A Sant'Antioco, Domenica 27 Settembre, per partecipare alla manifestazione "Pencia, Gioga e Pappa" con un Laboratorio di cucina sostenibile.
A partire dalle 10, in Piazza Ferralasco, sono in programma laboratori e conferenze:
- Laboratorio di cucina sostenibile (Raffaelangela Pani e Andrea Mameli)
- Gare matematiche indirizzate ai bambini delle scuole elementari (Piazza Italia)
- Il tg di “Pencia, Gioga e Pappa”
- Laboratorio di intagli (Piazza Ferralasco)
- SprayPaint laboratorio per bambini (Piazza Italia)
- Conferenza sui prodotti a km 0 (Piazza Ferralasco) Gal Sulcis
26 settembre 2015
25 settembre 2015
Telecom Italia sceglie Recovery Green Metal per la campagna crowdfunding WITHYOUWEDO: Sabato su Radio 105 da Cagliari
Smart-up, la trasmissione di Radio 105 dedicata alle imprese innovative, Sabato 26 Settembre 2015 effettuerà una diretta da Cagliari, in Piazzetta Savoia, per sostenere il progetto #Recovery #Green #Metal.
Collegamenti in diretta dalle 12 alle 14 con sms/whatsapp al numero 3424115105 e una votazione telematica da www.105.net/smartup a partire dalle 13 di oggi.
I progetti più votati vinceranno una settimana di visibilità per la campagna di crowdfunding su Radio Montecarlo, Radio 105 e Virgin Radio.
Il progetto #Recovery #Green #Metal, promosso dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari è stato selezionato per partecipare alla campagna crowdfunding WITHYOUWEDO di Telecom Italia. Il progetto si propone di realizzare un impianto pilota per il recupero dei metalli preziosi da rifiuti elettronici basato sui metodi eco-sostenibili messi a punto su scala di laboratorio dal gruppo di ricerca Deplano-Mercuri-Serpe e mira a raccogliere per questo scopo un totale di 90.000 euro entro Gennaio 2016.
Prima d'ora l'Università di Cagliari non aveva mai promosso una raccolta di fondi a sostegno di un progetto basata principalmente sulle micro-donazioni.
#Recovery #Green #Metal: l’Ateneo scopre il crowdfunding
Scopri su http:// withyouwedo.telecomitalia.c om/projects/1719/ recovery-green-metal come favorire il #riciclo ecologico e virtuoso della #tecnologiaobsoleta #itstimetochange #wywd
Collegamenti in diretta dalle 12 alle 14 con sms/whatsapp al numero 3424115105 e una votazione telematica da www.105.net/smartup a partire dalle 13 di oggi.
I progetti più votati vinceranno una settimana di visibilità per la campagna di crowdfunding su Radio Montecarlo, Radio 105 e Virgin Radio.
Il progetto #Recovery #Green #Metal, promosso dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari è stato selezionato per partecipare alla campagna crowdfunding WITHYOUWEDO di Telecom Italia. Il progetto si propone di realizzare un impianto pilota per il recupero dei metalli preziosi da rifiuti elettronici basato sui metodi eco-sostenibili messi a punto su scala di laboratorio dal gruppo di ricerca Deplano-Mercuri-Serpe e mira a raccogliere per questo scopo un totale di 90.000 euro entro Gennaio 2016.
Prima d'ora l'Università di Cagliari non aveva mai promosso una raccolta di fondi a sostegno di un progetto basata principalmente sulle micro-donazioni.
#Recovery #Green #Metal: l’Ateneo scopre il crowdfunding
Scopri su http://
Etichette:
cagliari,
elettronica,
metal,
metalli,
Recovery Green Metal,
recupero,
smartphone,
sostenibile,
università di cagliari,
WITHYOUWEDO
24 settembre 2015
La notte dei ricercatori a Carbonia, Sotacarbo: energia, combustibili fossili, efficienza energetica, carbon capture

Programma
- visite guidate (ore 18.00- 20.00). Accompagnati dai ricercatori Sotacarbo sarà possibile visitare gli impianti sperimentali e i laboratori chimico-fisici.
- laboratorio didattico “i ricercatori della CO2 perduta” (ore 18.00-20.00). Laboratorio per ragazzi dagli 8 ai 99 anni per conoscere le tecnologie "carbon capture and storage”-CCS. Saranno messi a disposizione dei visitatori banchi da lavoro attrezzati per ripetere, con materiali di uso comune, i passi principali per la cattura, il trasporto e il confinamento della CO2.
- aperitivo scientifico “energia sostenibile: dai combustibili fossili all’efficienza energetica” (ore 20.00-21.00). Facciamo quattro chiacchiere con i ricercatori Sotacarbo sul tema energia e le correlazioni tra le emissioni di gas climalteranti e il riscaldamento globale. Modera il giornalista scientifico Andrea Mameli. L’ingresso è libero e gratuito.
Iscriviti a:
Post (Atom)