05 agosto 2017

Andrea Dresseno (Italian Videogame Program): «Il videogioco nuova frontiera nella valorizzazione del territorio»

Al convegno “Giocando si cresce: prospettive e nuove opportunità offerte dall'industria dei videogame in Sardegna” (svoltosi a Pula, nell'auditorium del Parco scientifico e tecnologico, il 4 agosto) Andrea Dresseno ha portato la voce dell'Italian Videogame Program: «se uno sviluppatore è interessato a realizzare un videogioco legato al territorio può avvalersi di IVIPRO e della Film Commission.»
La slide sullo sfondo spiega molto bene il tipo di proposta: "AESVI e IFC sostengono l'industria del videogioco attraverso IVIPRO. Sei uno sviluppatore interessato a realizzare un'opera legata alla cultura e al territorio italiano? Siamo pronti ad assisterti in tutte le fasi di sviluppo del progetto."
L'accordo sottoscritto a Venezia il 6 settembre 2016 "Aesvi e IFC insieme per promuovere l’industria nazionale dei videogiochi e favorire la promozione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano" indica due due obiettivi principali: "offrire maggiori opportunità alla crescente industria italiana del videogioco, contribuendo a elevare il livello di competitività del Paese sullo scenario internazionale nel settore, e favorire al contempo la valorizzazione del territorio e del patrimonio storico, artistico, paesaggistico e turistico del Paese, attraverso il sostegno alla creazione e alla produzione di videogiochi e di applicazioni interattive legate ad esso."

Al convegno di Pula Andrea Dresseno ha mostrato alcuni esempi.
«A Monteriggioni, dove è ambientato il videogame Assassin's Creed, dal 2009 al 2010 si registra un incremento degli arrivi del 7% e un incremento dei pernottamenti dal gennaio a giugno del 16% mentre i percorsi sui camminamenti aumentano del 30%. Non è detto che questi dati siano strettamente connessi con il videogioco. Ma l'anno scorso l'amministrazione comunale di Monteriggioni ha intervistato 500 turisti e un turista su 6 aveva conosciuto il borgo proprio grazie al videogame.»

La fortezza di Palmanova, realizzata dalla Serenissima di Venezia nel 1593, è lo scenario scelto dai produttori del videogame Palmanova set per Gears of War 4 e Ivipro
Gears of War 4 e da alcuni anni nella città friulana si svolge un festival del gioco e della creatività: "The Game Fortress. La fortezza del divertimento".

Andrea Mameli
blog Linguaggio Macchina
5 Agosto 2017

Monteriggioni e Assassin’s Creed II, otto anni dopo (Italian Videogame Program, 24 Luglio 2017)

02 agosto 2017

Videogame e opportunità d'impresa in Sardegna: un convegno a Pula (Cagliari) il 4 agosto 2017

“Giocando si cresce: prospettive e nuove opportunità offerte dall’industria dei videogame in Sardegna” è il titolo del convegno in programma Venerdì 4 agosto nell'Auditorium Giuseppe Pilia (edificio 2 del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna), a partire dalle 9:30.

Obiettivo del convegno, organizzato dal gruppo di ricerca GamIT del CRS4, in collaborazione con l'agenzia regionale Sardegna Ricerche, è presentare i risultati della prima scuola scientifica dedicata alla programmazione dei videogame (Videogame Scientific School) e provare a indicare la strada per creare in Sardegna un insieme significativo di imprese e sviluppatori indipendenti attivi in questo settore.

Per Massimo Deriu (responsabile programma GamIT):  “Attualmente l’industria dei videogiochi è la più florida tra quelle dell’intrattenimento e le ricadute sul fronte economico, sociale e culturale sono importanti. L’industria sta ampliando la propria offerta anche grazie agli sviluppatori indipendenti. La nostra idea è di contribuire a diffondere l’attenzione verso il settore dell’intrattenimento videoludico, fornendo gli strumenti concettuali, metodologici, progettuali e applicativi, necessari ad affrontare le sfide poste dallo sviluppo di applicativi software innovativi e complessi”. 


PROGRAMMA
9:30 – Registrazione

Descrizione e Risultati della Videogame Scientific School:
  • Massimo Deriu (Game-based Interaction and Technologies - CRS4)
Uno sguardo al settore dei videogame:
  • Fabio Viola (Coordinatore Master "Gamification ed Engagement" Design" IED Milano)
  • Beniamino Sidoti (Giornalista, Scrittore, Co-Fondatore Lucca Comics and Games)
  • Andrea Dresseno (IVIPRO | Italian Videogame Program)
  • Alessandro Cominu (SubvertGames UK)
  • Susanna Tornasello (Fondazione Sardegna Film Commission)
11:00 – Coffee break

Un'occasione di crescita e sviluppo per la Sardegna
  • Bepi Vigna (Fumettista, Scrittore e Regista)
  • Jorma Ferino (SJMTech)
  • Roberto Lai (Rendering Studio)
  • Andrea Assorgia (Netpress)
Ore 12:30 – Conclusioni
Ore 13:00 – Buffet lunch