28 maggio 2016

A case study of an inclusive Museum: the National Archaeological Museum of Cagliari becomes "Liquid" (Anna Maria Marras, Maria Gerolama Messina, Donatella Mureddu and Elena Romoli)

A case study of an inclusive Museum: the National Archaeological Museum of Cagliari becomes "Liquid" (Anna Maria Marras, Maria Gerolama Messina, Donatella Mureddu and Elena Romoli) in: Cultural Heritage in a Changing World – the RICHES book


This chapter is distributed under the terms of the Creative Commons Attribution Noncommercial 2.5 License (http://creativecommons.org/licenses/by-nc/2.5/) which permits any noncommercial use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original author(s) and source are credited

Linee guida per la comunicazione nei musei: segnaletica interna, didascalie e pannelli (MIBACT, 2015)

Linee guida per la comunicazione nei musei: segnaletica interna, didascalie e pannelli. Cristina Da Milano, Erminia Sciacchitano. MIBACT, 2015 [Pdf, 106 pagine]

Lineee guida per la comunicazione nei muse - copertina
Lineee guida per la comunicazione nei muse - indice volume
Le linee guida ministeriali, in tema di comunicazione museale, sono attese almeno da 5 anni, quando il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali intensificò la riflessione sull'argomento e diffuse il documento La comunicazione all’interno dei musei. Verso l’elaborazione di linee guida ministeriali. ECCOM per MIBACT. (Dicembre 2011).

E quel rapporto aveva già colto nel segno:  
In particolare, le strategie di valorizzazione che investono più direttamente il ruolo dei servizi aggiuntivi dovrebbero concentrarsi da un lato sul miglioramento dell’accessibilità non solo fisica ed economica del bene ma soprattutto culturale, attraverso l’offerta di servizi che ne permettano la comprensione in senso più ampio possibile, mettendo in evidenza i nessi esistenti tra patrimonio, territorio e identità collettiva; dall’altro, sull’allargamento del pubblico dei visitatori, potenziando servizi e offerte rivolte a fasce eterogenee di pubblico e intensificando le analisi non solo dei profili dei visitatori ma anche dei non visitatori. Si tratta di attività che devono necessariamente essere rivolte non solo ai turisti ma anche e soprattutto ai cittadini residenti.


Speriamo di vederle applicate