescopi. Durante l'osservazione
l'asteroide si muoveva sullo sfondo delle stelle della costellazione del
Cancro percorrendo circa 2 gradi all'ora (l'asteroide percorre l'orbita
a una velocità di circa 10 km/s). Le osservazioni sono state effettuate da Gianluca Usai, docente e coordinatore del corso di laurea in Fisica, e da Alessandro Riggio, ricercatore di Astronomia e Astrofisica. Sono state scattate 100 foto della durata di 3 secondi con intervallo di un secondo. Una volta sommate le foto mostrano chiaramente l’asteroide sfrecciare sullo sfondo delle stelle fisse. Il corpo celeste ha impiegato circa 20 minuti per spostarsi dal lato sinistro al lato destro del campo di ripresa del telescopio. Il Dipartimento di Fisica utilizza il telescopio a scopo didattico e ha in mente di coinvolgere le scuole secondarie nello studio dei pianeti extra-solari o nella
ricerca di supernovae. L'astronomia è una delle poche discipline scientifiche in cui il contributo dei dilettanti può ancora essere rilevante. Lo dimostrano le numerose scoperte effettuate da non professionisti, come quella di Kathryn Gray, la bambina canadese di 10 anni che nel 2011 ha scoperto la Supernova 2010lt.
Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 8 Febbraio 2015
Etichette:
2004 BL86,
asteroide,
cagliari,
fisica,
fly-by,
luna,
monserrato,
osservazione,
telescopio,
terra,
università di cagliari
Iscriviti a:
Post (Atom)