24 aprile 2017

Fuggire verso il rifugio quando si sente l'allarme. L'Accabadora di Enrico Pau ha ricostruito molto bene quei momenti drammatici.

Fuggire verso il rifugio quando si sente l'allarme: l'unica reazione possibile in quei frangenti.
I racconti di mia madre mi hanno aiutato moltissimo a capire quella scena (nella quale ho avuto l'onore di comparire, seppure per un decimo di secondo). Direi quasi a viverla, ma sarebbe offensivo nei confronti di chi il dramma della guerra l'ha vissuto (e lo vive) realmente. L'accabadora di Enrico Pau ha ricostruito molto bene quei momenti, l'ho già scritto subito dopo aver visto il film: L'Accabadora di Enrico Pau, un film contro la guerra: "dimenticare sarebbe peggio" e desiderlo ripeterlo. Anche perché non è facile trovare documenti filmati girati a Cagliari di quelle circostanze.
Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 24 aprile 2017

Foto: Nicola Casamassima​ (Cagliari, piazza Carlo Alberto, ottobre 2014).
L'Accabadora di Enrico Pau, movieset. Foto: Nicola Casamassima (Cagliari, ottobre 2014)
To seek refuge in the shelter when you hear the alarm: the only possible reaction in case of bomb raid alert. My mother’s stories have helped me greatly to better understand this scene. The set of Enrico Pau’s film “L’Accabadora” has powerfully recreated those dramatic situations.
Andrea Mameli, april 24, 2017

23 aprile 2017

Il 26 e il 27 aprile parliamo di Scienza e conoscenza con Marco Ferrazzoli

Il 26 aprile alle 11 e 30, nell’ambito delle attività didattiche del Laboratorio di comunicazione giornalistica online: seminario dal titolo Parola di scienziato. La conoscenza ridotta a opinione.
A cura di Marco Ferrazzoli (capo Ufficio stampa del Cnr), Andrea Mameli (responsabile della comunicazione del Crs4), Elisabetta Gola (docente di Teoria dei linguaggi e della comunicazione e del Laboratorio di Comunicazione giornalistica online), Alice Guerrieri (tutor dei corsi).
Il seminario si terrà nell'aula multimediale Ludovico Geymonat (Facoltà di Studi Umanistici dell'Università di Cagliari, via Is Mirrionis 1).
Per informazioni: Corso di laurea in Scienze della Comunicazione info@com.unica.it
Il 26 aprile alle 17 e 30, seminario dal titolo: Quando la conoscenza scientifica è ridotta a opinione: #bufale #comunicazione #condivisione #fakenews #fonti #scienza #social #postverità
L'incontro si terrà a Cagliari il 26 aprile alle 17:30, nello spazio eventi al primo piano della Mediateca del Mediterraneo (Mem), in via Mameli 164.
Interverrà Marco Ferrazzoli (Capo Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche; docente di Teoria e Tecniche della conoscenza all’Università di Roma 'Tor Vergata'; autore del libro 'Parola di scienziato, la conoscenza ridotta a opinione', Universitalia, 2014).
Introduce e modera: Andrea Mameli (fisico; giornalista; responsabile comunicazione del CRS4: Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna).
Ingresso libero.


Il 27 aprile alle 14:00 seminario rivolto agli iscritti dell'Ordine dei giornalisti dal titolo: Scienza e Social.  Il seminario si terrà a Oristano nella Sala Conferenze del Convento di San Domenico in via Lamarmora e durerà 3 ore. Intervengono: Marco Ferrazzoli (Capo Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche; docente di Teoria e Tecniche della conoscenza all’Università di Roma 'Tor Vergata'; autore del libro 'Parola di scienziato, la conoscenza ridotta a opinione', Universitalia, 2014) e Andrea Mameli (fisico; giornalista; responsabile comunicazione del CRS4: Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna)
Il corso Scienza e Social si svolge nell'ambito della formazione professionale continua degli iscritti all'Ordine dei giornalisti (OdG) della Sardegna.
Per informazioni: segreteria@odg.sardegna.it (ingresso libero)


Cagliari, seminari sulla comunicazione scientifica (CNR)