Titolo: "Da Galileo ad Einstein: la Gravità per tutti". Sottotitolo: "Esperimenti con lo smartphone". Editore: Logus Mondi interattivi. In formato Kindle: 8,99 euro
Nella mia esperienza di creazione dei contenuti questa dell'ebook è simile a quella del libro tradizionale.
Ma nell'ebook mi sono accorto che serve maggiore cura nell'impianto dei link, delle immagini e della connessione tra le diverse parti che lo compongono.
In altre parole è necessario ragionare in maniera più ipertestuale e devo dire che in questo la lunga militanza tra le schiere degli accattiemmellisti mi ha aiutato non poco.
Questo ebook affronta la Relatività Generale attraverso una serie di esperimenti, illustrati e commentati, basati sull’utilizzo dello telefono cellulare.
E questo è il regno di Alfonso D'Ambrosio. Per realizzare gli esperimenti Alfonso ha utilizzato un modello gravitazionale in tessuto elastico, che permette di analizzare in maniera qualitativa e quantitativa numerosi fenomeni legati della Gravità.
L'ebook affronta gli esperimenti di Galileo Galilei, le tre leggi di Keplero, il modello di gravitazione universale di Newton, la Relatività Generale e le onde gravitazionali.
Pierluigi Lai, come è nata l'idea di questo ebook?
![]() |
Pierluigi Lai |
A chi si rivolge?
«Agli insegnanti prima di tutto. Ma anche a tutti gli appassionati delle meraviglie della scienza»
Questo è il primo titolo di una collana, quali saranno gli altri temi?
«Gli altri temi spazieranno dalla didattica con il digitale ai problemi di animazione d'aula. Il prossimo titolo si occupa dei problemi dell'aggressività in classe e della gestione con un sistema educativo innovativo»
Per approfondire su Pierluigi Lai e sulla sua casa editrice: Logus mondi interattivi
Alfonso D'Ambrosio, cosa significa insegnare con lo smartphone?
![]() |
D'Ambrosio in classe |
Cosa troveranno i lettori in questo ebook?
«L'ebook contiene diverse esperienze realizzate con materiale povero, sia analogico sia digitale. Non mancano contenuti teorici, ma è sostanzialmente un percorso coerente sulla gravità, da Galilei fino ad Einstein, dove il lettore è invitato a mettere le "mani in pasta". Ad esempio viene spiegato come realizzare un Universo spaziale curvo, utilizzando un tessuto Spandex. La gravità viene così visualizzata e si possono costruire ipotesi e modelli persino sulle onde gravitazionali (rilevati con il sensore giroscopio di uno smartphone)!»
Nel 2015 è stato eletto miglior docente innovatore italiano 2015. Come ci si tiene aggiornati e al passo con le tecnologie?
![]() |
Il telo Spandex |
Per approfondire su Alfonso D'Ambrosio e sulle sue esperienze in classe:
Laboratorio (povero) di fisica
Fisica e matematica di Alfonso D'Ambrosio
Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 22 dicembre 2017