Quegli artigli d'aquila che riabilitano i Neanderthal. Uno studio pubblicato su PLOS l'11 Marzo 2015
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhJ764gs79IWTd2D5dNkBM0mrM_kMWIajQdWBISalezuDdQNN7LmngpomtocYX2k2Mk8rnlOrjn4Mupz67Pgr3qZ-2YOcwjDNW2eqkM4fBqKDtSN7x5oRgsCc05WNaobLkYVkiN/s1600/neandertalsm.jpg)
Credit: Luka Mjeda, Zagreb Ma allora i Neanderthal non erano così goffi e rozzi come son sempre stati dipinti. A ridurre i pregiudizi e le discrimiazioni nei confronti di quest a specie, molto simile all'Homo Sapiens ma della quale ancora si sa veramente poco , contribuirà certamente lo studio pubblicato pochi giorni fa su Plos e basato sul ritrovamento, in Croazia, di incisioni su artigli di aquila dalla coda bianca ( Haliaëtus albicilla ). Il ritrovamento è di un secolo fa, mentre lo studio, condotto da ricercatori del Dipartmento di Geologia e Paleontologia del Museo di Storia Naturale di Zagabria e del Dipartmento di Antropologia dell'Università del Kansas, è molto più recente. La circostanza mi porta a sottolineare un aspetto: una ricerca non può dirsi mai completamente conclusa perché la ramificazione delle conoscenze e l'affinarsi delle tecnologie possono sempre far notare qualcosa che non si era osservato con adeguata attenzione. Possiamo immaginare ...