Cagliari, porto
27 novembre 2015
24 novembre 2015
Future Low Orbit Resort 2050: una finestra sul futuro dello Spazio e un concorso per le Scuole

Gli studenti si confronteranno su un tema avvincente: il Quarto Ambiente. Ovvero come render confortevole la vita all'interno di una base spaziale di futura generazione.
L'ormai irrinunciabile espansione delle attività umane nello Spazio prefigura uno scenario di
progressivo e sempre più ampio coinvolgimento di nuove generazioni di
popolazione, destinate a diventare protagonisti e utenti dell’ambiente
circumterrestre e lunare. Non un futuro lontano, ma una tipologia di sviluppo forse più veloce di quanto si possa immaginare. Per questo la gestione del cosiddetto “Quarto Ambiente” è uno dei tre
temi scelti per il Congresso Nazionale di Futurologia (programma completo).
Il panel dedicato alle sfide del Quarto Ambiente è gestito dal Center for Near Space (CNS), diretto da Rino Russo e che ha la finalità di contribuire a una sempre maggiore diffusione della cultura spaziale tra le nuove generazioni e il grande pubblico, favorendo un positivo orientamento della società verso lo sviluppo del settore privato dell’Astronautica Civile. Il termine “Near” esprime il desiderio di incoraggiare l’utilizzo crescente della parte più vicina del Quarto Ambiente, ossia la regione compresa tra la stratosfera e l’orbita bassa terrestre.
Il CNS apre la finestra sul futuro con la sessione in programma dalle 11:30 alle 13:00 del 26 Novembre, immaginando l’architettura delle nuove infrastrutture orbitali, rese sempre più accessibili da veicoli di trasferimento e ratei di volo in grado di attenuare le sollecitazioni rispetto a quelle prodotte dai classici razzi vettori, ma anche offrendo lo scenario delle attività in corso di sviluppo in preparazione delle missioni umane su Marte. Relatori: Ernesto Vallerani, il padre dei moduli-laboratorio (Spacelab, Columbus, ecc) e Italian Mars Society, sul progetto ERAS che mira alla creazione in Lombardia di un centro di ricerca dedicato alle ricerche e alla familiarizzazione all’ambiente e alla gravità marziana attraverso strumenti di realtà virtuale avanzata.
Il panel successivo (14:00-15:30) è dedicato al turismo spaziale, alle sue interconnessioni con il trasporto intercontinentale e alle potenzialità dell’astronautica civile: partecipano l’Agenzia Spaziale Italiana, il Distretto Virtuale Near Space, il CNS, il progetto Hyplane), il CESMA e il Politecnico di Torino e l’Ente Nazionale Aviazione Civile in materia di volo suborbitale.
La sessione del 27 Novembre (9:30-11:00) sarà dedicata all’esplorazione spaziale con l’intervento di: Agenzia Spaziale Italiana, Thales Alenia Space, INAF-Osservatorio di Capodimonte, Spaceland e Associazione Arma Aeronautica.
Center for Near Space
Etichette:
Center for Near Space,
concorso,
Congresso,
Futurologia,
IIF,
marte,
napoli,
orbita,
Quarto Ambiente,
scuole,
spazio,
stratosfera,
studenti,
terra
23 novembre 2015
Happy Onlife: il gioco che aiuta a usare Internet in maniera consapevole
Happy Onlife è uno strumento educativo, proattivo e partecipativo sviluppato dal Centro Comune di Ricerca, il servizio scientifico della Commissione Europea (JRC: The European Commission's in-house science service).
A chi è rivolto: ai ragazzi di età compresa fra 8 e 12 anni.
Come funziona? Domande sull'uso di internet, dei social media e dei giochi online stimolano la discussione e consentono a genitori e insegnanti di guidare i bambini e i ragazzi nell'uso delle tecnologie digitali. Particolare attenzione viene rivolta alle questioni etiche e alle conseguenze delle scelte effettuate in rete. Per un utilizzo "offline" si possono stampare la piattaforma di gioco e le carte: Happy Onlife board game - Italian version
[Pdf: 7 MB]
Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 23 Novembre 2015
Happy Onlife - a game and toolkit to build and develop safety and knowledge on Internet use, overuse and abuse
Happy Onlife is a toolkit, including a game, for children, parents and teachers, aimed at raising awareness of the risks and opportunities of internet and promoting the best online practices. The game and toolkit are proposed as work in progress to be extended with the contributions of all stakeholders applying innovative research methods for formal, informal and participatory education in the use of digital technologies with children aged between 8 and 12.
A chi è rivolto: ai ragazzi di età compresa fra 8 e 12 anni.
Come funziona? Domande sull'uso di internet, dei social media e dei giochi online stimolano la discussione e consentono a genitori e insegnanti di guidare i bambini e i ragazzi nell'uso delle tecnologie digitali. Particolare attenzione viene rivolta alle questioni etiche e alle conseguenze delle scelte effettuate in rete. Per un utilizzo "offline" si possono stampare la piattaforma di gioco e le carte: Happy Onlife board game - Italian version

Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 23 Novembre 2015
Happy Onlife - a game and toolkit to build and develop safety and knowledge on Internet use, overuse and abuse
Happy Onlife is a toolkit, including a game, for children, parents and teachers, aimed at raising awareness of the risks and opportunities of internet and promoting the best online practices. The game and toolkit are proposed as work in progress to be extended with the contributions of all stakeholders applying innovative research methods for formal, informal and participatory education in the use of digital technologies with children aged between 8 and 12.
Etichette:
board game,
educational gaming,
etica,
game,
giochi,
gioco,
Happy Onlife,
internet,
JRC,
rete
22 novembre 2015
Sopravvivenza energetica nella Biblioteca Comunale di Dolianova (il 27 Novembre alle 18 e 30)
Venerdì 27 Novembre alle 18:30 la Biblioteca Comunale di Dolianova (Piazza Europa 7) ospita la ventinovesima (!) presentazione del mio Manuale di sopravvivenza energetica.
Avrò l'onore e il piacere di avere al mio fianco Michele Saba, docente di fisica sperimentale all'Università di Cagliari e autore di una splendida recensione del libro: La sindrome dell'Isola di Pasqua e l'abuso scorretto dell'elettricità (Sardinews, maggio 2011).
Interverranno anche l'assessore alle politiche sociali, cultura e sport del Comune di Dolianova, Francesco Fenu e la responsabile del settore Biblioteche della cooperativa La memoria storica, Valentina Boi.
Avrò l'onore e il piacere di avere al mio fianco Michele Saba, docente di fisica sperimentale all'Università di Cagliari e autore di una splendida recensione del libro: La sindrome dell'Isola di Pasqua e l'abuso scorretto dell'elettricità (Sardinews, maggio 2011).
Interverranno anche l'assessore alle politiche sociali, cultura e sport del Comune di Dolianova, Francesco Fenu e la responsabile del settore Biblioteche della cooperativa La memoria storica, Valentina Boi.
Iscriviti a:
Post (Atom)