
Una splendida esperienza per la quale io e Andrea Ferrero dobbiamo ringraziare i ragazzi, i loro insegnanti, Sergio Benoni e Davide Cabras.
Ecco qui di seguito l'elenco di tutte le puntate (e i link ai podcast):
- il 17 marzo 2017 abbiamo intervistato il Rettore dell'Università di Cagliari, Maria Del Zompo, nella puntata dedicata alle differenze di genere nelle professioni e nella ricerca scientifica
- il 24 marzo abbiamo intervistato Donatella Mureddu, archeologa, ex direttore del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, per parlare di accessibilità ai beni culturali
- il 31 marzo abbiamo dato voce alla cantautrice e musicista Rossella Faa per una puntata dedicata alle diversità nella musica
- il 7 aprile abbiamo incontrato Sara Giada Gerini testimonial di sordità e sport e ideatrice della campagna #facciamocisentire in una puntata dedicata alle diversità nella comunicazione
- il 14 aprile abbiamo parlato con Antonio Murgia, insegnante di educazione fisica dal 1992, allenatore di atleti con disabilità fisica, sensoriale e relazionale, per una puntata dedicata alla diversità nello sport
- il 21 aprile abbiamo cercato di capire in che modo il cinema può superare il confine che separa realtà e sogno ma anche per raccontare e far conoscere le diversità con il regista Enrico Pau, a ridosso dell’uscita del suo film: “L’Accabbadora", per una puntata tutta dedicata al cinema
- il 28 aprile abbiamo intervisto il cappellano del carcere di massima sicurezza di Padova, don Marco Pozza, è venuta fuori una puntata diversa dalle altre (anche per l'assenza degli studenti, dato che il 28 aprile in Sardegna è festa) e ricca di stimoli intorno alla barriera tra il carcere e il resto del mondo
- il 5 maggio abbiamo ospitato Danilo Ragona e Luca Paiardi, protagonisti di “Viaggio Italia”, una straordinaria collezione di imprese sportive con una particolare attenzione al design, all’accessibilità e alle Unità Spinali sparse per l’Italia.
- il 12 maggio abbiamo conversato con Giuditta Cavallini, Carlotta Sanna e Jalal MD di un ristorante particolare, “La Locanda dei buoni e cattivi“, che unisce obiettivi sociali con un servizio di altissimo livello.
- il 19 maggio abbiamo chiuso con le nostre interviste a studenti e docenti del Liceo Dettori di Cagliari protagonisti di questa interessante esperienza all'interno del tirocinio Alternanza Scuola-Lavoro.
Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 20 maggio 2017