20 giugno 2015

Finissage della mostra Vita e arte di un antifascista, con la partecipazione di Vittore Bocchetta

FINISSAGE DELLA MOSTRA VITA E ARTE DI UN ANTIFASCISTA

Il 26 Giugno 2015 dalle 18 alle 21 Finissage della mostra Vita e arte di un antifascista, nello spazio culturale Il Ghetto di Cagliari, alla presenza di Vittore Bocchetta.

Ingresso libero.


La mostra, in corso dal 24 Aprile, rimarrà aperta fino al 30 Giugno.


19 giugno 2015

“Aspirina per Hitler”, incontro con Vittore Bocchetta a Cagliari il 25 Giugno 2015

L'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Cagliari e l’Associazione MedNar organizzano un incontro narrativo con Vittore Bocchetta: “Aspirina per Hitler”.  Appuntamento: il 25 Giugno alle 18:00 nella sala “Pippo Orrù” (Via dei Carroz 14, Cagliari). Presenta Paolo Putzu.

Nato a Sassari, Bocchetta ha conseguito la maturità classica al liceo Dettori di Cagliari.
Laureato in filosofia, scultore, pittore, scrittore, accademico, indipendente ha subìto le conseguenze delle sue idee libertarie con la tortura, la deportazione e la prigionia nazista.
La delusione del dopoguerra l'ha portato in Argentina, Venezuela e Stati Uniti dove ha avuto successo come scultore, scrittore e docente universitario.
Nel 1989 è rientrato a Verona e da allora si dedica alla difesa della memoria storica, convinto oppositore della menzogna.
I suoi monumenti pubblici, artisticamente condizionati dalle sue esperienze, li troviamo a Chicago, Verona e all’ingresso del campo di sterminio di Hersbruck in Germania.

Il libro di Vittore Bocchetta Aspirina per Hitler, da cui questo incontro prende il titolo, è estremamente interessante e circostanziato.
 
"Ho sempre preteso il diritto alle mie obiezioni verso qualunque credo immutabile e intransigente" (Vittore Bocchetta)

16 giugno 2015

Picture2050 un concorso fotografico dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA)

Per partecipare a Picture2050, si possono presentare tre fotografie, rappresentative della propria interpretazione o comprensione del tema: "vivere bene, entro i limiti del nostro pianeta nel 2050" in relazione ai tre obiettivi del 7° programma d'azione per l'ambiente:

  • capitale naturale; 
  • impiego di risorse efficienti, economia a basse emissioni di carbonio; 
  • salute umana e benessere.


La partecipazione al concorso è gratuita.
Scadenza: 15 Agosto 2015.
Il concorso è aperto ai cittadini dei paesi membri dell'EEA.
I partecipanti devono avere almeno 18 anni e disporre di pieni diritti d'autore sul materiale inviato.